Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita

grest2

“Questo Grest è un'esperienza del Regno, secondo il Vangelo, vorrei far capire ai ragazzi che siamo chiamati a formare una nuova umanità, fondata sulla fratellanza”. Così ci ha spiegato il significato del Centro estivo don Alphonse Lukoki, parroco di San Savino.

La gioia dopo la pandemia

“Il Grest è una grande opportunità - ha aggiunto il sacerdote - per tramettere il Vangelo ai ragazzi e con l’aiuto di tanti animatori, preparati dal team degli “Educatori di Strada” di Piacenza, stiamo realizzando un ottimo lavoro, impostato sul tema “Hurrà”, che sta a significare la gioia dopo la tristezza della pandemia. Dal lunedì al venerdì occupiamo il parco Regina Margherita e abbiamo una partecipazione veramente cosmopolita. Ci sono alcuni educatori musulmani che si stanno spendendo con tanto entusiasmo. C’è anche la figlia di un pastore evangelico che sa trascinare tutti con ardore e passione. Anche tra i bambini abbiamo islamici, indiani, ortodossi… Vogliamo trasmettere una logica di fratellanza per costruire un mondo nuovo”.

“Siamo qui anche noi per vivere una giornata insieme in un Grest condiviso”. Così si esprime don Alessandro Ponticelli vice parroco della parrocchia del Corpus Domini. “Siamo venuti a piedi dalla nostra chiesa e stiamo in un unico grande gruppo anche se abbiamo due temi diversi: “Hurrà”, degli oratori Lombardi, per le parrocchie del centro città, mentre noi seguiamo il progetto “Sogni giganti” dell’Anspi nazionale. In tutto siamo più di 200 ragazzi, tra bambini ed educatori, in un posto molto bello, al centro della città, che abbiamo riempito di gioia e felicità attraverso la voce di tanti fanciulli”.

GREST Giardini Margherita 111

Sopra, nella foto di Carlo Pagani, da sinistra, l'assessore comunale Zandonella, don Ponticelli, don Coppellotti e don Lukoki.

Il Regno di Lukoki

“Oggi è una giornata bellissima - ha continuato don Lukoki nel momento dei saluti - è stupendo vedervi giocare e ballare insieme. Siamo qui per accogliere le autorità cittadine che ci hanno dato la possibilità di usufruire di questo ampio Giardino. Ringrazio molto il sindaco Patrizia Barbieri che purtroppo non è potuta arrivare per un imprevisto, ma ha mandato l’assessore alle Politiche Giovanili Luca Zandonella che conosciamo bene, perché ci ha sempre sostenuti”.

“Porterò la proposta al sindaco di cambiare il nome ai giardini e sostituire “Margherita” con “Regno di don Lukoki””. Inizia sorridendo l’Assessore, portando i saluti del sindaco che ha promesso una prossima visita ai ragazzi. “Tutta l’Amministrazione comunale - aggiunge Zandonella - tiene veramente a questa iniziativa, quest’anno di ben tre settimane, un momento estivo diventato ormai una certezza. Andremo avanti senz’altro avanti anche nel futuro ad utilizzare il parco monumentale che state frequentando in assoluta sicurezza, allegria e divertimento. Per l’Amministrazione tutto ciò - ha sottolineato l’assessore - è un obiettivo raggiunto a favore dei più piccoli, dovuto all’impegno dei sacerdoti, degli educatori e animatori che ringrazio per il grande lavoro preparato da diverso tempo”.

R.Tonna

Pubblicato il 18 giugno 2021

Altri articoli...

  1. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  2. Via Francigena, pellegrini in aumento
  3. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  4. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  5. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  6. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  7. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  8. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  9. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  10. Il ddl Zan interroga gli italiani
  11. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  12. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  13. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  14. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  15. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  16. Cento anni per suor Felicita Rocca
  17. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  18. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  19. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  20. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  21. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  22. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  23. Conosciamo i grandi mistici della storia
  24. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  25. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  26. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  27. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  28. La Polis oltre la pandemia
  29. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  30. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  31. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  32. Quando mio padre curò il Papa ferito
  33. Non ci sono più bambini
  34. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  35. La giustizia oltre la pandemia
  36. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  37. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  38. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  39. «I miei quarant'anni da infermiera»
  40. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente