Visita a Palazzo Farnese per la delegazione ugandese ospite di Africa Mission
“Alakaranooi”, il tradizionale saluto Karimojong, in questi giorni è risuonato anche tra le antiche mura di Palazzo Farnese, dove l’assessore a Cultura e Turismo Christian Fiazza ha accolto una delegazione ugandese ospite di Africa Mission, guidando i rappresentanti della Pastorale giovanile della Diocesi di Moroto – accompagnati dal direttore Carlo Ruspantini, da padre Justine Losike e don Sandro De Angeli – alla scoperta della Sezione Archeologica e della collezione delle carrozze dei Musei Civici.
Particolarmente colpiti dal fegato etrusco, dalle decorazioni a mosaico delle pavimentazioni che raccontano frammenti di storia romana e dai mezzi d’epoca ottocentesca, Penninah Jojo, Virginia Constance Nakut, Emmy Oryema e Tito Pulukol hanno ascoltato con interesse cenni sulla dinastia Farnese e sui reperti di un remoto passato, ma anche le novità tecnologiche come il codice QR di “Piacenza 360” che permette di ammirare virtualmente la città dall’alto.
“E’ sempre preziosa – sottolinea l’assessore Fiazza – l’opportunità di far conoscere a chi viene da lontano il nostro patrimonio di bellezza, aprendo al tempo stesso i nostri orizzonti. Mi fa piacere sottolineare che abbiamo potuto offrire l’ingresso al gruppo di Africa Mission grazie alla formula del biglietto sospeso, che con un piccolo gesto di generosità nei confronti degli altri consente di far visitare i Musei Civici a chi, diversamente, potrebbe non avere così facilmente accesso all’offerta culturale del territorio. Colgo l’occasione per ricordare che chiunque può contribuire a questa iniziativa, introdotta dal direttore Antonio Iommelli sul modello del celebre caffè sospeso di Napoli: basta rivolgersi alla biglietteria di Palazzo Farnese per far diventare l’arte e la cultura un dono di solidarietà, che distribuiamo anche in sinergia con i Servizi Sociali comunali”.
Pubblicato il 27 luglio 2025
Ascolta l'audio