Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Via Francigena, pellegrini in aumento

via francigena

“L’emergenza ha promosso il turismo sostenibile, il movimento lento. C’è un piccolo boom, lontano dai numeri del turismo di massa, ma è un turismo consapevole, attento. Il pellegrino ha un livello medio-alto di istruzione, vive tutto con grande curiosità, condivide l’esperienza sui social. È un ottimo veicolo di pubblicità per il territorio e spesso ritorna da turista nei luoghi in cui ha camminato". Sami Tawfik è il project manager dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (Aevf), nata nel 2001, che si occupa di tutto l’itinerario, da Canterbury a Roma, con l’aggiunta nel 2019 di un’estensione fino a Santa Maria di Leuca (Lecce). La sede legale è a Fidenza, la sede operativa a Piacenza.
A vent'anni dalla nascita, l'associazione che promuove l'antica via di pellegrinaggio traccia un bilancio positivo. "Nel 2019 - spiega Tawfik - sono stati circa 50mila i camminatori. Certo, ci sono tratti più percorsi di altri. Il nostro, per le difficoltà ricettive, ha 5-6mila pellegrini l’anno, potrebbe avere numeri più alti. Notiamo che crescono le persone che percorrono i nostri percorsi in bici”.
Quella che sta per cominciare potrebbe essere l'estate dei Cammini: c'è un crescente interesse per la riscoperta degli antichi itinerari di pellegrinaggio e anche la Cei, con il progetto "Ora viene il Bello", propone di recuperare questa dimensione che intreccia fede, Creato, arte e cultura.

La storia: Andrea e Daniela con alcuni amici dell'associazione "Fiorenzuola in movimento" hanno adottato il tragitto da Piacenza a Fidenza, mettendo la loro passione per il camminare al servizio del territorio.

L'approfondimento sull'edizione di questa settimana.

Pubblicato il 17 giugno 2021

Qui puoi acquistare la tua copia digitale:  pulsanti acquista

Pubblicato il 25 marzo 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  2. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  3. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  4. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  5. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  6. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  7. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  8. Il ddl Zan interroga gli italiani
  9. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  10. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  11. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  12. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  13. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  14. Cento anni per suor Felicita Rocca
  15. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  16. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  17. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  18. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  19. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  20. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  21. Conosciamo i grandi mistici della storia
  22. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  23. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  24. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  25. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  26. La Polis oltre la pandemia
  27. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  28. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  29. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  30. Quando mio padre curò il Papa ferito
  31. Non ci sono più bambini
  32. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  33. La giustizia oltre la pandemia
  34. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  35. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  36. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  37. «I miei quarant'anni da infermiera»
  38. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza
  39. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  40. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente