Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Ancora insieme» per Rompeggio. Spettacolo al Verdi di Fiorenzuola

Comunicato stampa. Teatro 11 novembre Ancora insieme per Rompeggio


 

Serata benefica sabato 11 novembre, dalle 21, al Teatro “Giuseppe Verdi” di Fiorenzuola d’Arda, che ospiterà lo spettacolo “Ancora insieme”, presentato dalla parrocchia di San Fiorenzo, con il patrocinio del Comune  ed in collaborazione con la compagnia teatrale “Comic club” e il gruppo musicale “InCanto libero”, diretto da Cristian Bugnola. Regia di Graziano Arlenghi.

Il progetto “I Care Rompeggio”

Il costo dei biglietti d’ingresso è di dieci euro: il ricavato andrà a favore del progetto “I care Rompeggio”, promosso da DiverCity (team di trenta ragazzi attivi nel territorio nazionale per la realizzazione di progetti di sostenibilità) e dalla parrocchia di Fiorenzuola d’Arda, comodataria di una casa del piccolo paese di Rompeggio nell’alta val Nure, utilizzata nel periodo estivo da diversi gruppi di ragazzi e che attualmente necessita di un significativo lavoro di ristrutturazione del tetto.

L’evento è stato presentato nella Sala dell’Orologio del Municipio di Fiorenzuola d’Arda, da Graziano Arlenghi, regista e attore della compagnia “Comic club”; da Cristian Bugnola, direttore del coro “InCanto libero”; da Roberto Antenucci, presidente dello stesso coro; da don Paolo Capra, vicario della parrocchia di San Fiorenzo, e da Massimiliano Morganti, Assessore alla cultura del Comune. Presenti inoltre, insieme a vari collaboratori nell’organizzazione e promozione dell’evento, anche il Ssindaco Romeo Gandolfi, il vicesindaco Paola Pizzelli e l’assessore Marcello Minari.
“Si tratterà di un varietà – ha esordito Graziano Arlenghi - che comprenderà scene comiche alternate a situazioni musicali, con coreografie, balletti ed estratti di musical: saranno due ore di cabaret all’insegna del divertimento e dell’allegria, con sketch comici e di prosa, alcuni interventi musicali del coro e la ciliegina sulla torta finale, la parodia comica del celebre musical «Sette spose per sette fratelli»”.
Arlenghi ha inoltre spiegato la scelta del titolo dello spettacolo, “Ancora insieme”: “Saranno ancora insieme la compagnia teatrale «Comic club» e il coro «InCanto libero», con cui da sei anni è in corso una proficua collaborazione; saremo ancora insieme perché è purtroppo mancata recentemente una nostra amica e collega attrice, e abbiamo voluto dedicare a lei questo spettacolo, come se fosse ancora con noi sul palco; saremo inoltre ancora insieme al pubblico perché grazie ad esso potremo raggiungere il nostro fine benefico”.

“Proporremo celebri brani energici ed allegri, all’interno del nostro vasto repertorio che spazia dalla musica pop al rock, dal jazz al blues, cercando di favorire il coinvolgimento del pubblico”, ha proseguito Cristian Bugnola. Parola quindi a Roberto Antenucci: “In un momento storico in cui regalare due ore di musica e divertimento fa la differenza, siamo particolarmente contenti e gratificati per lo scopo benefico dell’iniziativa: ci sono tutti gli elementi fondamentali per trasmettere serenità al pubblico”.

Rompeggio, un luogo caro a tutti i fiorenzuolani

Sul tema del progetto “I care Rompeggio” si è concentrato don Paolo Capra: “Rompeggio è un luogo caro a tutti i fiorenzuolani, dove si percepisce il passaggio di tante persone e di giovani in particolare: è giusto prendersi cura della casa, dove tante persone hanno lasciato un pezzo del proprio vissuto. Da tempo sono sorti problemi nella copertura della struttura: il progetto di rifacimento del tetto dell’edificio è già avviato, e ci siamo detti che questo evento potrà essere il primo tassello di un’opera importante”. Chiusura all’Assessore Massimiliano Morganti: “Per noi mettere a disposizione il teatro Verdi per un’iniziativa di intrattenimento è già un’opportunità in sé: farlo per sostenere una realtà importante per la nostra Comunità come la casa di Rompeggio, è un successo a tutto tondo”.

casa rompeggio col campetto

Pubblicato  l'8 novembre 2023

Nelle foto, la presentazione dell'evento e la casa con la chiesa di Rompeggio.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Welfare, cultura, università e formazione: la Fondazione «investe» 5,5 milioni nel 2024
  2. Crédit Agricole «adotta» uno scaffale all’Emporio Solidale
  3. Un gruppo di lavoro sull'andamento delle firme dell'8xmille
  4. L'11 novembre è la Giornata nazionale delle Cure Palliative
  5. Associazione Europea del Cammino di San Colombano: tracciata la strategia per i prossimi 3 anni in vista del Giubileo 2025
  6. Canova a Cives: «troppa fiducia nelle proprie abilità può causare tragedie»
  7. Il prefetto Daniela Lupo lascia Piacenza. Le subentra Paolo Ponta
  8. Banca di Piacenza e FEduF (ABI): 700 studenti piacentini a scuola di economia civile
  9. Progetto Vita, al via la campagna «Le noci del cuore»
  10. Parto prematuro: una mamma fa una donazione al reparto Pediatria
  11. Fondo sociale per lo Sport: il sostegno a sedici associazioni sportive dilattantistiche
  12. Fondazione, una programmazione pensata «per le persone e i luoghi in tempo di crisi»
  13. Intelligenza Artificiale: i consigli per la lettura di Luigi Rancilio
  14. Economia, ad ottobre aumentano i nuovi contratti a Piacenza
  15. International Games Month, il 4 novembre appuntamento alla biblioteca Giana Anguissola
  16. «Risveglia la tua creatività», laboratorio ogni mercoledì a Spazio4.0
  17. Learning by caring. Quando il diritto passa dai libri alla vita
  18. Cooperativa San Martino: premiati i figli dei soci lavoratori per meriti scolastici
  19. Attrarre i giovani talenti, Piacenza investe 176mila euro per accoglierli
  20. Convegno nazionale «impollinatori»: come salvaguardare le api

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente