Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cambio alla guida di Auser Piacenza, Alberto Borghi eletto nuovo presidente

Borghi Auser1

Alberto Borghi è stato eletto nuovo presidente di Auser Piacenza dall’assemblea ordinaria annuale dei soci, riunita il 6 agosto alla Casa delle Associazioni di via Musso. Borghi, 68 anni, subentra a Giorgio Reggiani che ha formalizzato le proprie dimissioni per motivi personali dopo quasi quattro anni di impegno alla guida del sodalizio.

Nel suo primo intervento da presidente, Borghi, già sindaco di Nibbiano e amministratore provinciale con una lunga esperienza associativa, ha espresso il suo apprezzamento per l’operato del predecessore Reggiani: “Negli anni del suo mandato – ha affermato - Auser è cresciuta e si consolidata nel legame col territorio. Insieme al consiglio e agli organismi dirigenti ci metteremo molto presto al lavoro per definire il programma dei prossimi quattro anni nel segno della continuità ma anche dell’innovazione”. “Occorre ripartire dal protagonismo delle persone anziane e dai bisogni emergenti della società – ha sottolineato Borghi – per guardare al futuro della nostra organizzazione”.

Nel corso dei lavori dell’assemblea, alla quale ha preso parte la presidente di Auser Emilia Romagna Magda Babini, sono stati affrontati diversi temi, tra cui l’approvazione del bilancio economico 2024 e la presentazione del bilancio sociale. Il Presidente uscente Giorgio Reggiani ha illustrato le principali voci del bilancio di esercizio 2024, evidenziando alcune criticità che hanno caratterizzato l’anno, dovute principalmente al contesto generale di crescente fragilità sociale, all’aumento dei costi e a una progressiva complessità nella gestione delle attività. Tuttavia, Reggiani ha voluto sottolineare anche i segnali incoraggianti che consentono di guardare al 2025 con speranza e determinazione.

La presidente regionale Babini ha manifestato stima e apprezzamento al gruppo dirigente e ai volontari piacentini, sottolineando come il territorio di Piacenza si confermi, anche in un contesto regionale molto ricco e articolato, come uno dei presidi più attivi, innovativi e attenti alla coesione sociale. Nel corso del 2024, Auser Piacenza ha contato 2.866 soci attivi distribuiti su tutto il territorio provinciale. Il numero dei volontari attivi ha raggiunto quota 1.135, segno della vitalità della rete associativa e della capacità di Auser di attrarre persone disposte a donare tempo e competenze al servizio della collettività.

Un dato particolarmente significativo riguarda le 58 convenzioni attive con amministrazioni pubbliche ed enti che hanno consentito ai volontari di essere presenti e attivi in diversi ambiti: dall’accompagnamento scolastico alla cura e manutenzione di spazi pubblici, dal supporto a manifestazioni culturali all’affiancamento dei servizi sociali comunali. Tra i progetti che hanno conosciuto il maggiore sviluppo si segnala in particolare il Filo d’Argento, servizio gratuito di trasporto sociale per persone anziane e fragili con oltre 6.600 trasporti effettuati nel 2024. Anche la dimensione della promozione sociale ha conosciuto una stagione intensa e significativa. Le sedi territoriali di Auser Piacenza Aps hanno continuato a rappresentare un punto di riferimento stabile per oltre 1.200 soci. Un riconoscimento di rilievo è stato attribuito quest’anno al Circolo Università Popolare “Giuseppe Malvermi”, che ha ricevuto da Auser Nazionale il prestigioso Bollino Blu, riservato alle Università Popolari che raggiungono elevati standard di qualità nella progettazione dell’offerta formativa.

Pubblicato l'8 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Banca di Piacenza, l’utile sale ancora Raccolta e impieghi in forte crescita
  2. Terzo Settore, più risorse per progetti dedicati volontariato, cittadinanza attiva e sociale
  3. Primo incontro in Municipio tra la sindaca Katia Tarasconi e il nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani
  4. Transizione digitale, un maxi bando da 58 milioni per le piccole imprese
  5. Scuole aperte anche di pomeriggio per renderle luoghi di comunità e aggregazione
  6. La Youthbank di Piacenza Vigevano cerca nuovi «banchieri»
  7. Pre e post scuola, il Comune di Piacenza conferma il sostegno al progetto educativo
  8. I ragazzi del Csrr-B di Unicoop in vacanza a Ferriere
  9. Oltre 300 camminatori alla Marcia delle Lanterne in Alta Val Tidone
  10. La Misericordia ha consegnato due televisori al reparto di Nefrologia
  11. Sicurezza stradale, scende il numero di vittime e feriti in Emilia-Romagna
  12. Università Cattolica, 5 motivi per cui scegliere Scienze agrarie, alimentari e ambientali a Piacenza
  13. Docenti in Erasmus: la scuola vola in Finlandia per innovare la didattica
  14. Diventa a pagamento una parte del piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza
  15. Commemorazione della strage di Bologna, anche Piacenza presente per onorare il ricordo delle vittime
  16. Università Cattolica, si laureano i primi cinque studenti del percorso Sostenibilità e Impresa
  17. Il Comune diffida il concessionario: sta per tramontare il parcheggio interrato di piazza Cittadella
  18. Il 2 e il 20 agosto «eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano»
  19. A Gragnano educazione, arte e sostegno per prevenire e superare la violenza di genere
  20. I centri estivi delle parrocchie Sacra Famiglia e San Sisto protagonisti del Green Steel Game

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente