Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Catechismo per l'anno 2021-2022, tutte le novità

incontro Caorso catechismo

Per la ripresa della catechismo riferito all'anno 2021-2022, l'Ufficio catechistico diocesano rende noto il seguente comunicato.


Carissimi,
Vi comunichiamo alcune note sulla ripresa del catechismo in diocesi.

È uscito a cura dell’Ufficio Catechistico Nazionale il documento “Artigiani di Comunità”, un testo ampio e articolato sulla ripresa della catechesi, senza indicazioni operative ma con molti spunti di riflessione, reperibile online dal sito della CEI, Ufficio Catechistico Nazionale.

Come per l’anno 2020-2021, la CEI invita a “non avere fretta” nel riprendere il catechismo. Anche quest’anno quindi sarà possibile iniziare la catechesi seguendo i ritmi dell’anno liturgico, in Avvento.

A questo proposito c’è una novità! L’ufficio catechistico regionale dell’Emilia-Romagna, infatti, fornirà quest’anno dei sussidi per tutte le fasce di età a partire dall’Avvento 2021. Saranno schede operative per i catechisti, disponibili su apposita piattaforma online, che è in corso di allestimento. Le parrocchie saranno libere di aderire a questa proposta, utilizzando il materiale fornito lungo tutto il corso dell’anno.


Per quanto riguarda le norme Covid da rispettare quest’anno, si deve fare riferimento a quanto comunicherà Vicario Generale nei prossimi giorni; in particolare, ricordiamo che per la celebrazione di comunioni e cresime vale quanto stabilito per le altre celebrazioni liturgiche. Considerando la particolare situazione del momento, si consiglia tuttavia di prestare la massima attenzione alle norme di distanziamento e igiene, rispettando con cura il numero massimo di persone che possono accedere alle nostre chiese.
Grazie per la vostra attenzione, rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento.


Don Paolo Mascilongo
Ufficio Catechistico Diocesano

Pubblicato il 28 settembre 2021

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies