Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo: «la tratta, un male che ricade su tutta la società»

 Tratta1

“Anche nelle notti piacentine tante donne rimangono nel buio della schiavitù”: con queste parole mons. Adriano Cevolotto ha evidenziato il fenomeno dello sfruttamento della prostituzione, presente nel nostro territorio come in tutte le parti del mondo. La riflessione è maturata in occasione della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, svoltasi l’8 febbraio in cattedrale, dove il Vescovo ha presieduto la celebrazione eucaristica nella memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la monaca sudanese che da bambina ha vissuto sulla propria pelle l’esperienza traumatica di essere vittima della schiavitù e della tratta.

Un fenomeno che annienta la dignità

Il tema di quest'anno «La forza della cura. Donne, economia e tratta di persone», ha mostrato come la tratta degli esseri umani ai fini della prostituzione si trova al terzo posto per giro d'affari economico al mondo, dopo traffico d'armi e droga. Questo fenomeno annienta la dignità, l'innocenza, i sogni e il futuro di queste ragazze, sempre più giovani, che vengono schiavizzate, comprate e vendute come merce. Si tratta di tanto male che poi ricade sulla società tutta. Anche la Chiesa diocesana con la comunità piacentina “Papa Giovanni XXIII”, fondata da Don Oreste Benzi, ha vissuto l’evento per risvegliare le coscienze di tutte le persone affinché si combatta contro la tratta degli esseri umani, specialmente contro la prostituzione.

L’essere umano merce di scambio

“Lo scandalo della tratta - sintetizziamo il pensiero del Vescovo - si manifesta nel considerare l’essere umano come una merce di scambio. Anche santa Giuseppina Bakhita, una bambina di 9 anni, venduta come schiava, è diventata un oggetto da passare di mano in mano. Giunta in Italia però diventa cristiana, poi religiosa canossiana e nel 2000 è stata canonizzata”. Il suo esempio - ha richiamato mons. Cevolotto - è stato quello di una grande adesione a Gesù per cui si diceva disposta ad inginocchiarsi e a baciare le mani dei suoi persecutori.

Dio abita nell’umanità ferita

“Ma è proprio vero che Dio abita sulla terra?”. È la domanda del re Salomone proclamata nel brano biblico della liturgia. “La stessa domanda ce la poniamo oggi, - ha sottolineato mons. Cevolotto - e ci chiediamo come possa Dio permettere tutto questo male? La risposta la troviamo in Cristo, nel volto sfigurato dell’”Ecce homo”. Infatti Dio abita sulla terra nelle lacrime, nel grido dell’umanità ferita e anche santa Giuseppina ha ritrovato dignità in questa sofferenza”. Il Vescovo ha poi messo in evidenza come ogni persona non deve sottrarsi alla responsabilità collettiva che deve far nascere la cultura della compassione.

Una luce per illuminare le coscienze

A fianco dell’altare una candela con alcune mani di carta con le scritte: “Mi preoccupo per te, ti vedo, prendi la mia mano, prego per te”. Parole che sono state poste come segno dell’incontro con le vittime di tratta, affinché la relazione con loro si trasformi da sfruttamento a cura, da schiavitù a liberazione. Tra le preghiere, oltre alle vittime della tratta, si sono ricordati coloro che a vario titolo favoriscono questa schiavitù perché si ravvedano e per i clienti, affinché le loro coscienze si risveglino e si convertano, chiedendo aiuto.

Al termine della celebrazione il Vescovo ha acceso la candela, simbolo di luce per illuminare: le realtà dolorose dei molti fratelli sfruttati, le ingiustizie subite, soprattutto da donne e ragazze in diversi ambienti sociali e il cammino del riconoscimento della loro dignità.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 9 febbraio 2022

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Cattedrale, in mostra alla Galleria Biffi le immagini dei restauri di Scalabrini
  2. «I ragazzi vivono come Peter Pan, in una continua illusione»
  3. Al cardinal Matteo Maria Zuppi il Vincastro d'argento
  4. Stranieri, a tutti garantire la dignità
  5. Sul Cammino di Santiago con i giovani della diocesi
  6. Giornata vita consacrata. Il Vescovo: siete una testimonianza vivente
  7. Domenica 6 le «primule per la vita»
  8. Esodo: un cammino faticoso, ma verso una speranza
  9. Funerali dei quattro giovani. Il Vescovo: l'amore di Cristo ci tiene uniti
  10. Cosa c'è dietro il tracollo delle adozioni?
  11. Il 23 si celebra la Domenica della Parola
  12. Nasce la Fondazione per la natalità
  13. Tragedia di Calendasco: abbandonarsi al mistero
  14. La vicinanza del Vescovo alle comunità di Ferriere e di Ottone
  15. Epifania. Il Vescovo: ricerchiamo nuove strade verso il Salvatore
  16. Perchè la memoria non si cancelli. Il Vescovo in visita all'Archivio diocesano
  17. La Chiesa inizia il nuovo anno nel nome di Maria, la Madre di Dio
  18. Il Vescovo al «Te Deum»: ringraziamo Dio, è questa la nostra forza
  19. Don Silvio Anelli ha tagliato il traguardo dei cento anni
  20. Il Vescovo: il Natale fa rivivere il mistero di Dio
  21. Incontro natalizio tra il Vescovo e i rappresentanti della Comunità islamica
  22. Il Vescovo al Natale della Caritas: «convertitevi alla speranza»
  23. Il Vescovo ai giovani: «sarete come un manto variopinto»
  24. Cattedrale: esce la pubblicazione "La mirabile impresa"
  25. Scuola, messa di Avvento con il Vescovo
  26. Cattedrale sottosopra, sono arrivate le coperte della solidarietà
  27. Tutta la diocesi nell’Annuario 2022
  28. Il Vescovo ai nuovi diaconi: «Mantenetevi servi obbedienti»
  29. Trent’anni di AVO: l'ammalato non può essere lasciato solo
  30. Vigili del fuoco, festa di Santa Barbara con il Vescovo
  31. Un anno di eventi per i 900 anni della Cattedrale
  32. Il Vescovo in visita ai Pontieri: il forte legame con la diocesi
  33. «Lasciamoci affascinare dallo stile di vita di San Colombano»
  34. Nel ricordo di mons. Eliseo Segalini: uno sguardo verso l'umano
  35. Tutela minori. Linda Ghisoni: «la lotta agli abusi interpella tutti»
  36. Tutela minori, una priorità per la Chiesa
  37. In preghiera in Cattedrale per le vittime di abusi
  38. Il Vescovo a «La Giara»: la carità è anche creare una relazione
  39. Verso il futuro: la diocesi riparte con il Sinodo
  40. «Aiutateci a conservare la nostra Cattedrale»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente