Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Roveleto di Cadeo si parla di emergenze ambientali

Locandina

Nelle serate di venerdì 11 e 18 novembre si terranno al Centro parrocchiale di Roveleto di Cadeo, in Via Pisa 1, due serate sul tema: “Quale futuro? - Come possiamo affrontare le urgenze ambientali”.
Sono organizzate dal Comitato Parco Agricolo Tre Torrenti che si è costituito nel Comune di Cadeo con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità ambientale, la tutela del territorio agricolo, l’incentivazione dell’uso di energie rinnovabili e con l'intento di elaborare la proposta di costituire  un parco agricolo nel territorio.
Il tema centrale delle serate sono le relazioni tra l’ambiente i cui viviamo e la nostra salute, la produzione agricola, l'energia e l'economia, aspetti che interagiscono direttamente con la nostra vita, ne determinano la qualità e condizionano pesantemente il futuro nostro e delle nuove generazioni. Temi di strettissima attualità considerando la pesante crisi energetica che stiamo vivendo e i cambiamenti climatici in corso.

L’ambiente, a seconda degli ambiti in cui viene utilizzato il termine, può essere definito come il luogo, spazio che ci circonda oppure - spiegano gli organizzatori - come l'insieme delle condizioni in cui si può svolgere la vita, o ancora il complesso di condizioni socio-culturali ed etiche in cui una persona si trova a vivere, o anche l’insieme delle persone che fanno parte della vita di ciascuno. In realtà l'ambiente è tutto questo insieme: è il posto in cui siamo cresciuti, in cui ci riconosciamo, in cui viviamo, in cui siamo comunità. Una comunità che lo modifica e lo costituisce. Noi viviamo in un ambiente e questo diventa parte di noi e noi siamo parte di lui. È qualcosa che dobbiamo proteggere per sopravvivere come individui e come comunità.
Papa Francesco, nella Laudato si, afferma che, “per quanto limitata, l'azione dell'uomo partecipa della potenza di Dio ed è in grado di costruire un mondo adatto alla sua duplice vita corporea e spirituale”. È una dichiarazione che ci richiama a una grande responsabilità nei confronti del creato e quindi dell’ambiente in cui viviamo.

Temi e relatori

Queste due serate vogliono essere l’occasione di approfondimento e confronto su questi temi, anche ai fini di una maggiore comprensione del pensiero e delle motivazioni che ci hanno portato alla proposta di realizzazione di un Parco agricolo.
Nella serata di venerdì 11 novembre alle ore 20,45 si parlerà di “Emergenze a confronto: salute ed energia”. Interverranno il prof. Federico Balestrieri degli Istituti Ospitalieri di Cremona e il prof. Leonardo Setti del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari”, Università di Bologna. Modererà il dott. Giuseppe Gregori.

L’argomento di venerdì 18 novembre alle ore 20,45 riguarderà “Agricoltura, alimenti ed Economia”. Interverranno il prof. Giovanni Dinelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università di Bologna e il prof. Gabriele Canali Dipartimento di Economia Agro-Alimentare, Università Cattolica SC di Piacenza Modererà la giornalista Claudia Molinari.

Pubblicato il 2 novembre 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente