Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Rinnovato il Consiglio nazionale di Confederex

dossena


Rinnovo quadriennale (anzi quinquennale, per adeguarlo alle norme CEI) per la Confederex italiana (Confederazione Ex Allievi di Scuole Cattoliche): è stato recentemente rinnovato il Consiglio nazionale, con l'elezione del Dott. Giuseppe Mariano a presidente, che subentra così a Liliana Beriozza.
Il Dott. Giuseppe Mariano, torinese, è ex alunno dell’Istituto Sociale di Torino; dal 2010 è presidente dell’assemblea generale dell’UNAEC-EUROPE (Unione Europea delle Ex Allieve e degli Ex Allievi delle scuole cattoliche), che è membro permanente della Conferenza delle Ong presso il Consiglio d’Europa di Strasburgo. E’ probobiro della Federazione EUM ex alunni dei Gesuiti e componente il Consiglio Direttivo e VicePresidente dell’OMAAEEC (Organización Mundial de Antiguos Alumnos de la Educación Católica).
La Confederex è articolata sulle due dimensioni dei territori (regioni e province) e delle congregazioni, quelle a cui fanno riferimento le istituzioni scolastiche paritarie cattoliche.
Ancora presente nel consiglio nazionale anche il Prof. Maurizio Dossena, referente Confederex per Piacenza ed Emilia-Romagna, il quale riprende anche la sua attività per il Notiziario nazionale di Confederex, non più però per il coordinamento della redazione (che sarà svolto dal Presidente Mariano), bensì per l'elaborazione editoriale dei numeri del Notiziario (Confederex News).
Aderiscono alla Confederex piacentina l'Associazione Ex Allievi del Collegio S.Vincenzo dei Fratelli delle Scuole Cristiane, le Ex Allieve delle Madri Orsoline di M.I. e l'Istituto "Don Orione" di Borgonovo V.T. e PC.
La Confederex italiana coopera con la C.E.I., con la Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali e con il Forum Famiglie, nonché con l’Agorà per la Parità.

Nella foto, mons. Gianni Ambrosio, Liliana Beriozza, presidente uscente di Confederex e Maurizio Dossena.

Pubblicato il 25 dicembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente