Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»

luigi zuccheri

Luigi Zuccheri (nella foto sopra, con la moglie Pasqualina) è diventato famoso - suo malgrado - per la traduzione della Bibbia in piacentino, arrivata fino nelle mani di papa Francesco, che all'Angelus ha citato il pensionato di Alseno come esempio di preghiera a partire dalla Scrittura. "Ho ricevuto un piccolo gruppo di fedeli che mi ha portato la traduzione della Bibbia tutta intera nel loro dialetto. L’ha fatto un uomo: otto anni di lavoro! E lui mi diceva che leggeva, pregava e traduceva. Lo vorrei ringraziare per questo gesto e dirvi di leggere la Bibbia, per trovare lì la forza della nostra vita", sono state le parole del Pontefice.

Ma cosa ha spinto il signor Luigi a intraprendere questa impresa di traduzione della Parola di Dio? La storia "recente" della pubblicazione è nota. Con lui, abbiamo fatto un viaggio a ritroso nel tempo, quando, da bambino, ha incontrato la comunità di monaci cistercensi di Chiaravalle della Colomba, a cui è tuttora legatissimo. È proprio qui, grazie ad un corso serale di ripasso delle Elementari con la maestra Anna Rubini, che per la prima volta riesce a procurarsi - e a leggere - la Bibbia. “Avevo sete di sapere, ma la mia famiglia non poteva permettersi di farmi studiare. Siccome spesso facevo domande di religione, l’insegnante mi disse che era uscita da poco la Bibbia Popolare voluta da Giovanni XXIII. Costava mille lire. Le chiesi se poteva farmene avere una. Mi si è aperto un mondo”.
In seguito, ne ha comprate diverse - anche edizioni particolari sui vari mercatini - ma quel volume delle Paoline risalente agli anni Sessanta resta tra gli oggetti più cari a Luigi Zuccheri: una vita tra lavoro in Comune ad Alseno, famiglia e studio. La traduzione l'ha iniziata mentre era alle prese con problemi di salute: da un lato i versetti, dall'altra i referti medici: "Quei momenti leggendo la Bibbia mi davano serenità".

Azione Cattolica Piacenza

Pregare con la Parola: dall'esempio di Luigi, siamo andati a raccogliere altre storie. Questa settimana vi raccontiamo l'iniziativa della Compieta su Zoom della domenica sera dell'Azione Cattolica della Comunità pastorale numero 8 di Piacenza (nella foto sopra).

Il servizio completo sull'edizione in edicola questa settimana.

Pubblicato il 25 giugno 2021

Qui puoi acquistare la tua copia digitale:  pulsanti acquista

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  2. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  3. Via Francigena, pellegrini in aumento
  4. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  5. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  6. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  7. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  8. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  9. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  10. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  11. Il ddl Zan interroga gli italiani
  12. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  13. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  14. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  15. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  16. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  17. Cento anni per suor Felicita Rocca
  18. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  19. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  20. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  21. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  22. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  23. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  24. Conosciamo i grandi mistici della storia
  25. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  26. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  27. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  28. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  29. La Polis oltre la pandemia
  30. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  31. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  32. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  33. Quando mio padre curò il Papa ferito
  34. Non ci sono più bambini
  35. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  36. La giustizia oltre la pandemia
  37. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  38. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  39. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  40. «I miei quarant'anni da infermiera»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente