Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

International Games Month, il 4 novembre appuntamento alla biblioteca Giana Anguissola

logo 

A margine del convegno organizzato dall'Isrec “Un’altra storia è possibile” e all’interno della primo appuntamento dell’International Games Month, sabato 4 novembre, dalle ore 15.30, presso la biblioteca Giana Anguissola, il presidente della cooperativa Ludo Labo, Glauco Babini presenterà il “playtest” del gioco da tavolo per 3-6 ragazzi dai 7 anni in su (e familiari) di cui è autore: “Livorno 1921. La rivoluzione a congresso”. Un progetto curato da Ludo Labo e Game Science Research Center, su bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La trama del gioco prevede che i giocatori prendano le parti delle tre fazioni principali (riformista, massimalista, comunista) e delle loro correnti, che cercano di portare il risultato congressuale a un esito favorevole per la propria parte. Il meccanismo di gioco contempla l'uso di carte, che rappresentano i protagonisti, le mozioni e gli eventi, che vengono man mano giocate per modificare l'ordine del giorno di ciascuna giornata congressuale. Durante il pomeriggio, oltre a “Livorno 1921”, saranno disponibili i giochi da tavolo messi a disposizione dall'associazione Orizzonte degli Eventi. Glauco Babini, dottore in Filosofia, collabora con l’Istituto Storico di Modena dal 2001 ed è tra gli ideatori e organizzatori di Play – Festival del Gioco (Modena), di cui dal 2015 cura i progetti educational legati al tema storico. Sul fronte del game design, nel 2019 pubblica il primo gioco da tavolo dedicato alla Resistenza italiana “Repubblica ribelle” (ora alla seconda edizione), in collaborazione con la rete degli istituti storici. E’ inoltre membro ordinario del Game Science Research Center e dell’Associazione Italiana di Public History.
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca Giana Anguissola – 0523 492436 | .

Pubblicato il 31 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Risveglia la tua creatività», laboratorio ogni mercoledì a Spazio4.0
  2. Learning by caring. Quando il diritto passa dai libri alla vita
  3. Cooperativa San Martino: premiati i figli dei soci lavoratori per meriti scolastici
  4. Attrarre i giovani talenti, Piacenza investe 176mila euro per accoglierli
  5. Convegno nazionale «impollinatori»: come salvaguardare le api
  6. In visita a Piacenza il Corpo Musicale Brenno Useria
  7. Oltre 6600 i bambini e ragazzi ai soggiorni estivi e Grest delle parrocchie
  8. A Piacenza Expo il tris di Apimell, Forestalia e Buon Vivere
  9. «A 50 anni dai Decreti Delegati», le trasformazioni nell'istruzione
  10. Africa Mission Cooperazione e Sviluppo partecipa a «Buon Vivere» a Piacenza Expo
  11. La materna di Gragnano rimane nella sede provvisoria di Casaliggio
  12. «Con le crisi economiche e finanziarie non fare gli struzzi, prevenirle si può»
  13. Il professor Pileri in Fondazione: «Il suolo non è un utile di profitto, il suo valore è esistenziale»
  14. Finanza e sostenibilità. Al PalabancaEventi la consegna delle borse di studio Banca di Piacenza
  15. A Piacenza la nutrizionista Verdiana Ramina: il 26 al Mercato Coperto di via Farnesiana
  16. Il presidente Dessì: l'Anspi è un pilastro per la parrocchia
  17. Accordo Ue-Confedilizia: «I proprietari non dovranno intervenire sull’efficienza energetica»
  18. Neopatentati del Mattei a lezione di sicurezza stradale: «Ci si può divertire anche da lucidi»
  19. La proposta di riformare il sistema di emergenza a confronto
  20. A Luigi Cavanna la cittadinanza onoraria di Piacenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente