Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Arriva l'Estate di San Martino

foto gigante 1

Giochi, beneficenza, buon cibo: il centro storico di Piacenza si accende domenica 6 novembre con l’Estate di San Martino. L’iniziativa si svilupperà tra Piazza Cavalli e Piazza Duomo, dalle 8.30 alle 19.30: i cittadini potranno acquistare prodotti agroalimentari e di artigiano di qualità e intrattenersi con performance di artisti di strada, mentre i più piccoli potranno invece divertirsi coi “giochi di una volta”. Spazio anche ad iniziative di beneficenza, con gli stand di Croce Rossa e Casa di Iris.
L’evento vede in prima fila l’associazione Mercanti di Qualità di Piacenza, Unione Commercianti e la Federazione Italiana Venditori Ambulanti Piacenza, in collaborazione con il Comune di Piacenza, Confesercenti Piacenza, Cna Piacenza e le associazioni Vita in Centro a Piacenza e Quartiere Roma Shopping Area.

In programma tante iniziative

In piazza Duomo, in particolare, ci saranno decine di espositori fra artigianato ed enogastronomia, dieci postazioni dei Giochi di una volta, dalle 15.30 e ogni mezz’ora le esercitazioni con i volontari dell’unità cinofila di Croce Rossa, la castagnata benefica organizzata dai volontari della Proloco di San Pietro in Cerro e i banchetti del gattile del Comune di Piacenza e della Casa di Iris per sensibilizzare la comunità piacentina e raccogliere fondi. Anche piazza Cavalli accoglierà numerosi espositori selezionati per la gioia degli appassionati di shopping, mentre in largo Battisti – davanti al negozio Bulla Sport - ci sarà la castagnata della Croce Bianca, allestita con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’associazione di soccorso, ma anche per attirare nuovi volontari.
Particolare e molto atteso invece l’evento “Corteo delle Dame Viscontee”, che prenderà il via alle 15.30 da via Roma (all’altezza dell’incrocio con via Pozzo) per poi giungere in piazza Cavalli alle 16.30 ed esibirsi sino alle 17.45 in uno spettacolo tra leggenda e storia, con fantastiche
scenografie, suoni di chiarine e rulli di tamburi, danze ed emozioni, per trasformare la piazza in una vera e propria corte rinascimentale.

Le Dame Viscontee
 è un gruppo di Pandino (Cremona) composto da trenta dame aristocratiche e di corte in abiti sontuosi e sgargianti del Cinquecento, accompagnate da armigeri, musici e giullari. Assecondate da note antiche sfilano per i borghi, personalizzano ogni evento per renderlo unico e irripetibile.

Estate San Martino locandina

Nelle foto: in alto, la presentazione della manifestazione L'Estate di San Martino; sopra, la locandina dell'evento.

Pubblicato il 4 novembre 2022

Ascolta l'audio

«Connessioni: ragazzi e genitori in rete», incontro il 14 novembre

Maria Chiara Lombardelli 

Social, videogame e Internet fanno sempre più parte della vita dei ragazzi, ma cosa ne pensano gli adulti? Progetto EXIT, promosso dal Comune di Piacenza per contrastare il fenomeno del ritiro sociale dei giovani, prosegue proponendo una nuova iniziativa formativa rivolta ai genitori di ragazze e ragazzi adolescenti. Si tratta di un incontro formativo gratuito, condotto dagli psicologi e psicoterapeuti Maria Chiara Lombardelli e Michele Bisagni: “Connessioni: ragazzi e genitori in rete”, si terrà lunedì 14 novembre alle 21, presso l’Auditorium Santa Margherita della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 12, Piacenza.
Come spiega la dottoressa Lombardelli: “L’incontro tratterà il rapporto tra genitori e adolescenti, con particolare attenzione all'utilizzo della rete, per farne conoscere i possibili rischi e le potenzialità e comprendere come noi adulti possiamo dialogare coi ragazzi su questo tema”.

I relatori

Maria Chiara Lombardelli, psicologa e psicoterapeuta, è specializzata in schema therapy e EMDR. Grazie all’esperienza acquisita durante il tirocinio di specializzazione in UONPIA - Unità Operativa Neuropsichiatria Psicologia Infanzia Adolescenza, si occupa prevalentemente di disturbi d’ansia e dell’umore e di problematiche relazionali in adulti e adolescenti.

Michele Bisagni, psicologo e psicoterapeuta, si occupa di dipendenze comportamentali, con una particolare attenzione al Disturbo da Gioco d’Azzardo, nonché di sport con la FIGC e di ricerca, svolgendo anche attività di docenza, formazione e supervisione. Ha condotto moduli formativi per studenti, docenti e genitori all’interno di diversi istituti.

Come partecipare

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi contattando il 378.3031649 (tramite messaggio) o l’e-mail exitpiacenza [AT] gmail [DOT] com.

Proseguono inoltre anche i workshop gratuiti rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni, condotti dall’équipe di professionisti EXIT presso Spazio4.0, il Centro comunale di aggregazione giovanile di via Manzoni 21. Tutti i lunedì, a partire dal 7 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, i più giovani possono partecipare a “Free Entry”: ogni settimana gli operatori di EXIT proporranno un workshop diverso. Giovedì 24 novembre e 15 dicembre, invece, Vanessa Lardo conduce due incontri di mindfulness per ragazzi, mentre il 1° dicembre Anna Girolamo proporrà un pomeriggio all’insegna dello yoga.
Progetto EXIT è un progetto del Comune di Piacenza, realizzato da Associazione La Ricerca e Cooperativa sociale L’Arco.

Michele Bisagni

Nelle foto: in alto, Maria Chiara Lombardelli e sopra Michele Bisagni.

Pubblicato il 3 novembre 2022

Ascolta l'audio

Turismo: al via gli «Stati Generali dell’Appennino»

appennino

Novembre è un mese intenso per la programmazione del turismo dell’Appennino Emiliano: dopo due anni di lavoro dedicato alla promozione del territorio, si tengono infatti “Gli Stati Generali dell’Appennino”, un ciclo di incontri promosso da Visit Emilia e dal GAL del Ducato, che interesseranno tutte le sette vallate dell’Appennino: un percorso di confronto in cui saranno analizzati anche dati turistici, valutazioni degli operatori del settore e prospettive per il futuro.
«Dopo aver avviato il progetto Appennino Emilia, partito dal coinvolgimento del territorio, è il momento di fare il punto sullo stato dell'arte del turismo in Appennino e delineare le future strategie partendo dai dati» - commenta Cristiano Casa, Presidente di Visit Emilia - «Il nostro claim “Emilia terra dello slow mix” ben si addice a questa fantastica porzione di terra emiliana rappresentata da valli, borghi, prodotti enogastronomici e cammini».
Gli incontri, che avranno un taglio partecipato e termineranno in un momento di confronto plenario che si terrà il 24 novembre, saranno il fulcro e l’occasione di restituzione di una riflessione che ha visto coinvolti gli operatori in un’attività di ascolto, svolta nei tavoli tecnici di lavoro di vallata e attraverso un’indagine qualitativa, che ha interessato gli aderenti alle reti di prodotto. In questi appuntamenti si è cercato di capire com’è cambiato il turismo in Appennino negli ultimi due anni; che impatto stanno avendo gli strumenti forniti per la promozione nel corso del progetto; quali sono i servizi turistici che mancano sul territorio, raccogliendo idee e suggerimenti per la promozione e lo sviluppo turistico futuro dell’Appennino.

Gli obiettivi

La finalità è quella di stilare un bilancio dell’esperienza maturata, per far emergere proposte migliorative e le priorità strategiche per lo sviluppo del turismo in Appennino e nelle diverse vallate, che possano essere valorizzate attraverso l’allocazione delle risorse in campo nel prossimo periodo di programmazione 2021-2027, un percorso che GAL del Ducato e Visit Emilia hanno avviato per promuovere l'Appennino emiliano, offrendo al territorio l’opportunità di organizzarsi per sfruttare al meglio la vocazione turistica.
«Un’azione unitaria di promozione turistica e marketing territoriale fortemente voluta dal GAL del Ducato di Parma e Piacenza» – afferma Gino Losi, Presidente Gal del Ducato. «Aggregare per valorizzare, promuovere, innovare e custodire il patrimonio dell’area leader del GAL in convenzione con Visit Emilia e in stretta sinergia con i territori interessati. Un lavoro di squadra che ci ha consentito di dotarci di strumenti inediti di promozione turistica, volti a rendere sempre più fruibile e attrattivo l’Appennino di Emilia».
Agli “Stati Generali dell’Appennino” interverranno Pierangelo Romersi, Direttore di Visit Emilia; Maria Cristina Piazza, Consigliera GAL del Ducato e Ioletta Pannocchia, Direttrice Promo PA Fondazione. Sono invitati a partecipare Amministratori dei Comuni e delle Unioni dei Comuni di ciascuna Vallata, imprese di ricettività ed operatori turistici partecipanti alle reti turistiche, associazioni di promozione del territorio, componenti del Tavolo di Vallata.

Gli incontri

Gli incontri si svolgeranno il 3 novembre a Vigolzone ore 15.00 per la Val Nure; ore 17.30 per la Val d’Arda;
il 7 novembre a Travo ore 15.00 per la Val Trebbia, a Pianello ore 18.30 per la Val Tidone;
l’8 novembre a Langhirano, ore 10.30 per la Val Parma; a Fornovo di Taro ore 15.00 per la Val Ceno, ore 17.30 per la Val Taro.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Per info scrivere a marketingappennino [AT] promopa [DOT] eu oppure telefonare allo 0583 582783.

Per informazioni: Visit Emilia
E-mail: info [AT] visitemilia [DOT] com
Sito web: www.visitemilia.com

Pubblicato il 3 novembre 2022

Ascolta l'audio

Prorogato l’uso delle mascherine negli ospedali, case di cura e Rsa

maschera covid

Resta in vigore l’obbligo per lavoratori, professionisti, utenti e visitatori di indossare la mascherina per accedere a ospedali, residenze per anziani e altre strutture sanitarie, come prevede la normativa nazionale. Lo ricorda la Direzione generale dell’assessorato regionale alle Politiche per la salute nella comunicazione che sarà inviata alle Aziende sanitarie e agli altri enti e organismi della sanità pubblica e privata dell’Emilia-Romagna dopo la decisione del Consiglio dei ministri di prorogare l’obbligo, adottata nella riunione di oggi pomeriggio. In particolare, nella comunicazione si ricorda che l’obbligatorietà riguarda le strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

“Condividiamo - sottolinea l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini - la decisione del Consiglio dei ministri, coerentemente con la richiesta di molte Regioni, fra cui l’Emilia-Romagna, di prorogare l’obbligatorietà dell’uso della mascherina. È una scelta opportuna perché nella lotta alla pandemia siamo sì usciti dalla fase emergenziale, ma il virus circola ancora e quindi è importante continuare a tenere comportamenti prudenti. La mascherina - ricorda Donini - protegge soprattutto i più fragili e i più vulnerabili, come gli anziani e i pazienti ricoverati”.

Pubblicato il 3 novembre 2022

Ascolta l'audio

Commemorazione dei caduti per la patria. Il Sindaco: in loro ritroviamo le nostre radici

defunti patria

“Rendere omaggio ai Caduti per la Patria significa onorare le donne e gli uomini che hanno dato la vita per un'Italia libera, indipendente, democratica e unita. Vuol dire intrecciare, in una ricorrenza che per ciascuno segna il valore e l'importanza del ricordo, il senso profondo e autentico di una memoria collettiva che segna e definisce la nostra identità, il nostro senso di appartenenza e condivisione”, sono le parole del sindaco di Piacenza Katia Tarasconi presente alla commemorazione dei caduti per la patria al cimitero urbano.
“Penso che oggi, più delle parole, possano restituirci appieno il valore di questa giornata i nomi dei soldati inviati al fronte nella Grande Guerra, dei coscritti del 1899 – oltre 260 mila, mandati in prima linea soprattutto dopo la disfatta di Caporetto – o dei partigiani che hanno lottato per la Resistenza sulle nostre colline, dei civili che non si sono piegati all'oppressione e alla dittatura, pagando con la vita la coerenza delle proprie idee e il coraggio di difendere, sino all'ultimo istante, gli ideali in cui credevano. «La storia siamo noi, nessuno si senta escluso»: sembra di ascoltarli, i versi di Francesco De Gregori, mentre ci guardiamo intorno e ripercorriamo il cammino di chi ha sacrificato tutto – affetti, sogni, speranze, progetti – per proteggere la Nazione che amava, per regalare un futuro migliore alle generazioni a venire, anteponendo responsabilità e consapevolezza a ogni interesse e ambizione personale”.
“E' alla dignità esemplare della loro testimonianza - ha concluso il primo cittadino - allo spirito di servizio di cui sono stati interpreti anche nei momenti più difficili, alla generosità del loro donarsi che oggi guardiamo con partecipe riconoscenza. Nelle medaglie al valore di cui sono stati insigniti, nella commozione di un Paese che oggi rende il proprio sincero e unanime tributo ai suoi Caduti, ritroviamo le nostre radici e un sentire comune che in questo due novembre vorrei affidare non alla retorica, ma a un silenzio carico di rispetto, gratitudine e vicinanza”.
Alla cerimonia erano presenti, il prefetto Daniela Lupo, il Generale Daniele Durante, direttore del polo mantenimento pesante Nord.
La messa è stata celebrata da mons. Pietro Campominosi.

Nella foto di Del Papa, la commemorazione dei caduti per la patria al cimitero urbano di Piacenza.

Pubblicato il 3 novembre 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente