Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Diventa a pagamento una parte del piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza

sst3 copia

  

Novità per il piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza. Una parte degli spazi adibiti a parcheggio - l’area verso via Manfredi - saranno presto a pagamento attraverso la gestione alla società Park&Control S.r.l.

80 anni di parcheggi gratuiti

“Il nostro piazzale - spiega un articolo pubblicato sul sito internet della parrocchia - è sempre stato un luogo di accoglienza, di incontri, posto di ritrovo per partenze in pullman, per manifestazioni religiose e didattiche. Soprattutto è stato offerto per 80 anni alla cittadinanza di Piacenza come luogo per parcheggiare gratuitamente l’automobile”. 

Un traffico sempre più caotico

Nel tempo - prosegue il testo - sono cambiate tante cose. “Il traffico è sempre più caotico e sul piazzale della chiesa i parcheggi spesso non rispettano le regole: non si rispettano i posti riservati ai dipendenti della scuola per l’infanzia Dante e i posti riservati al personale della parrocchia, tutti segnalati da cartelli e da strisce gialle. Sono state trovate sul piazzale auto abbandonate e sono stati ostruiti i passi carrai della parrocchia, impedendo ai sacerdoti di uscire con i mezzi”.

La decisione della parrocchia

“A fronte di tutto ciò - prosegue l’articolo - il Consiglio per gli affari economici e il Consiglio pastorale hanno deliberato, insieme al parroco, di attrezzare una parte del piazzale a parcheggio a pagamento, affidandosi all'esperienza di Park&Control S.r.l, società che vanta un portafoglio di 250 parcheggi in Italia e in Europa. Per ora ci limiteremo a vedere come va l’esperimento; successivamente, nel caso che continuino i comportamenti poco civili degli automobilisti, estenderemo a malincuore il parcheggio a pagamento a tutto il piazzale”.

E se parrocchiani dovranno parcheggiare? Chi partecipa alla vita della parrocchia e alle celebrazioni liturgiche potrà finalmente trovare parcheggio. I soldi che spenderà - aggiunge il testo del sito - contribuiranno a coprire le spese della parrocchia.

Il costo per un’ora di parcheggio, nell’arco delle 24 ore, è di 1,20 euro. Sarà in funzione il controllo automatico delle violazioni tramite un sistema di lettura delle targhe.

Nella foto, il piazzale della chiesa della SS. Trinità a Piacenza.

Ascolta l'audio

Pubblicato il 2 agosto 2025

Altri articoli...

  1. Commemorazione della strage di Bologna, anche Piacenza presente per onorare il ricordo delle vittime
  2. Università Cattolica, si laureano i primi cinque studenti del percorso Sostenibilità e Impresa
  3. Il Comune diffida il concessionario: sta per tramontare il parcheggio interrato di piazza Cittadella
  4. Il 2 e il 20 agosto «eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano»
  5. A Gragnano educazione, arte e sostegno per prevenire e superare la violenza di genere
  6. I centri estivi delle parrocchie Sacra Famiglia e San Sisto protagonisti del Green Steel Game
  7. Gropparello, dall'1 al 3 agosto la festa che unisce musica, tradizione e passione per il territorio
  8. Mareto, il 2 agosto incontro in memoria di Andrea e Salvatore Garilli e Rossi Amedeo
  9. Veggiola, un esempio di comunità e fratellanza. Festeggiato il patrono con il Vescovo
  10. Biblioteche comunali, orari e chiusure per il mese di agosto
  11. A Piacenza il Campionato Italiano di Mountainbike XCE Eliminator
  12. Fiorenzuola, al via il progetto di riqualificazione del parco Darwin
  13. L'associazione nazionale partigiani cristiani (Anpc) riconosciuta nelle realtà sulla memoria del Novecento
  14. Il nuovo Prefetto: al lavoro con fiducia per creare rete sul territorio
  15. La presidente Monica Patelli ha incontrato il nuovo prefetto di Piacenza, Patrizia Palmisani
  16. Nella fredda Copenaghen, un calore inaspettato
  17. Casalasco presenta il settimo bilancio di sostenibilità del gruppo
  18. Visita a Palazzo Farnese per la delegazione ugandese ospite di Africa Mission
  19. Borse di studio e libri di testo, domande online dal 4 settembre
  20. Chiusura temporanea della Chiesa di San Sisto a Piacenza per lavori di restauro

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente