Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«I Tasti Neri», spettacolo al teatro President

Tasti neri 25.11.2023

Da quelle prime prove in cui un gruppo di amici si trovava a cantare le proprie canzoni preferite e provava ad armonizzarle in modo creativo sono passati dieci anni. Di coristi ne sono passati tanti sotto la direzione di Caterina Granelli, ma lo spirito pop che contraddistingue “I Tasti Neri” fin dagli esordi non si è perso.
In questi dieci anni, questo coro è stato protagonista di molte iniziative della nostra città ma non solo, distinguendosi sempre per l’estro delle proprie scelte musicali: dalle “canzonette” degli anni Sessanta, fino alle ultime hit indie-pop, dalle grandi colonne sonore di Hollywood ai classici della tradizione cantautorale italiana. Senza dimenticare i brani spiritual e gospel, che formano la base armonica del canto corale moderno.

Ten: 10 anni insieme

Quindi quale occasione migliore, insieme all’uscita del loro secondo album, intitolato Ten, se non quella di una grande festa corale al Teatro President, sabato 25 novembre alle 20.30, e quale miglior occasione per riabbracciare tutti gli amici ex coristi e altri due cori del territorio con i quali si condivide lo stesso entusiasmo e passione per la musica.
La serata dal titolo “TEN: 10 anni insieme – il concerto” vedrà il coro esibirsi tra brani di autori italiani (Pooh, Zero, Nek) e stranieri (Elton John, Beatles) e altri tratti da colonne sonore (Sister Act); arricchirà il concerto la presenza del Coro dell’Eremo diretto da Vittoriano Repetti e quella del Coro Polifonico Padano, diretto dal mestro Rosalia Dell’Acqua. Sentiremo quindi alternarsi stili, generi ed epoche differenti a dimostrazione della ricchezza e molteplice bellezza della musica, in un modo forse inusuale per la nostra città.

Serata a favore di Casa Lilla

L’incasso al netto delle spese della serata sarà devoluto a favore dell’associazione Puntoeacapo Onlus, attiva nell’assistenza a persone con disturbi del comportamento alimentare e che sta portando avanti progetti di sensibilizzazione e borse di studio; in particolare, l’obiettivo è la realizzazione di Casa Lilla, uno spazio dedicato dove poter mangiare, incontrare altre persone, chiacchierare, e anche avere un aiuto e un supporto da specialisti del settore.

Pubblicato il 14 novembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «I Giovedì della Bioetica», conferenza con il prof. Giorgio Vallortigara
  2. Oliverio in Fondazione: il cervello è plastico per tutta la vita
  3. Lucio Rossi a Cives: «La scienza non conosce confini. Il suo compito è unire»
  4. Milano, premio Cassiodoro «alla memoria» a Corrado Sforza Fogliani
  5. Pulcheria 2023: gli appuntamenti dal 20 al 26 novembre tra cultura, arte e spettacolo
  6. Università Cattolica: i 25 anni di Scienze della formazione
  7. L’ex Milan Filippo Galli in Cattolica: «Nel calcio la tecnica è uno strumento, non il fine ultimo»
  8. «Nell’Antologia Masters suggerisce un percorso spirituale»: la nuova Spoon River delle edizioni Low
  9. Lo storico Aby Warburg e il Fegato Etrusco: se ne parla a Palazzo Farnese
  10. Amalia Ercoli-Finzi: «Le stelle ci insegnano che non siamo niente»
  11. Presentato a Bedonia il libro di don Callegari. Storia, letteratura e teologia parlano all’umanità in rima
  12. Passerini Landi, da lunedì 6 novembre la mostra fotografica di Sergio Foletti
  13. «Piacenza Città Primogenita», un'associazione nel solco dell'opera di Corrado Sforza Fogliani
  14. Istituto Storia del Risorgimento Italiano, convegno sabato 11 novembre
  15. «Sub Tutela Dei»: dal 6 novembre la mostra dedicata al giudice Livatino
  16. Alla Ricci Oddi il ritratto di Luigi Pedrazzini. La presentazione il 9 novembre
  17. Amnesty Piacenza compie 60 anni: una mostra racconta la sua storia
  18. Dal 4 al 19 novembre il Festival della Nebbia
  19. Visita al buio della Galleria Ricci Oddi
  20. Aperture straordinarie dei Musei

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente