Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Nel segno di San Colombano la tre giorni piacentina di 80 giovani pellegrini irlandesi

irlanda4


Hanno salutato anche Piacenza, gli 80 giovani pellegrini irlandesi che prima di rientrare in patria, dopo aver vissuto l'esperienza del Giubileo dei Giovani a Roma, dal 5 al 7 agosto hanno percorso le ultime tre tappe del Cammino di San Colombano, da Bobbiano a Coli. Accompagnati dai vescovi Michael Duignan - della Diocesi di Galway, Kilmacduagh, Clonfert e Kilfenora - e Kevin Doran, della Diocesi di Elphin e Achonry, hanno pernottato in centro storico per poi raggiungere ogni giorno la meta del loro itinerario in Val Trebbia. A guidarli, il presidente dell'Associazione "Amici di San Colombano per l'Europa" e segretario dell'Associazione europea del Cammino di San Colombano, Mauro Steffenini.
Nell'ultima serata in città, hanno portato loro il saluto dell'Amministrazione comunale la sindaca Katia Tarasconi e l'assessore alla Cultura Christian Fiazza, incontrandoli in piazza Sant'Antonino alla presenza del vescovo monsignor Adriano Cevolotto. "E' sempre una grande emozione - sottolineano sindaca e assessore - conoscere chi affronta un viaggio di fede, valorizzando la dimensione di accoglienza del nostro territorio come crocevia di percorsi, dalla Francigena alla via degli Abati, che esprimono innanzitutto la componente umana, spirituale e identitaria di persone provenienti da tutto il mondo. L'anno scorso, nel segno di San Colombano, avevamo ricevuto in Municipio le voci femminili del coro nordirlandese di Bangor e nel mese di giugno Piacenza aveva ospitato la 25° edizione del Columban's Day, oggi ci rispecchiamo nell'entusiasmo e nell'energia di questi ragazzi, che è stato bello poter incontrare prima della loro partenza".

irlanda1
Durante la permanenza nella nostra provincia, la delegazione irlandese ha dedicato la prima giornata al tratto tra Bobbiano e Mezzano Scotti, visitando la chiesa di Sant'Anna alla Perduca e condividendo, all'arrivo, un momento di preghiera con don Francesco Gandolfi, nonché un rinfresco offerto dai giovani industriali della Val Trebbia. Il giorno seguente, ripartenza da Mezzano Scotti per raggiungere l'Abbazia di Bobbio dove è stata celebrata la messa con consegna del testimonium nella cripta, sulla tomba di San Colombano: una tappa cui sono stati invitati anche i giovani piacentini, conclusasi con il pranzo nel giardino delle Suore Giannelline. Terza e ultima tappa, invece, dalla piazza di Coli alla Grotta di San Michele, dove è stata celebrata la messa dal vescovo Cevolotto, per poi tornare in paese per un momento conviviale offerto dalla comunità locale e terminare il viaggio piacentino con una cena nel cuore della città e il saluto istituzionale.

Nelle foto, i giovani pellegrini irlandesi in visita a Piacenza.

Pubblicato il 9 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. In calo dello 0,2% le imprese attive nel Piacentino
  2. Cambio alla guida di Auser Piacenza, Alberto Borghi eletto nuovo presidente
  3. Banca di Piacenza, l’utile sale ancora Raccolta e impieghi in forte crescita
  4. Terzo Settore, più risorse per progetti dedicati volontariato, cittadinanza attiva e sociale
  5. Primo incontro in Municipio tra la sindaca Katia Tarasconi e il nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani
  6. Transizione digitale, un maxi bando da 58 milioni per le piccole imprese
  7. Scuole aperte anche di pomeriggio per renderle luoghi di comunità e aggregazione
  8. La Youthbank di Piacenza Vigevano cerca nuovi «banchieri»
  9. Pre e post scuola, il Comune di Piacenza conferma il sostegno al progetto educativo
  10. I ragazzi del Csrr-B di Unicoop in vacanza a Ferriere
  11. Oltre 300 camminatori alla Marcia delle Lanterne in Alta Val Tidone
  12. La Misericordia ha consegnato due televisori al reparto di Nefrologia
  13. Sicurezza stradale, scende il numero di vittime e feriti in Emilia-Romagna
  14. Università Cattolica, 5 motivi per cui scegliere Scienze agrarie, alimentari e ambientali a Piacenza
  15. Docenti in Erasmus: la scuola vola in Finlandia per innovare la didattica
  16. Diventa a pagamento una parte del piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza
  17. Commemorazione della strage di Bologna, anche Piacenza presente per onorare il ricordo delle vittime
  18. Università Cattolica, si laureano i primi cinque studenti del percorso Sostenibilità e Impresa
  19. Il Comune diffida il concessionario: sta per tramontare il parcheggio interrato di piazza Cittadella
  20. Il 2 e il 20 agosto «eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente