Cambio alla guida di Auser Piacenza, Alberto Borghi eletto nuovo presidente
Alberto Borghi è stato eletto nuovo presidente di Auser Piacenza dall’assemblea ordinaria annuale dei soci, riunita il 6 agosto alla Casa delle Associazioni di via Musso. Borghi, 68 anni, subentra a Giorgio Reggiani che ha formalizzato le proprie dimissioni per motivi personali dopo quasi quattro anni di impegno alla guida del sodalizio.
Nel suo primo intervento da presidente, Borghi, già sindaco di Nibbiano e amministratore provinciale con una lunga esperienza associativa, ha espresso il suo apprezzamento per l’operato del predecessore Reggiani: “Negli anni del suo mandato – ha affermato - Auser è cresciuta e si consolidata nel legame col territorio. Insieme al consiglio e agli organismi dirigenti ci metteremo molto presto al lavoro per definire il programma dei prossimi quattro anni nel segno della continuità ma anche dell’innovazione”. “Occorre ripartire dal protagonismo delle persone anziane e dai bisogni emergenti della società – ha sottolineato Borghi – per guardare al futuro della nostra organizzazione”.
Nel corso dei lavori dell’assemblea, alla quale ha preso parte la presidente di Auser Emilia Romagna Magda Babini, sono stati affrontati diversi temi, tra cui l’approvazione del bilancio economico 2024 e la presentazione del bilancio sociale. Il Presidente uscente Giorgio Reggiani ha illustrato le principali voci del bilancio di esercizio 2024, evidenziando alcune criticità che hanno caratterizzato l’anno, dovute principalmente al contesto generale di crescente fragilità sociale, all’aumento dei costi e a una progressiva complessità nella gestione delle attività. Tuttavia, Reggiani ha voluto sottolineare anche i segnali incoraggianti che consentono di guardare al 2025 con speranza e determinazione.
La presidente regionale Babini ha manifestato stima e apprezzamento al gruppo dirigente e ai volontari piacentini, sottolineando come il territorio di Piacenza si confermi, anche in un contesto regionale molto ricco e articolato, come uno dei presidi più attivi, innovativi e attenti alla coesione sociale. Nel corso del 2024, Auser Piacenza ha contato 2.866 soci attivi distribuiti su tutto il territorio provinciale. Il numero dei volontari attivi ha raggiunto quota 1.135, segno della vitalità della rete associativa e della capacità di Auser di attrarre persone disposte a donare tempo e competenze al servizio della collettività.
Un dato particolarmente significativo riguarda le 58 convenzioni attive con amministrazioni pubbliche ed enti che hanno consentito ai volontari di essere presenti e attivi in diversi ambiti: dall’accompagnamento scolastico alla cura e manutenzione di spazi pubblici, dal supporto a manifestazioni culturali all’affiancamento dei servizi sociali comunali. Tra i progetti che hanno conosciuto il maggiore sviluppo si segnala in particolare il Filo d’Argento, servizio gratuito di trasporto sociale per persone anziane e fragili con oltre 6.600 trasporti effettuati nel 2024. Anche la dimensione della promozione sociale ha conosciuto una stagione intensa e significativa. Le sedi territoriali di Auser Piacenza Aps hanno continuato a rappresentare un punto di riferimento stabile per oltre 1.200 soci. Un riconoscimento di rilievo è stato attribuito quest’anno al Circolo Università Popolare “Giuseppe Malvermi”, che ha ricevuto da Auser Nazionale il prestigioso Bollino Blu, riservato alle Università Popolari che raggiungono elevati standard di qualità nella progettazione dell’offerta formativa.
Pubblicato l'8 agosto 2025
Ascolta l'audio