Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Le domande per le case popolari dal 1° marzo solo online

Novita case popolari 

Il 1° marzo si aprirà il bando per l’assegnazione in locazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica e per la richiesta di cambio alloggio destinato a coloro che già occupano un alloggio di edilizia residenziale pubblica. A partire da questa data, le domande potranno essere inoltrate esclusivamente attraverso lo sportello telematico del Comune di Piacenza. Questa innovazione rappresenta un importante passo avanti verso una gestione più semplice, moderna, trasparente ed efficiente, pensata per agevolare i cittadini. La piattaforma è stata progettata con l’obiettivo di semplificare la compilazione delle domande, rendendola intuitiva e rapida, e garantire al contempo la massima precisione. I cittadini avranno tre importanti vantaggi: un modulo semplificato; la compilazione guidata passo dopo passo (un sistema interattivo accompagna il richiedente in ogni fase, segnalando eventuali errori o la mancanza di documenti in allegato); flessibilità, è possibile integrare la domanda in qualsiasi momento fino alla data di chiusura del bando, fissata al 2 maggio.

Le domande potranno essere compilate e inviate in autonomia (accedendo alla piattaforma online con le proprie credenziali Spid); con assistenza gratuita: rivolgendosi ai Caf convenzionati, che offriranno supporto per la compilazione e l’invio della domanda. Dopo l’invio, le domande saranno archiviate nell’account personale del richiedente sullo Sportello Telematico, dove sarà possibile consultarle o integrarle fino alla data di chiusura del bando. L’introduzione della modalità online rappresenta un progresso significativo nella digitalizzazione dei servizi comunali, eliminando le attese e garantendo maggiore precisione in un’ottica di semplificazione, tutela della privacy e trasparenza. Inoltre, assicura che non vi saranno più esclusioni a causa di meri errori formali nella compilazione delle domande. Per ulteriori dettagli o per ricevere assistenza, è possibile visitare il sito ufficiale del Comune di Piacenza al link comune.piacenza.it/abitazioni oppure contattare l’Ufficio Abitazioni e diritto alla casa al numero 0523-495162 o via mail all’indirizzo supporto [DOT] erp [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it.

Pubblicato il 25 febbraio 2025

Ascolta l'audio

Ripartono i Gruppi di Cammino

Gruppi di cammino primavera 2025

Dal 10 marzo ripartono i Gruppi di Cammino: sono incontri settimanali nei diversi quartieri della città, con l'obiettivo di garantire agli over 65 residenti a Piacenza un'ulteriore opportunità di socializzazione e benessere fisicoaccessibile a tutti.L'attività è gratuita, ma per ragioni organizzative- legate anche all'assicurazione -è obbligatorio registrare la propria partecipazione,sino ad esaurimento dei posti disponibili,rivolgendosi direttamente al Centro Sportivo Italiano, cui l'Amministrazione ha affidato la gestione dell'iniziativa: presso la sede di via Mutti 5 (aperta il mercoledì dalle 9 alle 11 e il giovedì dalle 16 alle 18), in alternativa scrivendo asegreteria [AT] csipiacenza [DOT] ito contattando - telefonicamente, via whatsapp o con sms - il numero 335-447701.

"Mi fa molto piacere - sottolinea l'assessora al Welfare Nicoletta Corvi - annunciare la ripresa di un'attività che ha riscosso un gradimento crescente sin dal suo avvio, subito dopo il periodo del Covid, ampliatasi nel corso degli anni sia in termini di fruizione che di estensione a nuove zone della città, dal centro alla periferia, permettendo anche di scoprire percorsi urbaniinsoliti edi inattesa suggestione".Per garantire la più ampia disponibilità e l'esaurimento di tutte le richieste, sarà possibile iscriversi a uno solo dei sette gruppi in partenza, ciascuno dei qualisi articolerà in 10 incontri, uno a settimana, con ritrovo in un giorno e in un orario fisso: il lunedì alle 9 all'ingresso del parco Montecucco in via De Longe; il martedì alle 15 ai giardini degli orti Degani in via Borghetto; il mercoledì si potrà scegliere tra il gruppo che si riunisce alle 9 del mattino in via Trebbia 89, di fronte alla chiesa parrocchiale di Borgotrebbia, o alle 15.30 in via De Longe al parco Montecucco; il giovedì si parte alle 14.30 dal Palazzetto dello Sport di via Alberici; il venerdì, infine, l'opzione è tra l'appuntamento alle 9 nel piazzale della chiesa di Santa Francain via Vittime di Stràalla Farnesiana o, alle 10.30, all'ingresso del parco della Galleana in via Gobetti.

"E' importante ricordare che la finalità primaria di questo progetto sta nella condivisione e nella possibilità di creare nuovi legami di amicizia", rimarca l'assessora Corvi, "per cui non si tratta in alcun modo di un esercizio competitivo o agonistico. Al contrario,chi partecipa deve essere consapevole che possono esserci persone con abilità differenti e ritmi diversi di camminata: l'obiettivo non è andare più veloce, ma permettere a tutti di godere degli spazi urbani, stando insieme all'aria aperta, sempre sotto la supervisione di un responsabile che si assicuri che nessuno faccia sforzi superiori alle sue condizioni di salute".

Pubblicato il 25 febbraio 2025

Ascolta l'audio

Il generale Masiello in visita alla caserma «Filippo Nicolai»

genio
Si è nei giorni scorsi la visita del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, presso la Caserma "Ten. Filippo Nicolai" di Piacenza, sede del 2° Reggimento Genio Pontieri.
Dopo la resa degli onori e il saluto alla Bandiera di Guerra del reggimento, il Comandante Col. Daniele Paradiso ha presentato al Vertice di Forza Armata la situazione attuale del Reparto e prefigurato, nel contempo, i possibili sviluppi capacitivi futuri. Nel corso della visita, il Gen.C.A. Masiello ha assistito all’attività addestrativa con materiale da Ponte Galleggiante Motorizzato (PGM), svolta presso l’area addestrativa fluviale denominata “Scalo Po”, nell’ambito del corso di specializzazione “Pontiere” per Volontari in Ferma Iniziale (VFI) appartenenti al 2° blocco 2024.
In particolare, il Capo di SME ha avuto modo di saggiare le Tattiche, Tecniche e Procedure (TTPs) di specialità nella realizzazione di un traghetto e nella navigazione fluviale, tipiche di una operazione wide wet gap crossing.
Successivamente, rivolgendosi al personale del 2° Pontieri, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito ha sottolineato: “Siete nel cuore del processo di cambiamento dell’Esercito; l’Arma del Genio è proiettata nel futuro, attraverso la valorizzazione urgente di quelle capacità indispensabili del passato, per difendere il Paese. Ci si difende preparandosi e ci prepariamo perché siamo consapevoli della nostra scelta, quella del dovere e del servizio che rende ogni soldato prezioso e affidabile. Siate orgogliosi, perché siamo l’Esercito che tutti cercano in caso di crisi e necessità e da cui tutti si aspettano molto.”
Un momento particolarmente toccante e significativo è stata la lettura della motivazione con la quale è stata concessa la Medaglia d’Oro al Valor Militare al Ten. Filippo Nicolai- cui è intitolata la caserma sede del reggimento - in occasione della ricorrenza dell’83° anniversario dei fatti d’armi di Petrowka (Fronte russo) accaduti il 21 febbraio 1942, nel corso della II Guerra Mondiale.
 Il Ten. Nicolai in quella occasione sacrificò la propria vita per la grandezza della Patria “…lanciandosi all’assalto in epica gara con i fanti…”. Quella scelta rappresenta oggi, per tutti i pontieri, un esempio di audacia e coraggio. A latere della visita, una rappresentanza dell’unità ha avuto modo di incontrare il Capo di SME nell’ambito dell’iniziativa denominata “Un caffè con il Capo”, un momento di riflessione e confronto diretto con i commilitoni dell’Esercito, voluto dal Gen. Masiello. La visita si è poi conclusa con la firma dell’Albo d’Onore e lo scambio doni.
Il 2° Reggimento Genio Pontieri è un’unità di supporto generale alle dipendenze della Brigata Genio, specializzata nel superamento dei corsi d’acqua inguadabili, che contempla tra i suoi compiti fondamentali quello di supporto alla mobilità, ruolo cruciale nei moderni campi di battaglia. La capacità di superare gli ostacoli e le interruzioni sono componenti essenziali dell’addestramento dei pontieri, impiegabili anche in operazioni a favore della comunità in casi di emergenza.
Pubblicato il 25 febbraio 2025

Ascolta l'audio

Aumentano del 4,9% le imprese guidate da stranieri

Le imprese straniere a Pc nel 24

È risultato in aumento, alla fine del 2024, il numero delle imprese guidate da stranieri presenti in provincia di Piacenza. Secondo le analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia su dati Infocamere, infatti, le imprese guidate da stranieri sono salite a 3.980 unità, con un aumento del 4,9% rispetto al 2023. Piacenza, con una quota che sale al 15,6%, si pone così al secondo posto regionale per l’incidenza di queste imprese sul totale delle attività imprenditoriali. La classifica relativa alla presenza settoriale pone al primo posto l’edilizia, con un numero di imprese guidate da stranieri pari a 1.700 unità (il 42,7% sul totale) e un aumento del 3%. Non dissimile è il trend delle attività afferenti al commercio (770 imprese guidate da stranieri, pari al 19,3% sul totale), che hanno chiuso il 2024 con 35 unità in più rispetto a quello precedente e con una crescita del 4,8%. Seguono i servizi rivolti alle imprese, che, con 494 unità attive contro le 458 del 2023, aumentano del 7,9% e rappresentano il 12,4% del totale a delle aziende a guida straniera. Sono poi in forte aumento altri tre comparti: quello delle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione con 379 unità (9,5% del totale) e +7,4% rispetto al 2023; quello del manifatturiero (6,8% del totale) che, con un +6,7%, segna il passaggio da 255 a 272 unità, e quello dei servizi alla persona con 267 imprese straniere attive (il 6,7% del totale a guida straniera), in aumento del 6,4%. Infine risultano in aumento (+6,6%) anche le imprese a guida straniera presenti in agricoltura, attestate a 97 unità (2,4% del totale).

L’analisi relativa alla natura giuridica delle imprese guidate da stranieri evidenzia che, per la maggior parte, sono imprese individuali, con 3.226 unità che incidono per l’81,1% sul totale delle imprese guidate da stranieri in provincia di Piacenza. Seguono le società di capitale con 553 unità (13,9%), le società di persone con 178 unità (4,5%), le cooperative -consorzi e altre forme con 23 unità. Tra i Paesi di provenienza degli imprenditori stranieri (con riferimento alle sole 3.226 imprese individuali, le uniche per cui è possibile associare la nazionalità al titolare), quello più rappresentato è l’Albania, con 561 imprese individuali e una quota del 17,4% sul totale delle imprese a guida straniera in provincia di Piacenza. Seguono poi gli imprenditori di diversi Paesi Extra-Ue che contano una presenza rilevante tra le imprese piacentine: Marocco con 377, Macedonia con 259, Cina con 208, Ucraina con 135 e Bosnia ed Erzegovina con 121. Il primo Paese comunitario presente in graduatoria è la Romania con 303 imprese individuali guidate da cittadini provenienti dal Paese dei Carpazi.

Pubblicato il 25 febbraio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente