Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Parola d’ordine: «calcio e preghiera»

bacc5

Diciott’anni, di Castell’Arquato, Marta Baccanti studia al liceo scientifico a Fiorenzuola e si sta preparando alla maturità.
Di passioni nella vita ne ha tante: “Sono una ragazza molto sportiva: gioco a calcio da quando avevo cinque anni, sono centrocampista nella squadra femminile del Parma nella categoria Eccellenza regionale”.

Marta, che da bambina sognava di fare la pasticciera, è impegnata nella parrocchia di Castell’Arquato insieme ad altri giovani e al parroco don Giuseppe Rigolli nell’animazione delle attività educative con i bambini e i ragazzi.

“Mi piace molto riflettere, isolarmi dagli altri un po’ e pensare - racconta Marta -. È un momento che mi connette con Dio e con me stessa. Anche l’esperienza di essere educatore è bella e arricchente. E se capita che non riesca ad essere sempre presente alla messa per motivi di studio o di sport, sono comunque sempre costante nella mia preghiera: ogni giorno 10 o 15 minuti da sola, io e Dio, non me li toglie nessuno”.

Puoi leggere l'articolo completo sull'edizione di questa settimana.

Qui puoi acquistare la tua copia digitale:  pulsanti acquista

Pubblicato il 4 giugno 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  2. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  3. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  4. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  5. Cento anni per suor Felicita Rocca
  6. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  7. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  8. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  9. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  10. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  11. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  12. Conosciamo i grandi mistici della storia
  13. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  14. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  15. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  16. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  17. La Polis oltre la pandemia
  18. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  19. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  20. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  21. Quando mio padre curò il Papa ferito
  22. Non ci sono più bambini
  23. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  24. La giustizia oltre la pandemia
  25. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  26. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  27. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  28. «I miei quarant'anni da infermiera»
  29. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza
  30. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  31. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli
  32. «Don Eliseo ha voluto bene alla nostra Chiesa»
  33. Don Eliseo ci ha insegnato a vivere la libertà della coscienza
  34. L’umano oltre la pandemia
  35. San Giuseppe Operaio, l'oratorio si apre al quartiere e alla città
  36. Fism: "le nostre scuole e la visione cristiana della vita"
  37. Suor Antonella: «Ogni uomo ha una sua dignità e deve poter fiorire»
  38. Mons. Cevolotto: don Eliseo, un’anima della nostra Chiesa
  39. CdS, una «compagnia» nella ricerca del lavoro
  40. Don Eliseo e gli Eremi della diocesi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente