Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Banca di Piacenza, l’utile sale ancora Raccolta e impieghi in forte crescita

Una veduta dallalto di Sala Corrado Sforza Fogliani durante lAssemblea della Banca di Piacenza dellaprile 2025

La Banca di Piacenza ha chiuso il primo semestre del 2025 con un utile netto pari a 19,7 milioni di euro, in aumento del 7,04% rispetto al 30 giugno 2024. La raccolta complessiva da clientela, diretta e indiretta, è cresciuta rispetto a dicembre del 2,85% e si attesta sopra i 7,1 miliardi di euro (6,9 miliardi a dicembre 2024). Particolarmente positivo il dato relativo alla raccolta netta di prodotti di risparmio gestito che, nel primo semestre, si attesta oltre i 49 milioni di euro. Gli impieghi netti, considerando solo i finanziamenti verso la clientela, ammontano a 2.368,0 milioni di euro (2.260,4 milioni al 31 dicembre 2024, +4,76%), a dimostrazione del continuo sostegno della Banca a famiglie e imprese del territorio. Nel primo semestre del 2025, le erogazioni di mutui ipotecari prima casa sono cresciute del 21,92% rispetto a quelle del primo semestre dell’anno precedente. Anche il comparto delle imprese ha beneficiato dell’appoggio finanziario da parte della Banca, con una crescita dei finanziamenti chirografari del 7,21%.

La buona qualità dell’attivo è confermata dall’ulteriore riduzione del rapporto dei crediti deteriorati netti sugli impieghi netti, pari all’1,80% (1,84% a dicembre 2024), così come dal grado di copertura dei crediti deteriorati, pari al 55,62% (56,22% a dicembre 2024). I dati sopra esposti permettono alla Banca di riconfermare la solidità patrimoniale, per effetto anche dell’apporto del risultato del semestre. Nei primi sei mesi del 2025 sono stati registrati quasi 3mila nuovi conti correnti.

Pubblicato il 7 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Terzo Settore, più risorse per progetti dedicati volontariato, cittadinanza attiva e sociale
  2. Primo incontro in Municipio tra la sindaca Katia Tarasconi e il nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani
  3. Transizione digitale, un maxi bando da 58 milioni per le piccole imprese
  4. Scuole aperte anche di pomeriggio per renderle luoghi di comunità e aggregazione
  5. La Youthbank di Piacenza Vigevano cerca nuovi «banchieri»
  6. Pre e post scuola, il Comune di Piacenza conferma il sostegno al progetto educativo
  7. I ragazzi del Csrr-B di Unicoop in vacanza a Ferriere
  8. Oltre 300 camminatori alla Marcia delle Lanterne in Alta Val Tidone
  9. La Misericordia ha consegnato due televisori al reparto di Nefrologia
  10. Sicurezza stradale, scende il numero di vittime e feriti in Emilia-Romagna
  11. Università Cattolica, 5 motivi per cui scegliere Scienze agrarie, alimentari e ambientali a Piacenza
  12. Docenti in Erasmus: la scuola vola in Finlandia per innovare la didattica
  13. Diventa a pagamento una parte del piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza
  14. Commemorazione della strage di Bologna, anche Piacenza presente per onorare il ricordo delle vittime
  15. Università Cattolica, si laureano i primi cinque studenti del percorso Sostenibilità e Impresa
  16. Il Comune diffida il concessionario: sta per tramontare il parcheggio interrato di piazza Cittadella
  17. Il 2 e il 20 agosto «eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano»
  18. A Gragnano educazione, arte e sostegno per prevenire e superare la violenza di genere
  19. I centri estivi delle parrocchie Sacra Famiglia e San Sisto protagonisti del Green Steel Game
  20. Gropparello, dall'1 al 3 agosto la festa che unisce musica, tradizione e passione per il territorio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente