Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vulcano si risveglia: «Noi c’eravamo»

gruppoV


Fa ritorno a Piacenza il 12 ottobre il gruppo dei piacentini in viaggio nelle isole Eolie: 35 persone guidate da don Giancarlo Plessi con l’organizzazione dell’Ufficio pellegrinaggi della diocesi guidato da Valeria Perini. In tutto per le isole a nord della Sicilia sono partiti 70 piacentini (i primi 35 sono rientrati il 5 ottobre con don Gigi Bavagnoli). I due gruppi si sono incontrati il 5 nella splendida cornice di Taormina.
Il viaggio ha toccato diverse mete: Capo d’Orlando, Tindari, Milazzo Lipari, Panarea, Stromboli, Alicudi, Filicudi, Salina e Vulcano (con l’imprevista eruzione in corso, l’ultima risaliva a 133 anni fa). Le cronache registrano anche alcuni imprevisti naturali: nei giorni scorsi le due isole vulcaniche di Stromboli e Vulcano hanno visto la ripresa dell’attività eruttiva e anche la terra è tornata a tremare.

Nella bellezza della creazione
“Un pellegrinaggio che ha per meta le isole Eolie - commenta don Gigi Bavagnoli - può suonare strano. In effetti nei giorni di permanenza sulle isole abbiamo vissuto in mezzo al mare, un mare blu e pulito, con sopra un cielo azzurro terso e un sole estivo. Ci diamo immersi nelle acque più belle della Sicilia, abbiamo percorso sentieri in un verde intenso costellato di un trionfo di fiori tropicali. Abbiamo contemplato e goduto della bellezza della creazione, di una baita che nella sua bellezza semplice e sovrabbondante richiama la forza creatrice del Padre, da cui proviene ogni bene”.
“Non sono mancati - prosegue il sacerdote - i momenti di celebrazione che hanno aiutato a leggere con gli occhi della fede tutto il bene di Dio che ci è stato regalato, comprese le delizie della cucina siciliana. Un viaggio iniziato con la «dieta» di preghiera davanti alla Madonna di Tindari, molto amata in Sicilia occidentale: una Madonna nera che domina il mare Mediterraneo. La piacevole compagnia e una brava guida hanno fatto il resto, rendendo piacevole questa serena settimana”.

messaVvulc

Nelle foto, in alto il gruppo dei pellegrini piacentini, sopra, la celerazione della messa: nell'ultima da sinistra, sullo sfondo il vulcano che erutta.

Pubblicato l'8 ottobre 2021

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies