Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Uno studio sulle caratteristiche radiologiche nei pazienti con malattie reumatologiche e patologie polmonari

il team di pneumologia e reumatologia

Uno studio che vuole mettere in luce le caratteristiche radiologiche rilevabili con la tomografia computerizzata ad alta risoluzione nei pazienti con malattie reumatologiche e patologie polmonari, in particolare l’artrite reumatoide, la più frequente malattia infiammatoria reumatologica. Un’indagine altamente specializzata di respiro internazionale, guidata da Marco Sebastiani, professore associato in reumatologia all’Università degli studi di Parma che svolge la sua attività assistenziale all’Ospedale di Piacenza, che ha come obiettivo individuare le particolarità delle alterazioni polmonari nei pazienti con malattie reumatiche rispetto a quelle delle classiche malattie polmonari.
“Abbiamo proposto questa indagine nell'ambito della Società italiana di Reumatologia – sottolinea il professor Sebastiani – Lo studio vede la Reumatologia di Piacenza nel doppio ruolo di promotore e centro coordinatore, con il coinvolgimento di circa 30 centri di Reumatologia in Italia e la partecipazione del gruppo di studio sulle complicanze polmonari in corso di malattie reumatiche di Eular, la società europea di Reumatologia”.
L’indagine si concentra sull’infiammazione polmonare che può manifestarsi in queste patologie, cercando di definirne le caratteristiche radiologiche specifiche.
“Fino ad oggi questo tipo di problematiche veniva equiparata alle malattie polmonari cosiddette idiopatiche, senza considerare che si potesse trattare di tipologie diverse, e senza considerare che l’evoluzione e il tipo di malattia respiratoria possono essere direttamente influenzate dalla presenza di una malattia reumatica. Queste caratteristiche possono essere fondamentali per definire la diagnosi, il trattamento e capire il percorso della malattia nel tempo. Lo studio analizzerà le caratteristiche radiologiche di questi pazienti per correlarle con le diverse malattie reumatiche, i diversi sintomi e, laddove presente, con la biopsia polmonare. Grazie all’analisi combinata di tutti i livelli di indagine potremmo avere un nuovo approccio verso il paziente lungo tutto il suo percorso di diagnosi e cura, aggiungendo un nuovo passo verso una medicina personalizzata e di precisione”.
Lo studio è stato sviluppato in collaborazione con l’Università di Parma e con il supporto di Information and communication technologies e Innovazione ricerca e qualità, che hanno messo a disposizione la tecnologia e i mezzi informatici necessari per la raccolta dati a livello italiano ed europeo. Oltre alla Reumatologia, sono attivamente coinvolte nel progetto anche le strutture di Pneumologia e Radiologia del nostro ospedale, che già collaborano in un percorso diagnostico-terapeutico (Pdta) per la presa in carico e la valutazione multidisciplinare dei pazienti con interstiziopatia polmonare”.

Nella foto, il team di pneumologia e reumatologia.

Pubblicato il 23 febbraio 2025

Ascolta l'audio

«Anziani al Centro»: un progetto per la Terza Età a Piacenza

Diapositiva1

Al via da marzo  laboratori gratuiti, eventi e iniziative per promuovere socialità, benessere e partecipazione attiva degli anziani.
 
La tre giorni della Terza Età a  Piacenza, 4/ 7 marzo  
Prenderà il via nel mese di marzo 2025 il progetto "Anziani al Centro", un'iniziativa dedicata alla terza età promossa da Epikurea APS in collaborazione con MCL Piacenza RadioRaccontiamoci Aps Ostello del Teatro Chezactors Assomensana Piacenza sostenuto da FONDAZIONE PIACENZA E VIGEVANO. Il progetto nasce dalla consapevolezza che mantenere una vita sociale attiva e praticare regolarmente attività fisica siano elementi fondamentali per il benessere e la qualità della vita degli anziani. "Anziani al Centro" si propone come un'opportunità per contrastare la solitudine, l'isolamento e la sedentarietà, offrendo agli anziani di Piacenza un luogo di incontro, di socializzazione e di crescita personale. Socializzare e muoversi: un toccasana per la salute. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato come la socializzazione e il movimento fisico abbiano un impatto positivo sulla salute degli anziani, contribuendo a prevenire malattie croniche, depressione, declino cognitivo e fragilità. "Anziani al Centro" vuole offrire un contributo concreto in questa direzione, promuovendo uno stile di vita attivo e стимулиante per gli anziani di Piacenza.

Laboratori, eventi e tanto altro
Il progetto prevede un ricco programma di laboratori gratuiti, eventi e iniziative pensate appositamente per gli anziani. Si parte il 4 marzo con i laboratori "Leggere per i nipoti" e "Camminata salutistica e respirazione diaframmatica" presso l'Ostello del Teatro.
Il 5 marzo sarà la volta di "Punto Anziani Punto Digitale Facile", "CreAttivaMente" e del gruppo di lettura "Ti piace leggere?" presso Epikurea.
Il 6 marzo si torna all'Ostello del Teatro con "Il Teatro Che Fa Bene" e "Camminata salutistica e respirazione diaframmatica".
Ma non è finita qui: sono in programma anche eventi gratuiti come il "Balli di gruppo" del 5 marzo all'Ostello del Teatro
e  l'incontro "Ansia da Pensione I talenti da riscoprire" del 7 marzo alla Biblioteca Passerini  Landi ZONA HOLDEN
e lo spettacolo "Cabaret Mama Extravaganza" del 7 marzo al Teatro Trieste 34 (con biglietto ridotto per i partecipanti al progetto).

Appuntamenti
I laboratori gratuiti
4 marzo martedì  Ostello del teatro Via Trento 29
 - 14,30-16,30 Leggere per i nipoti Con Carolina Migli
-  16,30-17,30 Camminata salutistica  e respirazione diaframmatica  con Dott. R. P. Forti
5 marzo mercoledì  Epikurea Via Scalabrini 134 a
- 10,30 Punto Anziani Punto Digitale Facile portaci le tue difficoltà (SPID; FSE; INPS)
- 15,30-16,30 CreAttivaMente laboratorio di allenamento mentale con la Dott.ssa N. Porcu
-17,30-18,30  Ti  piace  leggere? Gruppo lettura con E. Bardetti porta il tuo libro preferito
6 marzo giovedì  Ostello del Teatro   Via Trento 29
-14,30 -16,30  Il Teatro Che Fa Bene con F. Arcelloni
- 16,30-17,30 Camminata salutistica  e respirazione diaframmatica con Dott. R. P. Forti

Gli eventi gratuiti
5 MARZO MERCOLEDÌ Ostello del teatro Via Trento 29
20,30 -21.30 Balli di gruppo  con Bailar Salsa divertiamoci insieme
7 MARZO VENERDÌ Biblioteca Passerini Landi  «Zona Holden» entrata vicolo San Pietro
17 – 18 Ansia da Pensione I talenti da riscoprire con
 Dott.ssa F. Bonara (ex Ausl)
e  P. dello Iacovo  (Scrittrice)

Evento spettacolo
Il 7 marzo alle ore 21 Spettacolo «Cabaret Mama Extravaganza», in programma presso il Teatro Trieste 34 di Piacenza. Con  Golden DinDin e Pamela Torch, lo spettacolo promette risate e divertimento. Grazie a questo progetto, avrai diritto a un biglietto ridotto per assistere alla performance.

Pubblicato il 22 febbraio 2025

Ascolta l'audio

Longevity Hub: allenare la mente e allacciare legami

Paolo Rossetti Longevity Hib

Un progetto di comunità, nel cuore del Quartiere Roma, pensato per creare relazioni tra le generazioni e diventare uno spazio in cui tenere in allenamento la mente: dai “salotti digitali” alla biblioterapia, alla possibilità di conoscere i più moderni ausili per migliorare la vita delle persone anziane, con disabilità o affette da malattie degenerative.

È un sogno nel cassetto che può diventare realtà e camminare solo con la forza dei legami il nuovo Longevity Hub che l'associazione “La forma del cuore” sta costruendo negli spazi dell'Urban Hub di via Trebbiola 2, angolo via Alberoni. Grazie alla collaborazione con l'associazione "La matita parlante” e con Aias Bologna - ed il supporto di diverse realtà, tra cui i Rotary, la Fondazione di Piacenza e Vigevano e il Comune - fa un altro passo avanti il percorso dei Cyber Angels nei progetti di robotica inclusiva, formati negli scorsi anni a Spazio 2. Ora la sfida è coinvolgere la popolazione in attività di socializzazione che vedono la tecnologia protagonista.

Mantenere attiva la mente e creare legami tra generazioni

Come spiega il presidente dell'associazione "La forma del cuore”, l'ingegner Paolo Rossetti (nella foto in alto), esperto di robotica educativa - è l'ideatore della vacanza scientifica per ragazzi alla Pieve di Verdeto e dei percorsi “Robottiamo” che ha testato con persone con disabilità e anche con gli anziani delle case di riposo - il Longevity Hub non è un "corsificio”, un luogo cioé dove formarsi per produrre qualcosa. La tecnologia è il talento che viene condiviso per creare relazioni, mantenendo attiva la mente. Le modalità possono essere le più svariate. Nei "Salotti digitali” (primo appuntamento il 27 febbraio) si possono condividere dubbi e problemi nell'uso delle tecnologie - "perché non leggo bene sul cellulare?”, “ma quel robot per pulire funziona davvero?”, "che cos'è l'intelligenza artificiale?” - ma pure mettersi alla prova creando progetti insieme con le stampanti 3D, coadiuvati dai Cyber Angels già formati e da quelli che in questo nuovo spazio vorranno mettersi in gioco nelle prossime proposte di formazione. Non solo. Si può giocare con la X-Box o i classichi giochi da tavola, ci si può mettere alla prova con  le strategie di training cognitivo. Per gli amanti della lettura, sta per partire il  percorso di biblioterapia dello sviluppo (qui la locandina).

L'ausilioteca, dai comunicatori ai puntatori ottici

E c'è un capitolo importante sull'uso della tecnologia che le famiglie di persone anziane o disabili non conosco. "In pochi forse sanno che a Bologna esiste una delle ausilioteche più grandi d'Europa dove poter conoscere e trovare gli ausili più adatti alle proprie necessità, come i comunicatori digitali o il puntatore oculare, ausili che la Regione mette a disposizione gratuitamente per le persone che ne hanno necessità", fa sapere l'ing. Rossetti.Al Longevity Hub sarà possibile organizzare una "visita virtuale” all'ausilioteca, risparmiando così il tempo o il disagio del viaggio.

Un progetto di comunità

Insomma, il Longevity Hub è da costruire insieme. Sta nella possibilità di allacciare relazioni e condividere talenti - tra professionisti, aziende, cittadini - la potenzialità che questo nuovo spazio può sprigionare.

Chi volesse conoscerlo meglio, può passare in sede in via Trebbiola 2 la mattina dalle ore 9 alle 13 dal lunedì al venerdì, oppure scrivere all'indirizzo mail info [AT] longevity-hub [DOT] it e su WhatsApp 3885645498.

Pubblicato il 21 febbraio 2025

Ascolta l'audio

Sono 4.539 i giovani piacentini che né studiano né lavorano

 Neet Cattolica

Riguardo al numero di Neet, dall’inglese Not in Education, Employment or Training, Piacenza e la sua provincia si trovano sopra la media regionale, ma al di sotto di quella nazionale. In termini assoluti, sul nostro territorio i Neet sono 4.539, di cui 1.823 nella sola città, e sono accomunati dal fatto che, a un certo punto dell’adolescenza e alle soglie dell’età adulta, non lavorano, non studiano più, non seguono corsi di formazione di alcun tipo. Si tratta di ragazze e ragazzi di età compresa fra i 15 e i 29 anni che troppo semplicisticamente si vorrebbero ascrivere a una generazione di “sdraiati”, in realtà se considerati nel loro insieme costituiscono un fenomeno variegato e complesso. Sono giovani di cui non è semplice elaborare un profilo. Hanno infatti studiato, poco o tanto, e hanno età anche molto diverse. Che siano demotivati, apatici o scoraggiati, rappresentano ad ogni buon conto una risorsa inutilizzata in un mondo del lavoro minacciato peraltro dal calo demografico e in cerca di professionalità che non trova.
È questo il dato principale che emerge da un primo interessante studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che sarà presentato ad inizio aprile a Piacenza e di cui si è occupato il team formato dai docenti Maurizio Baussola, Paolo Rizzi, Chiara Mussida e Pierpaolo Triani. Lo studio non riguarda unicamente i Neet, ma anche l’esclusione sociale, e prende il titolo: “Il rischio di esclusione economica e sociale dei Neet e le strategie pubbliche e private per favorire l’accesso all’educazione e al lavoro”.

“Dal punto di vista nazionale, l’Italia detiene un primato sui Neet, con tassi mediamente più elevati rispetto al resto d’Europa, benché a Piacenza la situazione sia migliore”, sottolinea Chiara Mussida, docente di Polita economica della facoltà di Economia e Giurisprudenzza. “Entrando più dettaglio, dai dati analizzati emerge che nel 2023 sono Neet il 16.06% dei giovani di età compresa tra i 15 ed i 29 anni. Il tasso si riduce al 10.56% se si considera il Nord-Est. Considerando invece l’Emilia-Romagna troviamo mediamente un 11%, con Piacenza e provincia che si collocano al di sopra della media regionale (11.7% e 11.2%)”.
Sempre riguardo ai Neet, “considerando il panorama nazionale e il genere, si vede una prevalenza delle donne (53%) rispetto agli uomini (47%), anche se il gender gap non è molto significativo”, prosegue la professoressa Mussida, che. Evidenzia come “osservando i titoli di studio, ha la licenza media il 32,5%, mentre l’8,3% ha un diploma professionale, il 44,8% ha un diploma di maturità e infine l’11.5% ha completato l’università o è in possesso di un diploma superiore come gli Its. C’è dunque chi ha un titolo di studio relativamente elevato, ma non risulta occupato”. Per quanto concerne la cittadinanza, è invece “interessante notare che a livello nazionale più dell’80% dei Neet sono di cittadinanza italiana, il 15% ha provenienza extra-europea”. È evidente, la necessità di politiche mirate e contestualizzate: il problema dei Neet richiede azioni sia centralizzate sia localizzate. “L'importanza della qualità istituzionale, delle politiche mirate e dei cambiamenti culturali nel ridurre i tassi di Neet diventa sempre più rilevante. Integrare questo quadro nelle politiche a livello dell'Unione Europea rimane fondamentale”.

Pubblicato il 21 febbraio 2025

Ascolta l'audio

Piacenza al Quadrato, disponibile il bando «Startup Giovanili»

brianzi pcquadrato

E' online, sul sitowww.comune.piacenza.it- con evidenza anche in home page- l'avviso pubblico per il finanziamento di startup giovanili, che mette a disposizione 74.500 euro nell'ambito del progetto "Piacenza al quadrato", guidato dal Comune capoluogo, cofinanziato dal bando "Giovani e impresa" di Anci e portato avanti, sul territorio, da una rete di partenariato che coinvolge la Provincia, numerose municipalità locali, associazioni di categoria e cooperative. 
Il termine per candidarsi è il 31 marzo, ma altrettanto importante - come requisito fondamentale per l'ammissione - è un'altra scadenza imminente: quella del 28 febbraio, data entro cui i giovani tra i 18 e i 35 anni che intendono partecipare al bando devono aver preso contatto con unadelle realtà che mettono a disposizione i propri servizi per promuovere la cultura di impresa: Confindustria, Legacoop, le cooperative Eureka e Arco, Confapi, Open Lab, Coldiretti, Brainfarm e Libera Artigiani.
Fare cultura di impresa nella comunità giovanile piacentina e provinciale- sottolinea l'assessore alle Politiche Giovanili Francesco Brianzi -continua a rivelarsi una scelta vincente. Questo bando startup è un avviso fresco, che promuoviamo a valle del percorso Giovani e impresa di Anci: la rete di Piacenza al Quadrato è una delle prime 20 reti italiane in grado di calare nel proprio territorio significative opportunità di impresa per i nostri giovani. Un finanziamento che permetterà a giovani startup, ma anche singoli imprenditrici e imprenditori piacentini di avviare un’impresa insieme ai più importanti stakeholder e associazioni di categoria, nel segno della sostenibilità, delle nuove tecnologie e dell’integrazione con il tessuto economico e sociale locale”.
Tutti i dettagli sono consultabili nel testo integrale dell'avviso e negli allegati, in attesa del più ampio confronto in programma martedì 25 febbraio, a Bobbio, con il convegno dedicato "Giovani e imprese del territorio".

Nella foto, un precedente appuntamento nella serie di incontri promossi attraverso il progetto "Piacenza al Quadrato" a Cerignale.

Pubblicato il 20 febbraio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente