Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cattedrale, insieme le associazioni di categoria

AmiciCattedrale1

Insieme con le diverse associazioni economiche per pensare progetti futuri per la Cattedrale e per il territorio: sono, in sintesi, le parole del vescovo mons. Adriano Cevolotto il 10 marzo nella sala degli affreschi della Curia vescovile alla firma del Protocollo d’intesa con dieci associazioni di categoria piacentine per il loro coinvolgimento nell’associazione “Amici dell’Opera della Cattedrale - Domus Justinae”. Hanno aderito alla proposta lanciata dal dott. Giovanni Struzzola, presidente dell’Opera parrocchiale della Cattedrale, e dall’architetto Manuel Ferrari, direttore dell’Ufficio beni culturali ecclesiastici, per la ricerca di risorse economiche al fine di sostenere la manutenzione ordinaria richiesta dal Duomo.

“Siamo in un momento difficile - ha aggiunto il Vescovo - che fa emergere preoccupazioni reali anche per le conseguenze economiche che si prevedono. La preghiera, che insieme vivremo in questi giorni, esprime la profonda comunione tra noi e l’anelito di pace su cui fondiamo la nostra speranza”.

catte2 

Nei 900 anni della Cattedrale

Erano presenti con i loro vertici Coldiretti Piacenza, Confagricoltura, Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative, CNA, Confapindustria, Confinfustria, Libera Associazione Artigiani, U.P.A. Federimpresa insieme a Diocesi e Opera parrocchiale della Cattedrale.

A questa Associazione potranno aderire anche imprenditori e privati cittadini secondo tre modalità: socio ordinario, sostenitore e benemerito. Si può donare anche un piccolo contributo annuo; è questo il modo per esprimere, sul modello delle corporazioni medievali che 900 anni fa costruirono la Cattedrale, come il Duomo è il tempio di tutta la città sia sul piano religioso che culturale.

Il nome dell’associazione “Amici dell'Opera parrocchiale della Cattedrale - Domus Justinae”, è nato per dare continuità all'esperienza associativa avviata ai primi anni Duemila dal prof. Tiziano Fermi che ha tenuto viva l'attenzione sul Duomo in questi anni.

La firma del protocollo, all’insegna della cordialità, ha manifestato come l’unione delle diverse forze può aprire la strada per raggiungere importanti risultati.

R. T.

Nella foto, alcuni momenti della sottoscrizione del Protocollo.

Pubblicato il 10 marzo 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Riapre l'appartamento del cardinal Alberoni
  2. Settimana sociale: Dio, il Creato e i limiti dell’uomo
  3. Mercoledì delle Ceneri. Il Vescovo: non stanchiamoci di fare del bene
  4. Lo scoutismo piacentino compie cento anni
  5. Mons. Cevolotto vicino ai fratelli della Chiesa ortodossa russa
  6. Acr. Il Vescovo: preghiamo forte insieme per il dono della pace
  7. Il Vescovo agli ucraini: vicini alla vostra sofferenza
  8. Caritas Piacenza, raccolta di fondi per l'Ucraina
  9. Il Vescovo in visita alla comunità ucraina il 26 febbraio
  10. La diocesi di Massa ha celebrato i 200 anni di vita
  11. Festa di S.Corrado. Il Vescovo: i santi ci aiutano ad amare anche i nemici
  12. Da Moroto, in Uganda, un grido di gioia
  13. Don Pagazzi: la fede e la carità devono sbocciare in speranza
  14. Il Vescovo in N. S. di Lourdes: schiudiamo gli orecchi incapaci di ascoltare
  15. Il Vescovo: «la tratta, un male che ricade su tutta la società»
  16. Cattedrale, in mostra alla Galleria Biffi le immagini dei restauri di Scalabrini
  17. «I ragazzi vivono come Peter Pan, in una continua illusione»
  18. Al cardinal Matteo Maria Zuppi il Vincastro d'argento
  19. Stranieri, a tutti garantire la dignità
  20. Sul Cammino di Santiago con i giovani della diocesi
  21. Giornata vita consacrata. Il Vescovo: siete una testimonianza vivente
  22. Domenica 6 le «primule per la vita»
  23. Esodo: un cammino faticoso, ma verso una speranza
  24. Funerali dei quattro giovani. Il Vescovo: l'amore di Cristo ci tiene uniti
  25. Cosa c'è dietro il tracollo delle adozioni?
  26. Il 23 si celebra la Domenica della Parola
  27. Nasce la Fondazione per la natalità
  28. Tragedia di Calendasco: abbandonarsi al mistero
  29. La vicinanza del Vescovo alle comunità di Ferriere e di Ottone
  30. Epifania. Il Vescovo: ricerchiamo nuove strade verso il Salvatore
  31. Perchè la memoria non si cancelli. Il Vescovo in visita all'Archivio diocesano
  32. La Chiesa inizia il nuovo anno nel nome di Maria, la Madre di Dio
  33. Il Vescovo al «Te Deum»: ringraziamo Dio, è questa la nostra forza
  34. Don Silvio Anelli ha tagliato il traguardo dei cento anni
  35. Il Vescovo: il Natale fa rivivere il mistero di Dio
  36. Incontro natalizio tra il Vescovo e i rappresentanti della Comunità islamica
  37. Il Vescovo al Natale della Caritas: «convertitevi alla speranza»
  38. Il Vescovo ai giovani: «sarete come un manto variopinto»
  39. Cattedrale: esce la pubblicazione "La mirabile impresa"
  40. Scuola, messa di Avvento con il Vescovo

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente