Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Noi, Dio e la corporeità

donata horak


“Coltiviamo ancora la tentazione di essere una Chiesa società perfetta, un corpo puro in un mondo impuro. Invece abbiamo scoperto che siamo tutti nella stessa barca”. È una delle suggestioni che ha sviscerato la teologa Donata Horak, nell’incontro di spiritualità dell’Azione Cattolica di Piacenza del 12 giugno, al Seminario di via Scalabrini a Piacenza. Il meeting, il primo in presenza dopo tanto tempo, aveva come tema “Un corpo mi hai preparato”, parole tratte dalla Lettera agli Ebrei.

Al modo di Melkisedek

“La Lettera agli Ebrei sottolinea che il corpo - ha affermato la teologa - deve essere offerto al posto dei sacrifici e degli olocausti tipici del mondo religioso levitico che aveva il suo cuore nel tempio di Gerusalemme”.
L’autore della Lettera, che scrive in modo raffinato, colto e probabilmente faceva parte del circolo degli ebrei di Alessandria d’Egitto, si rivolge ai giudeo cristiani che avevano nostalgia del passato e volevano recuperare l’esperienza religiosa del tempio.
“Il sacerdozio di Cristo - ha sottolineato Horak - è superiore e nuovo rispetto a quello antico, incentrato sui sacrifici per tenere lontano il male con il sangue dell’agnello, per espiare i peccati con il capro, caricato di tutte le negatività e lanciato da un dirupo”.
Il culto del tempio era officiato dai sacerdoti di Levi, tutti della stessa discendenza, ma il sacerdozio di Cristo è completamente diverso da quello di Aronne, è al modo di Melchisedek: una figura misteriosa e straordinaria, citata dal libro della Genesi al cap.14, Re di Salem (Gerusalemme) e sacerdote dell'Altissimo. “Melchisedek - ha precisato la relatrice - non appartiene a nessuna tribù e Abramo riceve da lui la benedizione. Egli fa la sua offerta di pane e vino una sola volta, ed è un tipo di culto su cui si innesta il sacerdozio di Cristo”.


La nostalgia del passato

“Anche noi come gli ebrei, di cui tratta la Lettera - ha messo in evidenza la teologa - abbiamo nostalgia di un tempo passato della cristianità, di una società religiosa chiusa, compatta con dei confini definiti, un corpo forte che non si lascia contaminare dall’esterno”. La riforma che è richiesta in questo momento storico - per Horak - è quella di non lasciarsi vincere dalla tentazione di ritornare ad un modello gerarchicamente ordinato. Lo Spirito ci aiuta ad aprirci al nuovo, assumendo gli atteggiamenti del sacerdozio al modo di Melchisedek.
“La nostra corporeità - ha precisato la relatrice - la riceviamo da Cristo, dal suo corpo e siamo anche noi innestati nel sacerdozio di Cristo. Il senso ultimo è che un giorno saremo anche noi in Cristo e dobbiamo superare ogni visione intimistica del corpo”.

Uscire da se stessi

La riflessione della teologa si è poi incentrata, alla luce dell’enciclica “Fratelli Tutti” di papa Francesco, sull’importanza di essere un unico corpo dove ci si prende cura gli uni degli altri, uscendo dall’idea corporativistica in cui salvaguardare solo se stessi e i propri intimi:
“Siamo fatti per l’amore e c’è in ognuno di noi «una specie di legge di ‘estasi’: uscire da se stessi per trovare negli altri un accrescimento di essere» (Karol Wojtyła). Perciò in ogni caso l’uomo deve pure decidersi una volta ad uscire d’un balzo da se stesso” (n.88). “Non posso quindi - ha puntualizzato Horak - ridurre la vita solo al mio entourage, c’è bisogno di un tessuto più ampio di relazioni”.
Continua il Papa: “
I gruppi chiusi e le coppie autoreferenziali, che si costituiscono come un «noi» contrapposto al mondo intero, di solito sono forme idealizzate di egoismo e di mera autoprotezione” (n. 89).
Infine non dobbiamo dimenticare l’accoglienza. come ci ricorda Francesco: “Non è un caso che molte piccole popolazioni sopravvissute in zone desertiche abbiano sviluppato una generosa capacità di accoglienza nei confronti dei pellegrini di passaggio, dando così un segno esemplare del sacro dovere dell’
ospitalità” (n. 90).

Riccardo Tonna

Pubblicato il 16 giugno 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Fondazione Pia Pozzoli, incontro il 17
  2. Chiaravalle, l'Infiorata fino al 20 giugno
  3. Gregorio X, la statua nel «Giardino del Papa»
  4. «Associazione Loredana Botti», incontro il 12
  5. Ri-CONnESSI, un anno di lavoro. I progetti futuri
  6. Il 7 giugno messa di guarigione spirituale
  7. «Lunga notte delle chiese», due eventi
  8. In preghiera davanti alla tomba del beato Scalabrini
  9. SS.Trinità, la mostra su Padre Pio fino al 20 giugno
  10. Rinnovato il «Progetto oratori»
  11. «La Madonna Sistina rivive a Piacenza»
  12. A Strà esposta la Madonna di Caravaggio
  13. Ordine di Malta, donazione alla Caritas
  14. «Raffaello a Piacenza»
  15. «Aspettando la mostra: Giulio II e Piacenza»
  16. Mostra di padre Pio alla SS.Trinità
  17. Coldiretti-Africa Mission, banchetto solidale
  18. Veglia di Pentecoste in Santa Maria di Campagna
  19. Visita virtuale in San Sisto
  20. Come rimanere in piedi anche nelle sconfitte
  21. Crescere in salute a Kalongo: il 27 incontro online
  22. Prendersi cura della bellezza, percorsi per valorizzare il patrimonio ecclesiale
  23. «Caccia al tesoro al parco Galleana»
  24. Le Case della Carità piangono don Romano Zanni
  25. «Dona una spesa a chi ha bisogno»
  26. «I lieti affetti», concerto in San Sisto
  27. Evento online sulla Madonna Sistina
  28. «Volti dipinti e volti di pietra»: passeggiata urbana
  29. Assofa, lunedì "tappa" al Giro con la Lettera alla Coscienza
  30. Bobbio, apre le porte il museo Mazzolini
  31. Si conclude la Dole Creative Academy
  32. «L’erbario», laboratorio online per bambini
  33. «Per sempre»
  34. SOS per la chiesa di Mareto
  35. Chiesa di San Pietro, visita in presenza
  36. Il ricordo dei Martiri della Resistenza
  37. Convento Scalabriniane, pomeriggio in musica
  38. Bobbio, visita al museo Mazzolini
  39. Don Basini alla messa di guarigione spirituale
  40. MCL, messa a Gragnano per i lavoratori

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies