Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Natale a Piacenza. Una città in festa

natale1

Si accende la magia del Natale a Piacenza. La ritroviamo nelle luminarie che addobbano il centro storico, in una foto sotto l'albero nel cuore della piazza, tra le bancarelle del Villaggio in piazza Cavalli e le vetrine vestite a festa che ci suggeriscono idee creative per un dono originale, ritrovando il calore della solidarietà tra le "casette" del volontariato.
Come ogni anno,- hanno spiegato alla conferenza stampa il sindaco Katia Tarasconi e Simone Fornasari, assessore al Marketing territoriale,  tante iniziative accompagneranno l'attesa di questo magico periodo per i bambini e le famiglie, tra musica, cori e spettacoli di animazione, regalando a noi tutti - in un abbraccio che trascende le generazioni - l'emozione dell'autenticità e di una comunità che si riscopre unita intorno ai valori fondamentali: la gioia di stare insieme, di scambiarsi un augurio sincero per l'anno che verrà, di dedicare tempo agli affetti più cari. Concerti, appuntamenti culturali, mostre, l'immancabile pista di pattinaggio su ghiaccio: sarà un calendario intenso di opportuni- tà ed eventi per chi vorrà visitare Piacenza o riscoprirne il fasci- no, ma in primo piano c'è soprattutto il desiderio di coinvolgere la città e valorizzarne il patrimonio di suggestioni, arte e storia nell'atmosfera, sempre nuova e al tempo stesso ammantata di tradizione, di un clima natalizio capace di generare bellezza e di riportarci all'essenziale.
L'inaugurazione è prevista sabato 22 novembre alle 18 con l'accensione delle luminarie e l'apertura del mercatino di Natale in Piazza Cavalli.
Tutti li appuntamenti si possono trovare su www.nataleapiacenza.it e i canali social @comunedipiacenza.official (Instagram) e Comune di Piacenza su Facebook. 

Nella foto, la conferenza stampa in Municipio della presentazione delle iniziative natalizie in città.

Pubblicato il 19 novembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente