Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Bologna, in assemblea legislativa un minuto di silenzio per papa Francesco

 Minuto silenzio Papa

Minuto di silenzio in Assemblea legislativa a Bologna per ricordare Papa Francesco prima dell'inizio dei lavori del Consiglio regionale di viale Aldo Moro. Nel chiedere alle consigliere e ai consiglieri regionali di condividere il momento di ricordo, il presidente dell'Assemblea legislativa, Maurizio Fabbri, ha voluto ricordare la figura del Pontefice. “Il futuro esige una visione umanista dell'economia e una politica che realizzi sempre più e meglio la partecipazione della gente, eviti gli élitarismi e sradichi la povertà. Che nessuno sia privo del necessario e che a tutti sia assicurata dignità, fratellanza e solidarietà”.

“Questa parole, semplici, chiare e profonde, sono di Papa Francesco. Così come semplice, chiaro e profondo è stato il messaggio che ci ha lasciato col suo pontificato: stare dalla parte di chi soffre e di chi ha più bisogno”, spiega il presidente Fabbri, per il quale “abbiamo perso, credenti e non credenti, una guida forte e sicura, un vero costruttore di ponti che si è donato agli ultimi, onorando così il nome che ha scelto per il suo pontificato. Le sue parole e la sua vita continueranno a essere un importante punto di riferimento per gli anni a venire”.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

Telethon, i biscotti per le mamme

Telethon

 

In occasione della raccolta fondi “Io per lei” tornano i cuori di biscotti di Fondazione Telethon per dare, con dolcezza, forza alla ricerca scientifica e a tutte le mamme che ogni giorno sono al fianco dei loro bimbi con una malattia genetica. Anche quest’anno i prodotti arrivano dalla storica pasticceria genovese Grondona che ha realizzato tre squisiti gusti con gocce di cioccolato, con arance di Sicilia, con cacao e gocce di cioccolato. L’offerta minima è di 15 euro a confezione (40 euro tre scatole). Chiunque volesse organizzare o fare una distribuzione fra amici, parenti e conoscenti può contattare direttamente Fondazione Telethon Piacenza al numero 349.5152019 o scrivere volontari [AT] telethon [DOT] it.

Dove donare

In città e provincia è già possibile donare, fino al 18 maggio, nei seguenti punti:

PIACENZA

-          ACI, via Maculani, 36;

-          Edicola Carla, via Farnesiana/ Corpus Domini;

-          Edicola Denise, via Fratelli Alberici;

-          Edicola Marco, viale Dante;

-          Edicola Daveri, Besurica;

-          Edicola Civardi, via Emmanuelli;

-          Negozio “Città del Sole”, Stradone Farnese, 2;

CASTEL SAN GIOVANNI

-          Edicola Cantoni, Corso Matteotti;

FIORENZUOLA D’ARDA

-          Concessionaria Bussandri, viale Umbria, 7/9;

-          ZAK Studio, via Melchiorre Gioia, 18;

RIVERGARO

-          Farmacia dott. Andena;

SAN POLO DI PODENZANO

-          Supermercato Fratelli Amabile.

Banchetti

La squadra dei volontari scende in campo anche con l’allestimento di banchetti per la raccolta fondi e distribuzione delle scatole dei biscotti. Ecco alcune località:

Calendasco - Santimento - San Nicolò - 3 e 4 maggio, di fronte alle chiese;

Gossolengo - 3 maggio – Supermercato PAM;

Monticelli d’Ongina - 9 maggio - via Martiri della Libertà;

Piacenza - 10 e 11 maggio, piazza Cavalli, di fronte Max Mara;

Maiano di Podenzano - 17 maggio, Bar Senorita.

Anche l’Azione Cattolica sostiene questa iniziativa con distribuzione a Fiorenzuola d’Arda e a San Rocco al porto delle scatole biscotto. Ogni donazione serve per far avanzare la ricerca e arrivare alla cura delle malattie rare. Per questo il coordinatore provinciale, prof. Italo Bertuzzi esprime sentimenti di riconoscenza a volontari, donatori, associazioni in rete, ricercatori e mezzi di informazione.

Nella foto, un’immagine della campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

A Bruso la festa dei patroni Filippo e Giacomo

bruso
L'antica pieve di Bruso (Borgonovo Val Tidone) rinnova la festa patronale in onore degli Apostoli SS. Filippo e Giacomo, nella data in cui la tradizione li celebrava, il 1° maggio.
Giovedì alle 18 don Gianni Riscassi celebrerà la messa animata dal Coro alpino ANA Valtidone, che ha sede proprio nella chiesa.
Dopo la funzione seguiranno la processione e la benedizione della campagna, accompagnate da una delegazione della Banda Don Orione.
Al termine gli Alpini offriranno un'apericena.
Nella foto, la celebrazione della festa dei patroni a Bruso in una passata edizione.
Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

Robert Gionelli confermato alla guida del CONI provinciale

Gionelli CONI 25


 

Il governo dello sport piacentino sarà guidato da Robert Gionelli anche nei prossimi quattro anni. Il Presidente del CONI regionale dell’Emilia Romagna, Andrea Dondi, ha infatti confermato Gionelli nel ruolo di Delegato provinciale del Comitato olimpico anche per il quadriennio 2025-2028.
Ringrazio il Presidente Andrea Dondi - commenta Gionelli - per la fiducia che ha voluto dimostrarmi e per avermi onorato, ancora una volta, con questo prestigioso incarico alla guida dell’Ente pubblico di governo dello sport. Lo considero un grande attestato di stima, ma anche un riconoscimento di tutto il lavoro che la nostra squadra ha svolto sul territorio provinciale negli ultimi anni. Si tratta di un ruolo istituzionale che oggi più che mai, anche alla luce della riforma del mondo sportivo entrata definitivamente in vigore poco più di un anno fa, ci impone nuove sfide e nuovi traguardi da raggiungere. Tutti noi dirigenti sportivi, infatti, abbiamo l’obbligo di impegnarci per cercare di costruire nuove opportunità e nuove offerte sportive da destinare soprattutto ai giovani. A questo proposito ritengo fondamentale la collaborazione degli altri enti locali, delle nostre associazioni sportive, delle Federazioni, degli Enti di promozione sportiva e del mondo scolastico per puntare soprattutto sulla promozione sportiva, per cercare di avvicinare sempre più giovani allo sport e a quei valori culturali, sociali ed educativi che sono parte integrante del Dna del CONI e che anche la nostra Costituzione ha riconosciuto”.

Robert Gionelli, giornalista e consulente per la comunicazione, si appresta quindi a iniziare il suo quarto mandato consecutivo alla guida del CONI Provinciale di Piacenza. La sua prima nomina in veste di Delegato provinciale del Comitato olimpico risale infatti al 2013, anno in cui succedette nell’incarico a Stefano Teragni che fu Presidente provinciale dal 2004 al 2012 dopo i tre mandati consecutivi ricoperti da Roberto Gentilotti.
Il prossimo passo - aggiunge Gionelli - sarà quello di formare la nuova squadra del CONI Provinciale per questo quadriennio olimpico, scegliendo quattro Fiduciari provinciali, uno per ognuna delle principali vallate del nostro territorio, e il Coordinatore Tecnico che dovrà interagire principalmente con il mondo scolastico e con la Scuola regionale dello Sport, il nostro ente di formazione per la preparazione e l’aggiornamento continuo di allenatori e dirigenti sportivi”.
Formalizzati dal Presidente Regionale, Andrea Dondi, anche i Delegati CONI delle altre province dell’Emilia Romagna: Donato Amadei per Parma, Emore Giuseppe Manfredi (Reggio Emilia), Francesco Sgarbi (Modena), Furio Veronesi (Bologna), Ruggero Tosi (Ferrara), Marco Tosi Brandi (Ravenna), Rodolfo Zavatta (Rimini) e Fabrizia Grandi (Forlì-Cesena).

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

Come ottenere il voto domiciliare per il Referendum

 Voto domiciliare Referendum

In occasione dei referendum che si terranno nelle giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno, l’Azienda Usl di Piacenza comunica che a partire da martedì 29 aprile fino a lunedì 19 maggio sarà possibile chiamare i numeri di telefono 0523.31.7813, 0523.31.7575, 0523.31.7574, 0523.98.9723 per prenotare la visita domiciliare di un medico legale. Tale accertamento è indispensabile per il rilascio della certificazione necessaria all’esercizio del voto domiciliare. La linea è a disposizione dei cittadini nei giorni feriali, esclusi i sabati ed escluso venerdì 2 maggio, dalle ore 10 alle 12.

A seguito della visita domiciliare, potrà essere rilasciata apposita certificazione per l’esercizio del voto domiciliare. Hanno diritto all’esercizio del voto domiciliare gli elettori che si trovino in una delle due condizioni previste dalla legge 46 del 7 maggio 2009: elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano; elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, con prognosi di almeno 60 giorni dalla data di rilascio del certificato. Gli elettori che intendono avvalersi di tale facoltà dovranno far pervenire al Comune, nelle cui liste elettorali sono iscritti, un’apposita dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto nell’abitazione in cui dimorano, corredata dal certificato rilasciato dal medico legale dell’Azienda Usl, nel periodo compreso fra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data delle votazioni.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente