Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Docenti in Erasmus: la scuola vola in Finlandia per innovare la didattica

insegnanti

Quattro insegnanti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera “G. Raineri – G. Marcora” di Piacenza hanno preso parte a un’esperienza formativa a Helsinki, nell’ambito del programma Erasmus+. Il corso, centrato sulle metodologie didattiche innovative, ha permesso di esplorare da vicino il sistema educativo finlandese, noto per l’attenzione al benessere degli studenti e l’uso flessibile degli spazi di apprendimento.

Il soggiorno ha offerto occasioni di confronto con colleghi europei e momenti di scoperta culturale, come la visita alla baia di Seurasaari con il monumento a Jean Sibelius, e le escursioni a Porvoo e Tallinn. L’esperienza ha rappresentato un’opportunità di aggiornamento professionale e di riflessione su nuovi modi di fare scuola, che i docenti porteranno ora nel proprio contesto quotidiano, condividendo quanto appreso con colleghi e studenti.

L’Istituto “Raineri-Marcora” investe già da alcuni anni nel rafforzamento della dimensione internazionale della scuola. Attraverso il programma Erasmus+, vengono promosse esperienze di formazione e scambio per i docenti, finalizzate a favorire il confronto tra pratiche educative e la riflessione sulla propria professionalità. Allo stesso tempo, gli studenti hanno la possibilità di partecipare a tirocini formativi all’estero, sia durante il percorso scolastico (nell’ambito dei PCTO) sia dopo il diploma, con esperienze di uno o quattro mesi in diversi Paesi europei.

Pubblicato il 4 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Diventa a pagamento una parte del piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza
  2. Commemorazione della strage di Bologna, anche Piacenza presente per onorare il ricordo delle vittime
  3. Università Cattolica, si laureano i primi cinque studenti del percorso Sostenibilità e Impresa
  4. Il Comune diffida il concessionario: sta per tramontare il parcheggio interrato di piazza Cittadella
  5. Il 2 e il 20 agosto «eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano»
  6. A Gragnano educazione, arte e sostegno per prevenire e superare la violenza di genere
  7. I centri estivi delle parrocchie Sacra Famiglia e San Sisto protagonisti del Green Steel Game
  8. Gropparello, dall'1 al 3 agosto la festa che unisce musica, tradizione e passione per il territorio
  9. Mareto, il 2 agosto incontro in memoria di Andrea e Salvatore Garilli e Rossi Amedeo
  10. Veggiola, un esempio di comunità e fratellanza. Festeggiato il patrono con il Vescovo
  11. Biblioteche comunali, orari e chiusure per il mese di agosto
  12. A Piacenza il Campionato Italiano di Mountainbike XCE Eliminator
  13. Fiorenzuola, al via il progetto di riqualificazione del parco Darwin
  14. L'associazione nazionale partigiani cristiani (Anpc) riconosciuta nelle realtà sulla memoria del Novecento
  15. Il nuovo Prefetto: al lavoro con fiducia per creare rete sul territorio
  16. La presidente Monica Patelli ha incontrato il nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani
  17. Nella fredda Copenaghen, un calore inaspettato
  18. Casalasco presenta il settimo bilancio di sostenibilità del gruppo
  19. Visita a Palazzo Farnese per la delegazione ugandese ospite di Africa Mission
  20. Borse di studio e libri di testo, domande online dal 4 settembre

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente