Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana

udienza9giugno

Papa Francesco si avvia a terminare il ciclo di catechesi sulla preghiera iniziato nel maggio del 2020. La penultima catechesi il Santo Padre l’ha dedicata al tema della perseveranza.  La perseveranza è un comando che ci viene dalla Sacra Scrittura: «Pregate ininterrottamente, in ogni cosa rendete grazie» scrive san Paolo nella lettera ai Tessalonicesi. Il pellegrino russo, colpito da questo invito, si domanda come sia possibile pregare senza interruzione, dato che la nostra vita è frammentata in tanti momenti diversi, che non sempre rendono possibile la concentrazione. Da questo interrogativo comincia la sua ricerca, che lo condurrà a scoprire quella che viene chiamata la preghiera del cuore. Essa consiste nel ripetere con fede: “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore!”.
Come è dunque possibile custodire sempre uno stato di preghiera? Il Papa ha ripreso alcune citazioni del Catechismo che aiutano a rispondere a questa domanda.

Un fuoco nel cuore

Afferma il monaco Evagrio Pontico: «Non ci è stato comandato di lavorare, di vegliare e di digiunare continuamente – no, questo non è stato domandato -, mentre la preghiera incessante è una legge per noi». Il cuore in preghiera. C’è dunque un ardore nella vita cristiana, che non deve mai venire meno. È un po’ come quel fuoco sacro che si custodiva nei templi antichi, che ardeva senza interruzione e che i sacerdoti avevano il compito di tenere alimentato. Ecco: ci deve essere un fuoco sacro anche in noi, che arda in continuazione e che nulla possa spegnere. E non è facile, ma deve essere così. (9 giugno 2021, Udienza generale)

Un rigo musicale 

San Giovanni Crisostomo, un altro pastore attento alla vita concreta, predicava così: «Anche al mercato o durante una passeggiata solitaria è possibile fare una frequente e fervorosa preghiera. È possibile pure nel vostro negozio, sia mentre comperate sia mentre vendete, o anche mentre cucinate». Piccole preghiere: “Signore, abbi pietà di noi”, “Signore, aiutami”. Dunque, la preghiera è una sorta di rigo musicale, dove noi collochiamo la melodia della nostra vita. Non è in contrasto con l’operosità quotidiana, non entra in contraddizione con i tanti piccoli obblighi e appuntamenti, semmai è il luogo dove ogni azione ritrova il suo senso, il suo perché, la sua pace. (idem)

Certo, mettere in pratica questi principi non è facile, ma ci fa bene “pensare che Dio, nostro Padre, il quale deve occuparsi di tutto l’universo, si ricorda sempre di ognuno noi. Dunque, anche noi dobbiamo sempre ricordarci di Lui!”.

Preghiera e lavoro 

Nell’essere umano tutto è “binario”: il nostro corpo è simmetrico, abbiamo due braccia, due occhi, due mani... Così anche il lavoro e la preghiera sono complementari. La preghiera – che è il “respiro” di tutto – rimane come il sottofondo vitale del lavoro, anche nei momenti in cui non è esplicitata. È disumano essere talmente assorbiti dal lavoro da non trovare più il tempo per la preghiera.Nello stesso tempo, non è sana una preghiera che sia aliena dalla vita. Una preghiera che ci aliena dalla concretezza del vivere diventa spiritualismo, oppure, peggio, ritualismo. Ricordiamo che Gesù, dopo aver mostrato ai discepoli la sua gloria sul monte Tabor, non volle prolungare quel momento di estasi, ma scese con loro dal monte e riprese il cammino quotidiano. Perché quella esperienza doveva rimanere nei cuori come luce e forza della loro fede; anche una luce e forza per i giorni che sarebbero stati prossimi venturi: quelli della Passione. Così, i tempi dedicati a stare con Dio ravvivano la fede, la quale ci aiuta nella concretezza del vivere, e la fede, a sua volta, alimenta la preghiera, senza interruzione. In questa circolarità fra fede, vita e preghiera, si mantiene acceso quel fuoco dell’amore cristiano che Dio si attende da noi. (idem)

Don Andrea Campisi

Nella foto, papa Francesco all'udienza del 9 giugno. (Foto Vatican Media/SIR)

Pubblicato il 15 giugno 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  2. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  3. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  4. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  5. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  6. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  7. Il ddl Zan interroga gli italiani
  8. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  9. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  10. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  11. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  12. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  13. Cento anni per suor Felicita Rocca
  14. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  15. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  16. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  17. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  18. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  19. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  20. Conosciamo i grandi mistici della storia
  21. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  22. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  23. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  24. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  25. La Polis oltre la pandemia
  26. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  27. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  28. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  29. Quando mio padre curò il Papa ferito
  30. Non ci sono più bambini
  31. «3479 km di speranza»: il Sermig ha incontrato l'As.So.Fa
  32. La giustizia oltre la pandemia
  33. Casa don Camminati, un segno concreto di amore
  34. Il Vescovo al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora
  35. «Volevo andare a Formosa, Manfredini mi mandò al Peep»
  36. «I miei quarant'anni da infermiera»
  37. Il Vescovo ha incontrato la comunità Islamica di Piacenza
  38. 5 maggio, giornata nazionale contro la pedofilia
  39. Rotary Piacenza e Caritas insieme a sostegno dei più deboli
  40. «Don Eliseo ha voluto bene alla nostra Chiesa»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente