Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Alberto Genziani: genitori più preparati, formano bambini più equilibrati

alberto

Viviamo in un epoca in cui si parla spesso di crisi sociale, mancanza di valori, violenza e disuguaglianza, ma raramente ci fermiamo a riflettere su una verità semplice: una società migliore si costruisce partendo dai bambini. L’importanza dei corsi genitoriali è sempre più riconosciuta, sia a livello educativo che psicologico, perché forniscono strumenti concreti per affrontare temi importanti come la gestione delle emozioni dei bambini, i problemi di comunicazione tra genitori e figli, il tema della disciplina e dello sviluppo delle autonomie.

Ecco perché il Comune di Rivergaro, insieme alla parrocchia di Sant’Agata e agli Educatori di Strada, ha organizzato alcune serate gratuite dedicate alle problematiche genitoriali. È intervenuto come relatore Alberto Genziani, educatore e counselor facente parte del team di Educatori di Strada: le competenze di questi professionisti sono al servizio di enti pubblici e privati ed il loro scopo è quello di spingere la comunità a farsi educanti ed educative. Queste serate offrono ai genitori presenti esempi di approcci educativi consapevoli, capaci di ridurre il rischio di conflitti familiari, dati da comportamenti problematici di bambini ed adolescenti, mirano ad offrire strumenti capaci di superare ansie ed insicurezze di figli e genitori, possono insomma rappresentare un sostegno emotivo per gli adulti capace di ridurre il senso d’isolamento, aiutando a normalizzare le difficoltà comuni e favorendo il confronto costruttivo.

E' importante investire nell'educazione dei figli

Rappresentano un sostegno diretto a comprendere meglio i bisogni dei figli in ogni loro fase, dall’infanzia, all’età scolare sino all’adolescenza, mirano a promuovere le relazioni familiari e favoriscono la nascita di un clima più armonioso, in cui il minore può svilupparsi in modo equilibrato e sereno. I bambini non nascono già educati o maleducati, imparano osservando, ascoltando, sperimentando ed il primo ambiente in cui assorbono regole, comportamenti e valori è la famiglia, è proprio li che apprendono il rispetto, l’empatia, la responsabilità, è lì che costruiscono le basi della convivenza civile.

Essere genitore non è solo un compito naturale ma anche una vera e propria responsabilità educativa. Per questo motivo corsi genitoriali, confronto tra famiglie, letture e formazione continua, sono strumenti per crescere bambini consapevoli e felici. Genitori più preparati formano bambini più equilibrati, che diventeranno adulti più responsabili. Investire oggi nell’educazione dei figli significa prevenire problemi sociali domani, dalla dispersione scolastica alla criminalità, dalla disoccupazione alla discriminazione. Se vogliamo davvero cambiare il mondo cominciamo con l’educazione, dietro ogni adulto rispettoso c’è un bambino cresciuto con amore e coerenza e dietro ogni società migliore ci sono genitori che non hanno mai smesso d’imparare.

Stefania Micheli

Nella foto, Alberto Genziani del team Educatori di Strada.

Pubblicato il 26 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente