Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Prezzi al consumo a Piacenza: +0,9% la media nel 2024

Prezzi al consumo Piacenza

Nel 2024, secondo le elaborazioni della Camera di Commercio dell’Emilia su dati Istat, in provincia di Piacenza la variazione media dell’indice dei prezzi al consumo Istat per l’intera collettività (Nic) rispetto al 2023 è stata pari a +0,9%, con un evidente calo rispetto alla variazione media annua del 2023 (+5,3%) e un dato leggermente al di sotto di quello regionale e nazionale (entrambi a +1%). Nonostante il modesto incremento percentuale complessivo, per la spesa abituale delle famiglie i rincari oltre la media - seppure con variazioni differenziate - hanno riguardato voci importanti quali l’istruzione, gli affitti, le assicurazioni, le vacanze, gli alimentari e le bevande analcoliche, i mobili, i servizi sanitari e le spese per la salute; in flessione, invece, altre significative voci, tra le quali spiccano gli approvvigionamenti energetici.
Luglio e dicembre sono stati i mesi, in termini tendenziali, con l’inflazione maggiore (+1,4%), con una sostanziale replica nei mesi di novembre e dicembre; gennaio, al contrario, è stato il mese che ha registrato l’inflazione più bassa (+0,2%). Nel confronto con le altre province emiliano-romagnole, Piacenza si colloca al quinto posto della graduatoria regionale, in coabitazione con Ravenna e preceduta da Rimini (prima in classifica), Parma, Ferrara e Bologna.
Sulla base delle divisioni di spesa, il maggior incremento medio tendenziale dei prezzi ha riguardato il capitolo “pacchetti vacanza” (+10,7%), quello dei “servizi di alloggio” (+7,4%), gli “effetti personali” (+6,3%), “servizi ricettivi e di ristorazione” (+5,5%); a seguire, “servizi postali” (+4,6%), “assicurazioni” (+4,2%)”, “affitti reali per abitazione” (+3,7%), “tabacchi” (+3,4%), “istruzione” (+2,8%) e “prodotti alimentari e bevande analcoliche” (+1,4%). Risultano in diminuzione, invece, gli “apparecchi telefonici” (-17,5%), la voce “comunicazioni” (-6,9%) e il capitolo “abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili” (-4,8%); all’interno di quest’ultimo, si evidenzia la decisa riduzione, nel corso dell’anno, dei prezzi delle ultime tre voci, ovvero “elettricità, gas e altri combustibili” (-14,4%).

Pubblicato il 16 febbraio 2025

Ascolta l'audio

L’antica chiesa di Morfasso vista dal drone

 Morfasso chiesa drone

Un vero gioiello di architettura non più destinato al culto da una sessantina di anni, quando l'allora arciprete di Morfasso, don Riccardo Serena, decise di costruire una nuova chiesa. I parrocchiani, però, dovettero passare attraverso una cripta provvisoria prima di poter frequentare il nuovo edificio progettato dagli Architetti Bezi e Galuppi di Piacenza. La scelta del parroco non fu pienamente condivisa dal concittadino, il cardinale Silvio Oddi, le cui spoglie riposano proprio all'interno della chiesa antica. La struttura, vecchia di secoli, ha subito diversi lavori di manutenzione nel tempo, compreso un restauro con il quale la Soprintendenza ha voluto coprire tutti gli affreschi sulle pareti con un intonaco colorato, scelta mai condivisa dai morfassini. Il video è di Gian Francesco Tiramani.

Pubblicato il 15 febbraio 2025

Ascolta l'audio

A Spazio 2 è operativo lo sportello «Piacenza Talenti»

sportellotalenti1

E' operativo  il nuovo sportello fisico e digitale “Piacenza Talenti”, dedicato ai professionisti altamente specializzati e agli studenti eccellenti che scelgono di costruire il proprio futuro a Piacenza.
Lo sportello comunale, realizzato in coprogettazione con il Consorzio Sol.Co, offrirà supporto e opportunità per valorizzare le competenze e il talento di chi desidera investire nella propria crescita professionale e personale in ambito locale.
L'obiettivo del nuovo servizio, nato per aiutare studenti, professionisti ed expat a orientarsi in città e scoprire le molteplici possibilità che Piacenza offre - e parte del progetto “Stay Jude”, co-finanziato dalla Regione nell’ambito della legge 2/2023 per l’attrazione e valorizzazione dei talenti in Emilia-Romagna - è quello di creare un punto di riferimento per coloro che vogliono cogliere le occasioni offerte dal territorio, favorendo la connessione tra talenti, imprese e istituzioni.

Presso lo sportello, fruibile sia in inglese che in italiano, sarà possibile ottenere informazioni in merito a:
Supporto per pratiche burocratiche
Eventi per startup e networking tra innovatori
Informazioni su corsi di italiano e attività di volontariato
Rassegne culturali e scientifiche in lingua
Lo sportello sarà accessibile presso la sede di Spazio 2 in via XXIV Maggio 51, con apertura ogni martedì e giovedì dalle 16.30 alle 19.30, ma anche contattabile digitalmente tramite WhatsApp (scrivendo al numero +39 3476790283) o e-mail a , negli stessi orari.

Nella foto, l'assessore Brianzi con l'operatrice Eleonora di Sol.Co in visita allo sportello “Piacenza Talenti”.

Pubblicato il 15 febbraio 2025

Ascolta l'audio

I sindacati aprono uno sportello nel Municipio di Vigolzone

Sportello sindacati a Vigolzone

Dal 1° febbraio i sindacati Cgil, Cisl e Uil hanno uno sportello a Vigolzone, all’interno del municipio. Le tre sigle sindacali si alterneranno in un ufficio al primo piano: lo Spi-Cgil al mercoledì dalle 9 alle 11, la Uil-Pensionati il giovedì dalle 9 alle 11, Fnp Cisl il venerdì dalle 9.30 alle 11.30. Il sindaco Gianluca Argellati, insieme ai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, ha inaugurato ufficialmente il nuovo spazio.
“Grazie alla ristrutturazione del piano superiore del municipio – ha spiegato il sindaco – successiva al trasferimento della sede della Polizia Locale, abbiamo ritenuto giusto collocare uno spazio fisso per i sindacati. Era un impegno preso con loro tempo addietro. È importante questo spazio per loro, per ricevere le persone. I nostri cittadini hanno un punto di riferimento fisso nella casa comunale”. Da parte nostra - ha preso la parola Renzo Scoglio (Cgil) – ringraziamo il sindaco e la giunta che hanno raccolto le nostre richieste. In questo modo siamo più vicini ai cittadini, lavoratori, pensionati e persone fragili che hanno bisogno di informazioni e tutele”. “Si dà l’opportunità a noi sindacati di svolgere questo lavoro che rappresenta un servizio in più”, ha precisato Aldo Baldini (Cisl).

“I nostri - ha aggiunto Claudio Trivini (Uil) - sono servizi per i più deboli, in particolare rivolti agli anziani che si perdono nei meandri della burocrazia. Non ci occupiamo solo di 730, ma anche di pensioni di invalidità, di accompagnamento, 104. Sapere che a Vigolzone c'è questa possibilità lo ritengo un bel risultato”. Erano presenti all’inaugurazione anche Massimo Costa e Elena Mazzocchi (Cgil), Giuseppe Gaidolfi (Uil), Ennio Dosi (Cisl).

Pubblicato il 15 febbraio 2025

Ascolta l'audio

A Gragnano parte il corso di difesa personale

Corso di difesa personale copia


“Quest’anno abbiamo voluto ricordare «La Giornata Internazionale della Donna» con una iniziativa particolare che risponde a richieste che, nel passato, sono state fatte al Comune e che si inserisce nella Campagna internazionale "SafePlace4Women" a cui il Comune ha aderito con una mozione presentata dal consigliere Capellini”. Così gli amministratori locali Elisa Ghezzi, Marco Caviati e il sindaco Patrizia Calza, si sono espressi alla presentazione del Corso gratuito di difesa personale per sole donne che verrà attivato a partire dal 4 marzo a Gragnano. Il corso promosso dal Comune e costituito da 10 lezioni durante le quali imparare qualche mossa o trucco per uscire indenni da spiacevoli incontri con molestatori, si avvale degli istruttori Stefano Cassinelli e Andrea Boselli dell’Associazione Scuola Ju-Jit-Su di Brescia che, a livello locale, si appoggia alla Polisportiva VII Castelli. Si tratterà in pratica di una infarinatura di tecniche che successivamente, le eventuali interessate, potranno apprendere più compiutamente partecipando ai corsi che ordinariamente vengono svolti dall’Associazione. “Le lezioni - spiega il consigliere Ghezzi, motore dell’iniziativa - si svolgeranno nelle giornate di martedì dalle ore 18,30 alle 19,30 nella vecchia palestra annessa alle scuole medie. Potranno partecipare tutte le donne con più di 14 anni, anche senza alcuna preparazione fisica”. “Infatti l’obiettivo – spiegano gli istruttori – non è quello di imparare a colpire o attaccare ma piuttosto di di riuscire a mettersi in salvo qualora ci si trovasse in situazioni di pericolo”.

Le iscrizioni, che vedranno la priorità assegnata alle residenti, verranno raccolte dalla Proloco per un massimo di 20 iscrizioni. Ci si potrà iscrivere all’indirizzo . Per informazioni è possibile telefonare al numero 345 2453740. Il corso è gratuito a parte il versamento della quota assicurativa iniziale. “Come al solito funziona il lavoro di squadra - commenta il sindaco -. Anche questa ulteriore opportunità viene infatti offerta grazie alla collaborazione tra Comune, Proloco, VII Castelli e istruttori. A loro in particolare va il nostro ringraziamento perché mettendosi a disposizione gratuitamente favoriscono la partecipazione di tutte le donne”.

Pubblicato il 14 febbraio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente