Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un dono speciale per la chiesa di Morfasso: il nuovo dipinto dell’Assunta

morfasso madonna

 

 

Il 15 agosto, giorno in cui la Chiesa celebra la Solennità di Maria Assunta in Cielo, ha un significato particolare per la comunità di Morfasso, che venera l’Assunta come propria patrona e le ha intitolato la chiesa parrocchiale, condividendo la dedicazione con Santa Franca, patrona di tutta la Val d’Arda. Ferragosto diventa così, anno dopo anno, non solo festa religiosa, ma anche occasione di ritorno alle radici per i tanti morfassini che, emigrati altrove, ritornano in paese per riunirsi ai compaesani. La celebrazione si è svolta nel tempio progettato dagli architetti Benzi e Galuppi di Piacenza, fortemente voluto dallo scomparso arciprete don Riccardo Serena, figura ancora viva nella memoria collettiva.

Il dono della classe 1954

Quest’anno la ricorrenza è stata impreziosita da un evento straordinario: il gruppo dei morfassini classe 1954 ha voluto lasciare un segno tangibile della propria devozione, commissionando un’opera d’arte al pittore morfassino Pierluigi Perotti, anch’egli nato nel 1954.

Il risultato è un dipinto a olio di grandi dimensioni (100 x 220 cm), che raffigura l’Assunta ispirandosi all’effige mariana un tempo custodita nell’antica chiesa di Morfasso. L’immagine si arricchisce di un dettaglio suggestivo: una veduta dall’alto della chiesa di Santa Franca posta sul monte omonimo, simbolo identitario dell’intera vallata.

morfasso madonna 1

La presentazione e la benedizione

Collocata sopra la fonte battesimale, accanto alla colonna principale dedicata alla liturgia della Parola, l’opera è stata svelata durante la solenne funzione del 15 agosto. Al momento della scopertura, la chiesa gremita ha accolto il nuovo dipinto con un lungo e caloroso applauso. Il parroco, don Jean Laurent Konango, ha poi impartito la benedizione all’opera, sottolineando il valore del dono come testimonianza di fede e di appartenenza alla comunità.

L’emozione dell’autore

Commosso, l’autore Pierluigi Perotti ha preso la parola per ringraziare i compaesani e condividere il significato più profondo del suo lavoro. Ha ricordato come l’iniziativa sia nata dal desiderio di riaffermare il valore dell’amicizia, filo che da sempre lega la classe 1954 e che si è tradotto in questo gesto concreto di devozione popolare. Il dipinto dell’Assunta, frutto di una volontà corale e di un talento individuale, resterà da oggi in avanti segno visibile della fede, delle radici e dell’affetto che unisce la comunità morfassina alla sua patrona.

Nelle foto, dall'alto, il gruppo della classe 1954 che ha donato l'opera e il dipinto.

Pubblicato il 18 agosto 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La Fondazione a fianco di Calendasco, hub culturale in tema di castelli
  2. Tra Comune e sindacati si rinnova l'intesa per il sostegno alle fragilità
  3. Demenze e decadimento cognitivo, le nuove frontiere della Pet/Ct a Piacenza
  4. Nel 2025 crescita di Pil dello 0,5% a Piacenza
  5. Bedonia, a «La Nave» si ricordano i Caduti della 32ª Brigata Monte Penna
  6. L'impegno del Rotary Club Fiorenzuola alla «6 giorni delle rose bianche»
  7. Contributi per 6,8 milioni alle imprese dalla Camera di Commercio
  8. Strage di S. Anna di Stazzema, Piacenza rende onore alla memoria delle vittime
  9. Fondazione Piacenza e Vigevano, un milione e mezzo di euro a sostegno del territorio
  10. Caberra di Costageminiana, anche dall'estero alla messa nel ricordo della Devota Margherita
  11. La Caritas della Regione ha ospitato per una vacanza 45 ragazzi ucraini
  12. Anpas come da tradizione dagli amici di Rio Torto
  13. Nel primo semestre dell’anno aumenta la cassa integrazione
  14. Quasi mille le domande accolte a Piacenza per il «Bando caldaie»
  15. Estate e alimentazione: attenzione al rischio di intossicazioni e agli sprechi domestici
  16. Dagli amministratori comunali la lettera unitaria al Vescovo nel segno di un impegno condiviso dopo la Visita pastorale di gennaio
  17. Risorse per un milione per le associazioni impegnate contro la povertà
  18. Nel segno di San Colombano la tre giorni piacentina di 80 giovani pellegrini irlandesi
  19. In calo dello 0,2% le imprese attive nel Piacentino
  20. Cambio alla guida di Auser Piacenza, Alberto Borghi eletto nuovo presidente

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente