Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Incontriamo la pace»: tre incontri formativi all'auditorium della Fondazione

incontro pace 29 aprile


Al via gli incontri di formazione “
Incontriamo la Pace”. Si tratta di 3 incontri formativi e informativi che si terranno nell’Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano il 29 aprile, il 13 e il 23 maggio dalle ore 17 alle ore 19.30. 
L’iniziativa è organizzata dal Movimento di Cooperazione educativa in collaborazione con  Europe for peace, con l’intento di far conoscere l’impegno della società civile nel contrasto alla violenza e alle guerre.
La nostra società necessita di cittadini e cittadine formati a risolvere i conflitti, spiegano gli organizzatori, senza il ricorso alla violenza e alle guerre. Nonostante tutte le tragedie dell’ultima guerra mondiale, che avevano portato alla nascita dell’Onu e dell’Europa, per cercare di scongiurare altre guerre, è diffusa ancora l’opinione del ”Si vis Pacem para bellum (Se vuoi la Pace prepare la guerra)”. Tale convinzione ha ripercussioni in tutta la società e anche nelle scuole, dove purtroppo i fenomeni di violenza stanno aumentando. Pensiamo quindi sia giunto il momento di preparare la pace a partire dai nostri giovani. Come diceva Don Oreste Benzi
“Da quando l’uomo esiste ha sempre organizzato la guerra, è venuto il momento di organizzare la Pace”! 
La proposta formativa/informativa è rivolta in particolare a tutte le cittadine e i cittadine interessati, a docenti, studenti, educatori delle parrocchie e dei centri educativi, attivisti di gruppi solidali, sociali, ecc ...

Il programma

Martedì 29 aprile
"Ministero della pace. Una scelta di Governo”; relatrice Laila Simoncelli, avvocata della Comunità Giovanni XXIII-Ministero della Pace

Martedì 13 maggio
"Corpi civili di pace. Esperienze realizzate e prospettive per il futuro”: relatrice Laura Milani, presidente CNESC

Venerdì 23 maggio
“Riconvertire dal militare al civile si può: storie e prospettive”; relatore Gianni Alioti già responsabile dell Fim-Cisl, attivista di Weapon Watch.

Per informazioni: contattare via e-mail i referenti: Roberto Lovattini, Adriana Gatti, Daniela Fanelli, Paolo Toscani e Bruno Sozzi.

Pubblicato il 28 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente