Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Nuova sede per la Famiglia piasinteina

famiglia

Nel giorno del 68° compleanno della Famiglia piasinteina è stata inaugurata la nuova sede del sodalizio in via X Giugno a Palazzo Chiappini concessa dall'Opera Pia Alberoni.
Il razdor Danilo Anelli con viva emozione ha salutato i presenti, fra cui diverse autorità, e ha ringraziato il presidente dell'Opera ditt. Giorgio Braghieri.
In tanti anni di attività culturale - ha detto Anelli  - è il settimo trasloco per questa realtà che con passione è al lavoro per valorizzare le tradizioni e la storia piacentina.
Il francescano padre Secondo Ballati ha benedetto i locali. Il palazzo è stato costruito nel '600 dai Chiappini, famiglia di giuristi e notai, che assunsero poi il titolo di Conti. Nel periodo risorgimentale vi si radunavano i sostenitori dell'annessione di Piacenza al Regno delle due Sicilie. A fine '800 il palazzo venne venduto per la cifra di 25mila lire all'Opera Pia Alberoni che dall'unità d'Italia in poi gestisce l'attività dell'omonimo Collegio.
Nella seconda metà dell'800 il palazzo ospitò nel 1866 Rosà Gattorno, arrivata da Genova per dar vita in quegli anni alle Figlie di S. Anna. In quelle sale lei stessa firmò l'acquisto di Palazzo Dal Verme, tuttora casa madre della congregazione, in Stradone Farnese a Piacenza.
La sala che sarà dedicata alle conferenze è affrescata da Luciano Ricchetti.

Pubblicato il 6 ottobre 2021



Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies