Sae, corso biblico a Piacenza
Il SAE (Segretariato Attività Ecumeniche), stante la situazione pandemica abbastanza sotto controllo, ha deciso di riprendere la propria attività formativa con la proposta del corso biblico sul tema che non è stato possibile trattare nel passato anno sociale, e cioè: “La storia del cristianesimo primitivo: da costola dell’antico ebraismo a prima religione universale, fondata sulla scelta individuale e personale della fede”. Il primo incontro inizia sabato 9 ottobre dalle 15.30 alle 17.30 alla Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni.
Si dovrà osservare il protocollo previsto dalla normativa; quindi si dovrà indossare la mascherina, avere il green-pass, firmare la presenza e comunicare il proprio numero di telefono (o di cellulare), ma certamente questo non sarà di ostacolo alla partecipazione di quanti sono abituati a seguire i corsi promossi dal SAE.
Come sempre, i soci SAE sono lieti di condividere con tutti coloro che partecipano a questi corsi il dono della formazione biblica e teologica che da più di quarant’anni è garantita loro dalla competenza del biblista padre Giuseppe Testa con la formula di un incontro in cui, accanto al rigore della lezione del loro maestro, non è meno importante la partecipazione attiva dei presenti.
Coloro che sono interessati ad un cammino di approfondimento della loro fede in una prospettiva ecumenica, quindi aperta al dialogo con tutte le confessioni cristiane, sono i benvenuti.
Lucia Rocchi
Il programma degli incontri
Sabato 9 ottobre 2021
La nascita dei vangeli nella traiettoria evolutiva della fede e della teologia del cristianesimo primitivo: dal Kerigma ai vangeli come espansione narrativa del Kerigma (30 c. – 100 c.). Il dato storico.
Sabato 6 novembre 2021
Gli scritti del Nuovo Testamento (50 c. – 130 c.), di fatto unica fonte per la ricostruzione della storia del cristianesimo primitivo: loro datazione, loro caratteristica natura di annuncio e parenesi; la specificità in essi degli Atti degli Apostoli e delle lettere autentiche di Paolo.
Sabato 4 dicembre 2021
La nascita della fede in Cristo nel contesto dell’antico ebraismo: dal Kerigma alle lettere di Paolo, ai vangeli. Il dato teologico.
Sabato 8 gennaio 2022
Il conflitto nell’interpretazione del Kerigma nella prima generazione (30 c. – 60 c.): la fede in Cristo dei giudei-palestinesi e la fede in Cristo dei giudei-ellenisti.
Sabato 5 febbraio 2022
Il cosiddetto Concilio di Gerusalemme (49 c.): l’imprescindibile eredità giudaica della fede in Cristo e l’apertura alla missione ai non giudei.
Sabato 5 marzo 2022
Il cristianesimo come religione universale: dalle religioni etniche del mondo greco-romano e da costola, anch’essa etnica, dell’antico ebraismo a religione universale, fondata sulla scelta individuale e personale della fede.
Sabato 2 aprile 2022
Il vangelo di Giovanni come esempio estremo di espansione narrativa e di reinterpretazione teologica universalistica del Kerigma primitivo. Un’introduzione storico-critica.
Sabato 7 maggio 2022
Il vangelo di Giovanni come esempio estremo di espansione narrativa e di reinterpretazione teologica universalistica del Kerigma primitivo. Un’introduzione teologica.
Pubblicato il 6 ottobre 2021
Ascolta l'audio