Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

I principali motivi di accesso al Cau: problemi ortopedici, gastrointestinali e disturbi minori

Accessi ai Cau

Oltre 12mila accessi nel primo mese di attività, 1 ora e 25 minuti il tempo medio di attesa, con l’83% dei pazienti (8 su 10) che trovano assistenza e cura direttamente all’interno della struttura e l’84% che vi accede in orario diurno. Tra i principali motivi di accesso, problemi di tipo ortopedico e gastrointestinale e disturbi minori, proprio quelle urgenze a bassa complessità per cui la Regione ha istituito i Cau. È la fotografia, aggiornata al 28 dicembre, del primo mese di attività di 16 Centri di assistenza urgenza dell’Emilia-Romagna, dei 19 già attivi su tutto il territorio, sempre alla stessa data. I numeri riguardano in particolare i Cau di Piacenza, Bobbio (Piacenza); Parma; Reggio Emilia; Castelfranco Emilia (Mo); Budrio, Vergato, Navile e Casalecchio di Reno (Bo); Imola; Comacchio, Copparo, Ferrara e Portomaggiore (Fe); Cervia (Ra) e Cattolica (Rn).

«Il monitoraggio - afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini - conferma la buona partenza per tutti i Cau, nonostante la complessità del periodo dovuta alla stagione invernale, con una maggiore diffusione di influenza e Covid: i tempi di attesa sono limitati e la quasi totalità dei pazienti trova risposta e soluzione al proprio problema direttamente all’interno della struttura. Questa riorganizzazione va nella giusta direzione. Nei Centri di assistenza per le urgenze valorizziamo la professionalità della continuità assistenziale e i medici in formazione specialistica. Diventeranno sempre più un riferimento per i cittadini per le prestazioni urgenti di bassa criticità. A tutti i professionisti impegnati nei Cau e nella continuità assistenziale va il mio ringraziamento per il loro costante impegno e la loro dedizione, fondamentali per assicurare i risultati che questi numeri certificano». In sintesi, al 28 dicembre nei 16 Cau monitorati i numeri del primo mese di attività sono: oltre 12mila accessi, l’84% dei quali in orario diurno (compresi i 4 centri del ferrarese e quello di Imola aperti solo di giorno); in media 18,5 accessi al giorno al mattino (dalle 8 alle 14), 16,4 al pomeriggio (dalle 14 alle 20) e 11,3 accessi medi al giorno in orario notturno (dalle 20 alle 8); la maggior parte dei pazienti (83%) inviati al medico curante a conclusione del percorso, quindi con assistenza e cura prestata in loco; tempi di attesa mediamente pari a 1 ora e 25 minuti; casistica in maggior parte (52%) ortopedica, gastro-intestinale e relativa a disturbi minori. Al 28 dicembre, sono 19 i Centri assistenza urgenza operativi sul territorio, con date di inizio attività differenti: Bobbio 1 dicembre; Piacenza 4 dicembre; Parma 19 dicembre; Fidenza (Pr) 28 dicembre; Reggio Emilia 19 dicembre, Correggio (Re) 27 dicembre; Castelfranco Emilia (Mo) 11 dicembre, Finale Emilia (Mo) 18 dicembre; Budrio (Bo) 1 novembre, Vergato (Bo) 7 novembre, Navile-Bologna 11 dicembre, Casalecchio-Bologna 19 dicembre; Imola (Bo) 21 dicembre; Ferrara, Comacchio, Copparo, Portomaggiore (Fe) 15 novembre; Cervia (Ra) 18 dicembre; Cattolica (Rn) 18 dicembre.

Pubblicato il 4 gennaio 2024

Ascolta l'audio

Fervono i preparativi per la sagra di Sant'Antonio a Trebbia

Chiesa SantAntonio Piacenza

Da giovedì 11 gennaio alle 14,30 inizia la vendita dei Turtlitt e alle 18,30 il triduo con la benedizione dell’olio. Anche per venerdì 12 gennaio vendita Turtlitt dalle 14,30, alle 18,30 benedizione del sale. Sabato 13 gennaio vendita dei Turtlitt anche al mattino dalle 9. Al pomeriggio, novità di quest’anno, i Cantori dell’Aserei recuperano la tradizione dei canti questua esibendosi presso i ritrovi del paese. Si inizia dal bar della Piazzetta alle 15 si prosegue al Topolinia, poi presso la Cooperativa per finire nel cortile della chiesa verso le 17,45 accolti dal vin brulé dei ragazzi del S. Antonio Football Club. E alle 21 presso il salone Bongiorni c’è lo spettacolo dialettale “Tra sogn e realtä l’è mei scappä” a cura del cantiere Simone Weil.

Domenica 14 gennaio con raduno dalle 8  alle 9 partenza e arrivo dal campo sportivo dell’Usd Gotico, Camminata dei turtlitt, anche questa organizzata dai ragazzi del FC e dalle 15.00 Grande Corteo degli Animali preceduto dalla Banda Ponchielli con partenza dal parcheggio di via Turbini. Di seguito Grande benedizione degli animali, Concerto della banda, esibizione acrobatica del Tadam Circo, novità di quest’anno, poi balli folcloristici dei bambini della scuola di S.Antonio e Falò conclusivo.

Nella mattinata della domenica alle 10 messa solenne presieduta dal vescovo della diocesi di Piacenza-Bobbio mons. Adriano Cevolotto.  Naturalmente la vendita dei Turtlitt inizia alle ore 8,30 e seguirà per tutta la giornata, esclusa la pausa pranzo. Durante la giornata i ragazzi del FC S.Antonio offrono vin brulè.

Lunedì 15 gennaio vendita Turtlitt per tutto il giorno con apertura alle 9. Alle ore 21  presso il salone Bongiorni ha luogo il convegno organizzato dall’Azione Cattolica parrocchiale in collaborazione con la Commissione pastorale diocesana della salute “La cura è il grembo dell’essere. Diamole tempo” esperienze dal mondo del volontariato con relatori Dario Sdraiati e Itala Orlando.

Mercoledì 17 gennaio, vera ricorrenza di S. Antonio, orario festivo per le messe e la concelebrazione delle 10,00 sara presieduta da don Pietro Cesena moderatore dell’unità pastorale del luogo. Vendita Turtlitt per tutto il giorno, una messa in più alle 16,00 nel pomeriggio.

La sagra sarà conclusa sempre mercoldì 17 gennaio alle 21 nelsalon e Bongiorni, dallo spettacolo musicale “Canzoni senza tempo” con la partecipazione di Gianni Zucca in ricordo anche di Vilma Solenghi.

Pubblicato il 4 gennaio 2023

Ascolta l'audio

Borgotaro, nel 2024 lo Sportello Unico-CUP raddoppia le aperture pomeridiane

cup

Cambiano gli orari di apertura dello Sportello Unico-CUP ai poliambulatori dell’ospedale di Borgotaro, con una importante novità. Dal primo gennaio  infatti, al piano terra del “Santa Maria”, le aperture pomeridiane saranno due: oltre al lunedì pomeriggio, lo sportello sarà attivo anche il mercoledì dalle 14 alle 17.

“Continua il nostro impegno - ha commentato Giuseppina Rossi, direttore del distretto Valli Taro e Ceno dell’Ausl di Parma - per avvicinare sempre più i servizi alle esigenze dei cittadini. Con l’anno nuovo a Borgotaro – ha continuato – sarà possibile effettuare operazioni di sportello, per esempio prenotazioni di visite ed esami o la scelta del medico di famiglia, con ulteriori tre ore settimanali di apertura al pubblico.”   
Gli orari saranno quindi i seguenti: tutte le mattine da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12.30 e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 14 alle 17.

Pubblicato il 2 gennaio 2024

Ascolta l'audio

La felicità degli anziani di Gragnano per le letterine degli studenti

lettera 

“È stato molto bello trovare il biglietto di auguri nella cassetta della posta. Grazie per aver pensato a noi”. Questi i commenti di alcuni anziani ultraottantenni che hanno telefonato al servizio sociale del Comune di Gragnano dopo essersi visti recapitare le letterine di auguri scritte per loro dai bambini della scuola primaria. Si tratta del progetto "Caro nonno, cara nonna" pensato lo scorso anno e riproposto in considerazione del gradimento riscosso da parte dei destinatari. Le letterine piene di curiosità e di domande che i bambini hanno rivolto agli anziani, sono state scritte di loro pugno e arricchite da decorazioni di vario genere. “Mi sono recata personalmente - spiega il sindaco Patrizia Calza - a ritirare le lettere che i bambini hanno imbucato una per una in una cassetta appositamente preparata. Alla distribuzione hanno invece provveduto diversi volontari tra cui anche assessori e consiglieri comunali”. Ogni lettera aveva un destinatario preciso perché grazie ai ragazzi del Consiglio comunale dei ragazzi sono state intestate a ciascun anziano. Un lavoro assai complesso che ha coinvolto scuole, servizi sociali, volontari e amministratori.
“Un progetto - spiega il sindaco con l'assessore ai servizi sociali Marco Caviati - a cui crediamo molto perché tiene vivo il rapporto tra i bambini e le generazioni a loro più lontane. Un rapporto che va coltivato perché per tante ragioni alcuni bambini non hanno la possibilità di rapportarsi a persone che hanno vissuto tempi lontani e molto diversi da quelli attuali. Abbiamo notato che da questo rapporto nascono delle relazioni molto formative sia del punto di vista relazionale che culturale, per questo motivo spingiamo su queste iniziative che rientrano nel più ampio progetto del dono. Per esempio i ragazzi del consiglio comunale dei ragazzi hanno già fatto visita più volte al Centro diurno anziani; l'ultima puntata in occasione degli auguri del Natale, portando allegria e voglia di divertirsi che ha coinvolto gli anziani ospiti”.

Pubblicato il 3 gennaio 2024

Ascolta l'audio

Alla San Camillo è arrivato Babbo Natale

San Camillo

Alla Casa di Riposo San Camillo dello Stradone Farnese a sorpresa è passato Babbo Natale carico di doni e di dolci donati ai nostri anziani, anche a quelli che purtroppo sono alettati. Un pomeriggio in allegria dedicato ai “noss vecc” con la sorpresa dell’arrivo di Babbo Natale, impersonato dal razdur Danilo Anelli della Famiglia Piasinteina, non nuovo a queste “esibizioni”.
“Ripercorrendo i settanta anni di vita del nostro sodalizio – ha spiegato Anelli – tantissime sono state le iniziative dedicate ai noss vecc. Da diversi anni facciamo il “Tour delle case di riposo”, che per me rappresenta tra le diverse iniziative che la Famiglia Piasinteina realizza quella più bella, più concreta, portando gioia e allegria ai nostri anziani”. Contentissimi e felici gli ospiti della Cra San Camillo che oltre ai doni ricevuti non è mancata la fetta di panettone per tutti.

Pubblicato il 1° gennaio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente