Fiorenzuola, il San Fiorenzo a Piero Carolfi
Dal 17 al 19 ottobre Fiorenzuola celebra il patrono San Fiorenzo. Ogni anno la parrocchia conferisce il premio San Fiorenzo il cui scopo culturale è quello di additare valori sociali, religiosi, civili, economici, umanitari, a persone che li hanno espressi nella loro vita e nelle loro opere onorando la città. Nel 2024 il premio è stato assegnato all’associazione “Fiorenzuola oltre i confini”.
Nella riunione del 29 settembre scorso la Commissione per l’assegnazione del Premio San Fiorenzo, composta da due membri nominati dalla parrocchia, da due nominati dall’Amministrazione comunale, dal rappresentante del periodico L’Idea, dal segretario e dal delegato del parroco che la presiede, ha deliberato all’unanimità di conferire il premio San Fiorenzo 2025 al dottor Piero Carolfi. La cerimonia di consegna sarà sabato 18 ottobre alle ore 21 durante il concerto in Collegiata alla presenza del sindaco Romeo Gandolfi.
La motivazione
Il premio San Fiorenzo è stato attribuito a Piero Carolfi per l’esemplare dedizione teorica e pratica alla cultura agricola e contadina - così recita la motivazione -; per la competente cura del benessere degli animali, per l’abituale rievocazione di tradizioni e mestieri, per il contemplativo e religioso rapporto con la natura e per il felice collegamento con l’ecologia integrale, tema dell’Anno pastorale parrocchiale e urgente sfida planetaria.
Esperto in clinica veterinaria
Piero Carolfi è nato a San Protaso l’11 agosto 1951 da Ettore Lucia Santi, da famiglia contadina. Piero si laurea in medicina veterinaria all’Università di Parma, segue l’abilitazione alla professione e l’iscrizione nell’ordine dei Veterinari di Piacenza. Consegue poi diverse specializzazioni all’Università di Milano: clinica delle malattie dei piccoli animali, igiene e ispezione degli alimenti, clinica bovina, fecondazione artificiale. Dal 1981 al 1983 frequenta corsi di specializzazione sul trapianto degli embrioni bovini in Canada, in California e in Francia. Il primo veterinario in Italia ad effettuare il trapianto di embrioni bovini. Dal 1975 esercita la professione di medico veterinario libero professionista in tutta la provincia di Piacenza, in particolare in aziende agricole dei Comuni di Castell’Arquato, Lugagnano, Vernasca, Morfasso. Nel 1979 sposa Maria Rosa Bassi, titolare dell’azienda agricola Ronchi a Baselicaduce e con animali di questa azienda partecipa a numerose fiere vincendo molteplici premi. Da 50 anni esercita la professione di medico veterinario libero professionista con particolare attenzione al benessere animale.
Nell’aprile 2017 viene chiamato a entrare a far parte della prestigiosa Accademia dei Georgofili di Firenze, diventando il primo accademico nativo di Fiorenzuola. L’Accademia dei Georgofili si occupa di agricoltura, ambiente, alimenti.
L’amore per la cultura contadina
Conoscitore e appassionato della cultura contadina e delle tradizioni legate all’agricoltura, organizza e partecipa a diverse iniziative: come taglialegna e mulattiere alla rievocazione di antichi mestieri; con calesse, cavallo e gabbie per i polli al “mercato dei polli; in collaborazione con Terre Traverse è banditore dell’asta contadina “L’incanto dell’incanto”; da 33 anni compie il pellegrinaggio con il mulo la sera della vigilia di Natale con arrivo alla Collegiata di Castell’Arquato per la messa di mezzanotte; fonda il gruppo degli Amici del Tabarro.
È spesso il sosia di Verdi
Carolfi spesso interpreta il personaggio di Giusepe Verdi in varie manifestazioni verdiane; tra queste anche nel docufilm “Le Stanze di Verdi” diretto da Riccardo Marchesini, a cura di Pupi Avati, che ha avuto un anteprima a Piacenza al The Screen Cinemas il 25 settembre scorso e che sarà al cinema da lunedì 6 ottobre.
Carolfi ha anche impersonato il santo patrono Fiorenzo che arriva a cavallo nella piazza grande di Fiorenzuola accolto sul sagrato della Collegiata dal cardinal Ersilio Tonini.
Nella foto di Del Papa, Piero Carolfi, a destra, con Marco Corradi all'anteprima del docufilm “Le stanze di Verdi”.
Pubblicato il 1° ottobre 2025
Ascolta l'audio