Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«L'inclusione possibile», convegno in Cattolica

cattolica

Martedì 12 ottobre si terrà all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza il convegno L’inclusione possibile: dopo la presentazione della pubblicazione curata dall’European Center on Cooperative and Social Enterprises (EURICSE) “Accoglienza ed inclusione di richiedenti asilo, rifugiati e migranti in Italia. Sfide e dinamiche evolutive”, si ragionerà di inclusione nel corso di una tavola rotonda coordinata dal direttore di Vita Stefano Arduini, che vedrà gli interventi di Laura Zanfrini della Fondazione ISMU - Università Cattolica del Sacro Cuore, Cristina De Luca di IPRS, Gianluca Salvatori di Fondazione Italia Sociale, Matteo Boaglio di Intesa Sanpaolo e Daniele FRIGERI di CESPI. Le conclusioni saranno curate da Federico Moro, Segretario Generale, Robert F. Kennedy Human Rights Italia e dalla Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Annamaria Fellegara.

La pubblicazione di Euricse è frutto di due anni di intensa collaborazione tra il Robert F. Kennedy Human Rights Italia (RFKI), EURICSE, CeSPI, Università Cattolica, Fondazione Italia Sociale, l’Istituto Psicoanalitico delle Ricerche Sociali (IPRS) e Intesa Sanpaolo, nonché di molte realtà italiane che si occupano di accoglienza ed inclusione che il 25 ottobre 2019 hanno partecipato a un convegno organizzato da RFKI presso la sede di Milano dell’Università Cattolica per raccontare sfide e dinamiche dell’accoglienza in Italia.
Nei due anni trascorsi dal convegno, caratterizzati da uno scenario sociale ed economico fortemente mutato dalla pandemia, esperti, ricercatori e operatori hanno raccontato buone pratiche, evidenziando come quello dell’accoglienza e dell’inclusione sia spesso un volano per molti comparti produttivi del Paese. Oggi, anche di fronte ai dati degli sbarchi in Italia pubblicati dal Ministero degli Interni che indicano 47.959 arrivi -di cui 6.883 minori- al 4 ottobre 2021, contro i 24.500 del 2020, è necessaria una nuova riflessione.
Attraverso la presentazione di politiche e pratiche innovative di accoglienza e inclusione di migranti richiedenti asilo e rifugiati in Italia, il convegno sarà l’occasione per raccogliere le riflessioni e raccomandazioni rivolte ai principali stakeholder istituzionali da parte di autorevoli esperti sul tema in ottica multidisciplinare.

“Siamo molto felici di presentare la pubblicazione curata da EURICSE proprio al corso di laurea in Management per la Sostenibilità dell’Università Cattolica di Piacenza, perché si tratta di un lavoro collettivo che riunisce verso il fine comune di mettere a sistema e potenziare le buone pratiche di inclusione socio lavorative di migranti, rifugiati e richiedenti asilo centri di ricerca, università, aziende e mondo no profit” sostiene Stefano Lucchini, Presidente del Robert F. Kennedy Human Rights Italia.

“L’Università Cattolica, con la propria tradizione di studi e competenze è lieta di contribuire alla riflessione su temi così importanti per la promozione di una cultura dell’inclusione e della sostenibilità declinata anche nella sua dimensione sociale- afferma la professoressa Annamaria Fellegara, preside della facoltà di Economia e Giurisprudenza-. Il convegno, accreditato tra gli eventi della settimana della sostenibilità promossa da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, è infatti proposto tra le iniziative del corso di laurea in Management della sostenibilità dell’Università Cattolica, allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni e i futuri manager ad un approccio alla sostenibilità che contempli anche la dimensione sociale e solidaristica, oltre a quelle ambientale ed economica”.

Il convegno è solo una delle iniziative che l’Università Cattolica con la sua Facoltà di Economia e Giurisprudenza realizza allo scopo di promuovere lo studio dell’economia quale parte integrante della società e una formazione integrale della persona, coerente con la complessità delle sfide che la nostra epoca pone.

Pubblicato il 9 ottobre 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il Vulcano si risveglia: «Noi c’eravamo»
  2. Tre incontri sul rapporto genitori e figli
  3. Giulia Dalla Volta guiderà il Cif fino al 2025
  4. Nuova sede per la Famiglia piasinteina
  5. A Piacenza il responsabile dei social di Avvenire
  6. CSI, non il solito sport
  7. Sae, corso biblico a Piacenza
  8. Bedonia, si presenta "Un nido di terremoti"
  9. Una messa in memoria di Gigi Menozzi
  10. Il 4 ottobre la messa di guarigione spirituale
  11. Cif, assemblea per rinnovo del direttivo
  12. Nuove nomine in diocesi
  13. Il Vescovo nella Commissione cultura e comunicazioni della Cei
  14. Si ripete «San Sisto by night»
  15. Appenino Festival, concerto in S. Antonino e S. Sisto
  16. Convegno all’Alberoni con mons. Cevolotto, Tarquinio, Razzante e Battaglia
  17. Il premio San Fiorenzo al prof. Stanca, morto di Covid
  18. La campionessa Gianotti ad Africa Mission
  19. «Unplanned», in uscita all'Uci cinema
  20. Catechismo per l'anno 2021-2022, tutte le novità
  21. Il vescovo Monari a Piacenza parla di mons. Torta
  22. Creato, l'azienda Modolo protagonista il 28 al Samaritano
  23. Don Alessandro Mazzoni segretario del Vescovo
  24. Mons. Celso Dosi nuovo economo della diocesi
  25. «Monasteri Aperti», visita ai luoghi di fede
  26. Grande Festa della Famiglia, tutti gli incontri
  27. Mons. Cevolotto vescovo da un anno
  28. «Dudù Mom», un incontro a La Ricerca
  29. Visita virtuale dedicata a Santa Giustina
  30. «Arte e Fede»: in arrivo il corso di storia dell’arte online
  31. Cupola del Guercino, salita in «express»
  32. Un premio di laurea in memoria di Cesare Betti
  33. Sla: Palazzo Farnese si accende di verde
  34. La castagnata As.So.Fa. a Verano
  35. Comunità Don Benzi: torna un «un pasto al giorno»
  36. Giornata del creato, incontri in diocesi
  37. Il 15 rosario francescano
  38. Piacenza ricorda la beata suor Leonella
  39. Welcome Day alla Cattolica
  40. Marco Guzzi: la vita viene dall'ascolto

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies