Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La parrocchia di Sant'Antonio si prepara alla sagra patronale

antonio

La parrocchia di Sant'Antonio a Trebbia si prepara per la tradizionale sagra che avrà il momento principale con il grande corteo e la benedizione degli animali.
Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 sono i giorni del triduo con la benedizione rispettivamente dell’olio, del sale e del pane durante la celebrazione della messa quotidiana delle 18,30. Al termine di ogni celebrazione c’è la benedizione degli animali per tutti coloro che non partecipano al corteo della domenica.
Venerdì 12 gennaio alle 14.30 apertura del banco di beneficenza e della vendita dei turtlitt.
Sabato 13 continua la vendita dei turtlitt a partire della 8,30 con la sola interruzione della pausa pranzo.
Alla sera alle ore 21 presso il salone Bongiorni si tiene lo spettacolo dialettale: Tra sogn e realtà l’è mei scappà a cura del Cantiere Simone Veil.
Per tutto il pomeriggio, novità di quest’anno, presso i ritrovi della frazione in forma itinerante a cura dei Cantori dell’Aserei, recupero dei tradizionali canti della questua di S. Antonio, manifestazione tipica del periodo invernale del mondo contadino in tutti i paesi del mediterraneo.

Messa con il Vescovo

Domenica 14 gennaio la giornata si apre con la Camminata dei Turtlitt, ritrovo dalle 8.00 alle 9.00, tradizionale marcia non competitiva, che si snoda sulle strade lungo il Trebbia con partenza e arrivo dal campo sportivo dell’usd Gotico in via Padre Davide da Bergamo. La corsa è organizzata dai ragazzi del S.Antonio FC.
La messa solenne alle ore 10,00 sarà presieduta da mons. Adriano Cevolotto vescovo della diocesi di Piacenza – Bobbio. Fin dalle 8,00 è attivo li Banco di Beneficenza e la vendita del turtlitt.
Nel pomeriggio il corteo degli animali, prende il via alle 15,00 dalla piazzetta di via Turbini condotto dalla Banda Ponchielli. Il corteo recupera in forme moderne una tradizione secolare di festa di ringraziamento per i raccolti dei campi dell’anno appena finito e di augurio per i quelli del prossimo, tradizione dalla quale ha avuto probabilmente origine il prodotto più tipico di questa festa e cioè il Turtlitt. Il percorso del corteo è quello solito e termina con la solenne benedizione impartita dal parroco padre Giorgio nel cortile parrocchiale. Tutti coloro che vogliono beni agli animali sono invitati a partecipare.
Al termine del concerto della Banda Ponchielli, animazione dei bambini della scuola di S. Antonio e successivamente esibizione del TaDam Circo, altra novità, nel cortile parrocchiale e chiusura della manifestazione della giornata con il grande Falò. Durante tutto il pomeriggio vin brulè offerto dai ragazzi del FC S. Antonio e dal Gruppo Minions.

Altre iniziative. Un incontro con Itala Orlando

Martedì 16, alle 21,00 presso il salone Bongiorni spettacolo musicale Canzoni senza tempo omaggio a Gianni Zucca e in ricordo di Wilma Solenghi a cura di Uccio Genovese.
Mercoledì 17, giorno di S.Antonio, le celebrazioni eucaristiche seguono l’orario festivo e alle 10,00 la messa solenne sarà presieduta da don Pietro Cesena moderatore della Comunità pastorale 3.
Alle 21,00 presso il salone P. Bongiorni, si chiude la sagra con l’importante appuntamento del convegno sugli aspetti sociali della sofferenza dal titolo: “La cura è il grembo dell’essere. Diamole tempo” a cura dell’Azione Cattolica di S. Antonio e della commissione pastorale della salute presieduta dalla d.ssa Itala Orlando che continua a voler essere un contributo al dibattito culturale e politico su un tema che presenta molti aspetti contraddittori. Anche in questo caso si tratta di un recupero della funzione storica del luogo che in passato è stato per lunghissimo tempo la sede di un ospedale per i pellegrini della via francigena, in particolare per le malattie della pelle (fuoco di S.Antonio).

Pubblicato il 29 dicembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente