Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Legge sulla parità scolastica dopo 25 anni, incontro promosso da Confederex

dossena

La Confederex piacentina, sulla linea di studio della Confederex nazionale, ha recentemente rivolto particolare attenzione a un tema in linea con il proprio specifico, vale a dire il venticinquennale della Legge di Parità (62/2000), una ricorrenza che merita certo particolare attenzione in relazione alla situazione storicamente negativa che la libertà di scelta scolastica ha da sempre in Italia, al cui riguardo si coglie senz'altro l'occasione per verificare quale sia, di fatto, lo status quaestionis a un quarto di secolo dalla suddetta legge.
La Confederex piacentina, perciò, sulla linea anche di un convegno che ha avuto luogo di recente a Milano, a cura della Regione Lombardia (alla presenza del Ministro), ha organizzato analogo evento al Seminario Vescovile, nel corso del quale sono intervenuti: il
prof. Maurizio Dossena, Presidente Confederex PC e Segretario Generale Consiglio nazionale Confederex; mons. Celso Dosi, Assistente Ecclesiastico Confederex PC; la prof.ssa Liliana Beriozza, Presidente nazionale emerita di Confederex; il prof. Roberto Pasolini, rettore Istituto Europeo “G.Leopardi” di Milano; già consulente parlamentare presso il MIUR; segretario del Comitato Politico Scolastico non statale; già Membro del Tavolo della Parità.
Opinionista pubblico su ilsussidiario.net, il prof.Pasolini ha offerto un quadro assai approfondito connesso con la vistosa contraddizione di una legge – la 62/2000 – in vigore ma priva di effetti per diversi motivi che Pasolini ha ben rimarcato, a cominciare comunque da una lettura obiettiva del dettato costituzionale. 
Tra i relatori, anche
il prof. Giuseppe Mariano, Presidente nazionale Confederex, in collegamento web da Torino; prof.ssa Valentina Aprea, Dipartimento Istruzione Camera dei Deputati, in collegamento web da Roma.
Si sono tenute anche
relazioni su esperienze di scuola paritaria piacentina con Gianrico Botteri  del Don Orione di Borgonovo  e  di Donatella Vignola della scuola  S. Orsola di Piacenza.

Nella foto, Maurizio Dossena durante l'incontro al Seminario vescovile di Piacenza.

Pubblicato il 27 maggio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente