Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Risorse per un milione per le associazioni impegnate contro la povertà

 Poverta aiuti associazioni

Un sostegno concreto alle famiglie e alle persone fragili che in Emilia-Romagna si trovano in una condizione di povertà da non riuscire a soddisfare un bisogno essenziale quale l’accesso cibo. L’aiuto arriva dalla Regione che attraverso un bando, quarta misura ad hoc, è pronta a finanziare con un milione di euro progetti del Terzo settore per il recupero e redistribuzione di alimenti, realizzare mense gratuite e iniziative di lotta allo spreco. Tra i progetti finanziabili quelli relativi al potenziamento e l’avvio degli empori solidali, punti di distribuzione al dettaglio completamente gratuiti con una funzione solidaristica di grande rilievo in Emilia-Romagna, oltre che mense e centri di distribuzione pasti. La misura di viale Aldo Moro punta a valorizzare aspetti come la capacità di accompagnare l’aiuto materiale al sostegno alle persone attraverso attività di accompagnamento e di cura delle relazioni, la promozione di stili di vita sani, la riduzione degli sprechi e degli impatti sull’ambiente, la sinergia con l’ente pubblico del territorio, la capacità di costruire reti e di sensibilizzare in particolare i giovani alla cultura della solidarietà e del contrasto allo spreco. “Con questo nuovo bando - afferma l’assessore regionale al Contrasto alle povertà, Elena Mazzoni - confermiamo l’impegno della Regione a sostenere concretamente le realtà del terzo settore che ogni giorno si prendono cura delle persone più fragili. Il recupero e la redistribuzione del cibo non sono solo un’azione di solidarietà, ma anche un gesto di responsabilità ambientale e sociale. Vogliamo rafforzare le reti territoriali, promuovere stili di vita sostenibili e contrastare lo spreco alimentare, costruendo una comunità più giusta e coesa”.

LA MISURA

Il bando è riservato a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti del terzo settore iscritti al Registro unico nazionale (Runts) e Onlus iscritte all’anagrafe dell’Agenzia delle entrate emiliano-romagnole che prevedano nel proprio statuto almeno una finalità tra produzione e distribuzione di pasti pronti (mense), recupero e redistribuzione gratuita di beni alimentari a fini di solidarietà sociale, lotta allo spreco alimentare. I progetti dovranno essere presentati dal 1^ agosto al 30 settembre e potranno riguardare azioni di sistema di rilievo regionale nell’ambito di reti strutturate, iniziative territoriali di recupero, stoccaggio ed erogazione gratuita di prodotti alimentari e non (come quelli per l’igiene personale e della casa, alimenti per animali domestici), produzione e distribuzione di pasti pronti alle persone in grave povertà. Il valore massimo dei progetti sarà di 160mila euro per quelli regionali e 60mila euro per quelli territoriali che potranno avere anche dimensione sovradistrettuale. Il contributo regionale sarà ricompreso tra l’80 e il 90% del valore del progetto in base al punteggio ottenuto dalle singole proposte. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica utilizzando l’apposito servizio online che sarà attivo a partire dalle ore 10 del 1^ agosto e fino alle ore 12 del 30 settembre 2025. I progetti dovranno avere durata tra 18 e 24 mesi nel periodo compreso tra il 1^ gennaio 2026 e il 31 dicembre (salvo proroga massima di 3 mesi): ammesse le spese sostenute dal 1^ gennaio 2026.

Pubblicato il 9 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Nel segno di San Colombano la tre giorni piacentina di 80 giovani pellegrini irlandesi
  2. In calo dello 0,2% le imprese attive nel Piacentino
  3. Cambio alla guida di Auser Piacenza, Alberto Borghi eletto nuovo presidente
  4. Banca di Piacenza, l’utile sale ancora Raccolta e impieghi in forte crescita
  5. Terzo Settore, più risorse per progetti dedicati volontariato, cittadinanza attiva e sociale
  6. Primo incontro in Municipio tra la sindaca Katia Tarasconi e il nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani
  7. Transizione digitale, un maxi bando da 58 milioni per le piccole imprese
  8. Scuole aperte anche di pomeriggio per renderle luoghi di comunità e aggregazione
  9. La Youthbank di Piacenza Vigevano cerca nuovi «banchieri»
  10. Pre e post scuola, il Comune di Piacenza conferma il sostegno al progetto educativo
  11. I ragazzi del Csrr-B di Unicoop in vacanza a Ferriere
  12. Oltre 300 camminatori alla Marcia delle Lanterne in Alta Val Tidone
  13. La Misericordia ha consegnato due televisori al reparto di Nefrologia
  14. Sicurezza stradale, scende il numero di vittime e feriti in Emilia-Romagna
  15. Università Cattolica, 5 motivi per cui scegliere Scienze agrarie, alimentari e ambientali a Piacenza
  16. Docenti in Erasmus: la scuola vola in Finlandia per innovare la didattica
  17. Diventa a pagamento una parte del piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza
  18. Commemorazione della strage di Bologna, anche Piacenza presente per onorare il ricordo delle vittime
  19. Università Cattolica, si laureano i primi cinque studenti del percorso Sostenibilità e Impresa
  20. Il Comune diffida il concessionario: sta per tramontare il parcheggio interrato di piazza Cittadella

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente