Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

A Piacenza disponibili 65mila dosi per il vaccino antinfluenzale

 Antinfluenzale 24

Inizia il 7 ottobre anche a Piacenza, come in tutta l’Emilia-Romagna, la campagna di vaccinazione antinfluenzale. La campagna è stata illustrata alla cittadinanza nella sede della medicina di gruppo Besurica dal direttore generale Paola Bardasi, affiancata dai padroni di casa i medici di famiglia Matteo Guglielmi, Noemi Trinchero, Florenzo Mozzia, Pierino Ponticelli, Franco Mazza e Silvia Balestra. Presenti inoltre Enrica Lavezzini, direttore della Farmacia territoriale, Gaetano Cosentino, direttore Assistenza primaria, Alessandra Rampini, direttore Igiene e Sanità pubblica, Cristina Barella, responsabile Pediatria di comunità, Giampietro Scaglione, direttore di Prevenzione e protezione, Roberto Laneri, presidente Federfarma Piacenza, Roberto Sacchetti per i pediatri e Michele Argenti per la Federazione italiana medici di base. “Presentare la prossima campagna vaccinale qui alla medicina di gruppo Besurica per me è molto importante - ha sottolineato il direttore generale Bardasi - i medici e i pediatri di famiglia sono la porta di ingresso primaria per i cittadini alla vaccinazione, così come ad altri servizi di prevenzione. A loro va il nostro ringraziamento e la più ampia disponibilità di collaborazione per portare avanti quella che considero la prima forma di cura: la prevenzione”. “La partenza anticipata, raccomandata dal ministero della Salute - ha pertanto aggiunto il direttore Bardasi - è stata scelta dalla Regione in considerazione della circolazione dei virus respiratori nella stagione 2023/24 e alle conseguenti previsioni per quest’anno. La stagione scorsa, infatti, in Emilia-Romagna si sono ammalate oltre 1,2 milioni di persone, con un’incidenza alta e un picco pari a circa 23 casi per 1.000 assistiti, vicino al primato negativo di 24,5 casi del 2004. Questo anticipo - ha assicurato il direttore Bardasi - non implica che si concluda prima: ci si potrà vaccinare regolarmente fino a febbraio 2025”.

“Confermata anche l’offerta ai bambini sani da 6 mesi ai 6 anni, per i quali (nella fascia 2-6 anni) sarà disponibile anche il vaccino antinfluenzale spray nasale. Un ruolo determinante per la campagna di vaccinazione è quello di medici e pediatri di famiglia, che lo scorso anno hanno vaccinato a Piacenza oltre 57mila assistiti, su un totale di 75.570 vaccinati dell’intera provincia”.
Come evidenziato dalla dottoressa Lavezzini “a Piacenza arriveranno circa 65mila dosi, un contingente che potrà eventualmente essere aumentato nel corso della campagna e per cui è già stata predisposta la corretta distribuzione per soddisfare le esigenze dei professionisti”. Per affiancare lo sforzo di medici e pediatri di famiglia nella campagna, l’Azienda Usl di Piacenza attiverà una serie di sedute vaccinali a libero accesso, con un’attenzione particolare alla prossimità. Medici, infermieri e assistenti sanitari dell’Igiene Pubblica e della Pediatria di comunità - come ben evidenziato dalle responsabili Alessandra Rampini e Cristina Barella - garantiranno un calendario di appuntamenti il più possibile capillare sul territorio, in modo da favorire l’adesione di quelle categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata e gratuita. A queste sedute potranno partecipare e contribuire anche medici e pediatri di famiglia. A Piacenza è stata inoltre attivata un’importante collaborazione di alcuni ambiti specialisti, per promuovere e facilitare la vaccinazione di alcune tipologie di pazienti, in particolare malati cronici ad alto profilo di fragilità, e indirizzarli verso gli open day e le sedute specifiche messe in calendario dall’Igiene Pubblica, fermo restando l’offerta vaccinale dei medici curanti. Il vaccino è particolarmente importante per prevenire gravi complicanze per i dializzati, per le persone con patologia oncoematologica, per i diabetici, per gli assistiti nei Consultori deterioramento cognitivo, per i ricoverati in Lungodegenza e Malattie infettive, per gli utenti dei Centri o strutture di Salute mentale. La vaccinazione è raccomandata anche alle donne in gravidanza o alle puerpere in fase di dimissione.

Il ruolo delle farmacie

 Importante è anche il ruolo delle farmacie. “Trentasei di loro hanno dato disponibilità a partecipare alla campagna, ma contiamo di arrivare al coinvolgimento del 60% delle strutture del territorio”, ha sottolineato il presidente di Faderfarma Piacenza Laneri. L’elenco completo è in continuo aggiornamento sul sito della Regione Emilia-Romagna. Non da ultimo, grande attenzione sarà riservata anche agli operatori dell’Azienda sanitaria stessa, che, come evidenziato da Giampietro Scaglione "vaccinandosi proteggono loro stessi, ma anche i pazienti a cui prestano la loro cura e i loro familiari. La campagna interna rivolta agli operatori, con particolare riferimento ai sanitari, parte il 7 ottobre ed è gestita dai medici competenti del servizio di Prevenzione e protezione formati per eseguire queste operazioni. Le vaccinazioni saranno eseguite nel modo più capillare possibile, all’interno dei reparti, e saranno sempre garantite negli ambulatori del Servizio di Prevenzione aperti ogni martedì e giovedì dalle 9 alle 14.30. Inoltre, saranno organizzati alcuni open day dedicati all’ospedale di Piacenza, nella sede cittadina di via Anguissola, nei presidi di Castel San Giovanni e Fiorenzuola. Il Servizio sarà disponibile per concordare sedute specifiche nei reparti e all’ospedale di Bobbio".

Destinatari della vaccinazione gratuita

La vaccinazione antinfluenzale viene offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore a 60 anni; donne in gravidanza, indipendentemente all’età gestazionale, e a quelle che hanno appena partorito o in post partum; medici e personale sanitario di assistenza nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali; soggetti di qualunque età ricoverati nelle strutture per lungodegenti; persone rientranti nella fascia d’età 6 mesi-59anni con patologie croniche che espongono a elevato rischio di complicanze o di ricoveri correlati all'influenza (compresi i conviventi); ai bambini sani tra i 6 mesi e i 6 anni; addetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo (forze dell'ordine e protezione civile, compresi i Vigili del fuoco, Carabinieri, Militari e la Polizia municipale; personale dei trasporti pubblici, delle poste e delle comunicazioni, volontari dei servizi sanitari di emergenza e dipendenti della pubblica amministrazione che svolgono servizi essenziali); persone a contatto di soggetti fragili; personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani; volontari in ambito sociosanitario e donatori di sangue. Saranno inoltre proposte le vaccinazioni agli ospiti delle strutture residenziali e semiresidenziali per persone anziane, con disabilità o vulnerabili.

Dove vaccinarsi

Gli over60, i malati cronici e i loro familiari e le donne in gravidanza potranno rivolgersi al proprio medico di famiglia. Le strutture residenziali e semiresidenziali per anziani, disabili e persone vulnerabili garantiranno, in collaborazione con i servizi Ausl, la vaccinazione agli ospiti e ai propri operatori. Le donne in gravidanza potranno effettuare la vaccinazione anche nelle sedi dell’Igiene e sanità pubblica, in concomitanza con la vaccinazione trivalente (difterite-tetano-pertosse) o la vaccinazione anti Covid-19. I bambini sani dai 6 mesi ai 6 anni e quelli fragili, a rischio complicanze, potranno richiederla al pediatra di famiglia. Alla vaccinazione dei bambini, come sempre, collabora anche la Pediatria di comunità, che mette a disposizione sedute specifiche per questa attività. Le modalità di prenotazione degli appuntamenti saranno pubblicate sul sito www.ausl.pc.it. Gli addetti ai servizi essenziali, i donatori di sangue e le altre categorie si possono presentare in accesso libero, senza bisogno di prenotarsi, all’Igiene e Sanità Pubblica, che ha predisposto un calendario di vaccinazioni capillari sul territorio provinciale.

Pubblicato il 6 ottobre 2024

Ascolta l'audio

Animazione e fumetti: torna il 12 ottobre «Florentia Comics»

Comunicato stampa. Animazione e fumetti torna il 12 ottobre Florentia Comics

Fiorenzuola d’Arda sta per vestire nuovamente il ruolo di capitale dell’animazione e del fumetto: sabato 12 ottobre è infatti in programma la sesta edizione di “Florentia Comics”, l’ormai collaudata ed apprezzata manifestazione di settore co-organizzata dall’associazione “Vetrine in centro” e dal Comune di Fiorenzuola d’Arda, in collaborazione con la Pro loco di Fiorenzuola d’Arda; le agenzie Ambrapoint e Mood; FM Animazione e il Club Piacentino Auto d'Epoca.

Il programma della giornata

L’iniziativa si snoderà nel centro cittadino, ed in particolare in cinque luoghi: piazza Molinari, corso Garibaldi, piazzale San Giovanni, piazza Caduti e piazza Marsala. In piazza Molinari l’evento aprirà alle 15 con l’apertura delle iscrizioni al “Cosplay moving contest” e l’apertura del corteo di steampunk e cosplay, che si chiuderà con l’esibizione del gruppo di majorettes “Le Fenici Twirling”; a seguire, dalle 16, la presentazione dei gruppi tematici “Piertotum locomotor costuming”, “Amici del conte”, “Order 66 Italia”, “Multiverso cosplay Italia” e “Wild Angels & Puerca vacas”. L’animazione di “Ambrapoint” precederà le premiazioni del contest e il concerto dei “Cartoonici”: alle 20, lo spettacolo del fuoco concluderà la giornata, che si snoderà inoltre in corso Garibaldi, dalle 10 alle 20, con un mercatino tematico, mentre in piazzale San Giovanni, per tutta la giornata, sarà presente un’area country animata da “Wild Angels & Puerca vacas”.

In piazza Caduti, spazio dalle 10 alle 20 con giostre gonfiabili, uno stand promozionale e le esibizioni del gruppo “Order 66 Italia”; dalle 14.30 sono in programma le esibizioni dei gruppi “Le Fenici” e “Puerca vacas”, a cui seguiranno, dalle 15, la musica e l’intrattenimento di “Fm animazione” e l’accademia per piccoli jedi con “Order 66 Italia”. Piazza Marsala e via Venti Settembre saranno animate dalla mattinata dagli spettacoli di magia di “Piertotum locomotor costuming”; dalle 17 si svolgeranno inoltre le esibizioni dei gruppi “Le Fenici” e “Puerca vacas”. Per tutta la giornata sarà aperto il teatro “Verdi”, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19; l’oratorio della Navitità della Beata Vergine, in via Liberazione, sarà aperto dalle 10 alle 19 e ospiterà un set fotografico di steampunk, mentre in largo Gabrielli, il circolo “Tre rose” e l’ex macello ospiteranno giochi ludici. Sempre nel corso dell’intera giornata sarà inoltre in funzione un trenino panoramico che percorrerà le vie del centro storico, con fermate a tutte le aree tematiche.

Non solo “comics”: anche shopping e cibo locale

Non solo divertimento, ma anche shopping nel corso della giornata, con l’appuntamento mensile di “Affari in centro”: per tutta la giornata le attività commerciali aderenti all’associazione Vetrine in centro proporranno offerte e promozioni per il pubblico. Per l'occasione, la Pro loco di Fiorenzuola d’Arda proporrà infine piatti tipici locali sia a pranzo che a cena, presso uno stand gastronomico allestito in piazza Molinari.

Nella foto: uno scatto di una precedente edizione di “Florentia Comics”.

Pubblicato il 5 ottobre 2024

Ascolta l'audio

È iniziato ottobre, il mese della salute in rosa. I banchetti pro Armonia

armonia
Nel mese di ottobre torna “Dolce come la prevenzione”, la campagna di sensibilizzazione per la prevenzione del tumore al seno a sostegno di Armonia.
Acquistando le confezioni di cioccolatini appositamente realizzate dalla dolciaria Bardini, si potrà sostenere la campagna negli stand realizzati a Gusano e Sariano di Gropparello sabato 5 ottobre, domenica 6 a Monticelli d'Ongina, domenica 13 a Calendasco, domenica 20 a Fiorenzuola, Carpaneto e Agazzano, domenica 27 a Caorso. 
I cioccolatini solidali si troveranno anche nei negozi Bulla Sport e negli esercizi commerciali che vorranno aderire all'iniziativa.
La manifestazione è stata presentata in Comune a Piacenza; vi hanno partecipato  l'imprenditore Valter Bulla (tra i promotori del progetto di solidarietà), la presidente di Armonia Erika Caffi, la sindaca Katia Tarasconi, la dott.ssa Stefania Calza responsabile degli screening mammografici al Centro Salute Donna, il dott. Dante Palli direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Senologica dell'Azienda Usl e Morena Cassinelli in rappresentanza dell'azienda Bardini.
Nella foto, la presentazione di "Dolce come la prevenzione”.
Pubblicato il 4 ottobre 2024

Ascolta l'audio

I libri abbandonati danno vita alla «Valle dei Libri»

La valle dei libri 

È stato presentato a Gragnano il progetto della "Valle dei Libri" che unirà diversi Comuni del territorio della Bassa Valtrebbia Val Luretta. Davanti al murale dello street artist Danilo Pistone detto "Neve", realizzato per il momento ancora in parte, alla presenza di una folla di curiosi, si è dato avvio a quella che Patrizia Calza, sindaco di Gragnano, definisce “una vera e propria sfida, senz’altro da percorrere per le prospettive di sviluppo del progetto stesso che sta già dando risonanza nazionale al nostro territorio e dunque può essere uno strumento di marketing territoriale straordinario oltre a costituire una operazione culturale di alto valore”.

Giangiacomo Schiavi, giornalista del Corriere della Sera, che insieme al collega Lanfranco Vaccari per primo propose qualche anno fa ad alcuni sindaci il progetto, ha fatto gli onori di casa insieme a Patrizia Calza. Nella serata al Centro Culturale recentemente ristrutturato Schiavi ha ripercorso la genesi del progetto che, come noto, si propone di riutilizzare i libri di biblioteche private in dismissione, dando loro nuova vita. Gli stessi opportunamente catalogati verranno venduti nelle librerie legate alla "Valle dei Libri" e sparse sul territorio.
A Gragnano, in considerazione della storia del Centro Culturale, nato come teatro, poi diventato cinema e infine trasformatosi nella versione attuale, gli interessati potranno trovare i testi riguardanti il cinema e lo spettacolo. A suggellare l’iniziativa la proiezione del film di Vittorio De Sica "Miracolo a Milano" presentato da Elisa Ghezzi, consigliere comunale specializzata in arte cinematografica, che ha evidenziato il ruolo svolto da questo film nel filone del neorealismo italiano.

In sala oltre a numerosi gragnanesi erano presenti l’architetto Gianmaria Beretta, il cui studio ha disegnato pro bono le librerie della "Valle dei Libri" accompagnato dalla principessa Gonzaga di Agazzano che ospiterà la libreria della letteratura e Arianna Razza assessore del Comune di Gazzola che al Castello di Rivalta ospiterà il tema arte e design. Tra gli altri ospiti illustri la paesaggista internazionale Anna Scaravella, la curatrice del premio Chiara, i giornalisti Sebastiano Grasso critico d’arte che vive nel castello di Riva di Pontedellolio e Leonardo Maisano, corrispondente da Londra del Sole 24 ore. Infine in prima fila, Antonella Gigli, gragnanese già direttore dei Musei Farnesiani, l’ex amministratore delegato di Burda (Germania) sostenitore del progetto e lo scultore piacentino Giorgio Milani. Insomma una giornata davvero fuori dall’ordinario per il piccolo comune piacentino.

Nella foto, Patrizia Calza e Giangiacomo Schiavi.

Pubblicato il 4 ottobre 2024

Ascolta l'audio

Impresa familiare e famiglia imprenditoriale, conferenza al PalabancaEventi

 eba

Lunedì 7 ottobre, alle 18, nuovo appuntamento al PalabancaEventi di via Mazzini: (Sala Panini) a cura della Banca di Piacenza. “Impresa familiare e famiglia imprenditoriale, tra nodi da sciogliere e sfide da cogliere” è il tema economico della conferenza proposta, che ha come sottotitolo “Dalla Pianificazione strategica agli Adeguati Assetti, dalla Finanza d’impresa al Credito bancario, dal Family Constitution al Passaggio generazionale”. Relatori, l’avv. Giuseppe La Scala e il dott. Filippo La Scala, in dialogo con il direttore generale della Banca Angelo Antoniazzi.

«A nostro avviso - spiegano i titolari della società tra avvocati La Scala - ci sono tutti gli elementi sui quali stiamo facendo tanta “evangelizzazione” presso le imprese, perché oramai imprescindibili e improrogabili: dall’adozione degli adeguati assetti (e anche se ne parlano in molti, abbiamo la presunzione che il nostro approccio sia diverso perché molto vicino alle sensibilità degli imprenditori) alla necessaria pianificazione strategica che unisce la famiglia imprenditoriale all’impresa familiare (e viceversa); al tema del credito, strettamente connesso alle nuove linee guida dell’EBA; alla gestione delle dinamiche all’interno della famiglia imprenditoriale ed il loro governo, anche grazie a strumenti e a concetti più innovativi (il Family constitution) fino al passaggio generazionale.

Ingresso con prenotazione (prenotazionieventi [AT] bancadipiacenza [DOT] it; 0523 542441; telefonare nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 9-13 / 15-17).

Pubblicato il 4 ottobre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente