Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il teatro ragazzi in quattro parrocchie

teatro gioco vita per ragazzi Piacenza estate 2021

Approdano in quattro parrocchie cittadine - Sant'Antonio, San Vittore alla Besurica, San Corrado e San Giuseppe Operaio - le attività di Teatro Gioco Vita, realizzate con Fondazione Teatri di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren e la collaborazione del Comune di Piacenza.
La programmazione sul territorio del Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj, oltre alla prosa a Palazzo Farnese, propone infatti per l'estate il teatro ragazzi nei quartieri, ospiti delle parrocchie, in concomitanza con i Grest. L'ingresso è gratuito, ma è consigliata la prenotazione.

Si comincia il 23 col mago delle bolle

La giornata inaugurale, mercoledì 23 giugno, vedrà protagonista il “mago delle bolle” Michele Cafaggi, tanto amato dal pubblico piacentino, che da diversi anni collabora con Teatro Gioco Vita. Aprirà “Itinerari di Teatro” con un evento speciale nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17: in alcuni luoghi a sorpresa della città, viaggerà con il suo “Bubble Risciò”. Una ventata di aria fresca, una scorpacciata di sorrisi, una carica di scherzi. Un simpatico personaggio si aggirerà per le vie di Piacenza diffondendo musica, scherzi sonori, spruzzate d’acqua e bolle di sapone. Il Risciò può itinerare evitando assembramenti, ma là dove ci sono le condizioni può anche fermarsi proponendo piccoli momenti di spettacolo.
In serata, alle ore 21.30, le bolle di sapone di Michele Cafaggi saranno in scena a Sant’Antonio, nel cortile della parrocchia (via Emilia Pavese, 198), con lo spettacolo “Fish & Bubbles”: un divertente mix di clownerie, giochi con l’acqua e bolle di sapone giganti. Un pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada. Ma non c’è nulla da temere: lui non si dispera, lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate e per lui la pioggia è una ghiotta occasione per mostrare a piccoli e grandi i suoi giochi preferiti!

Il calendario degli spettacoli

Mercoledì 30 giugno sempre alle ore 21.30 alla Besurica, nel cortile della Parrocchia di San Vittore (via Grazioli, 1), vedremo il nuovo spettacolo di Accademia Perduta / Romagna Teatri, compagnia che solitamente è ospitata nella programmazione per le scuole “Salt’in Banco” sempre con grande successo: “Il lungo viaggio del coniglio Edoardo”, di e con Maurizio Casali e Mariolina Coppola, regia di Claudio Casadio. Teatro d’attore e di figura, con musica e canzoni dal vivo, per raccontare la storia di un coniglio di porcellana: la vita lo ha messo a dura prova, ha conosciuto l’amore e più volte l’ha perduto ma, al termine del suo viaggio, diventerà consapevole del valore di quel sentimento. Il tema del viaggio (in questo caso non scelto ma subìto) come motore di crescita e di maturazione: quello del coniglio Edoardo è soprattutto un viaggio attraverso i sentimenti, che parla a piccoli e grandi.
L’estate senza i burattini non è estate: ritornano quindi a Piacenza a grande richiesta per “Itinerari di Teatro” i burattini tradizionali emiliano-romagnoli del Teatro del Drago di Ravenna - Famiglia d’Arte Monticelli, formazione storica del teatro italiano. Mercoledì 7 luglio alle ore 21.30 nel cortile della Parrocchia di San Corrado (via Lanza, 58/b) andrà in scena “Il grande trionfo di Fagiolino pastore e guerriero”. Da un testo della tradizione popolare del 1800, di e con Mauro e Andrea Monticelli, è una produzione del 1988 che ha avuto molto successo in Italia e all’estero, ricevendo premi e segnalazioni in alcuni dei più importanti festival nazionali e internazionali. Fagiolino salverà Altea, principessa Altea del Regno di Tracia, affrontando maghi, diavoli e mille avventure, per diventare da semplice pastore un prode guerriero e soprattutto sposo felice della principessa.
Un altro atteso ritorno è quello de I Teatri Soffiati & Finisterrae Teatri. Abbiamo visto Giacomo Anderle e Alessio Kogoj con “Fagioli” e “Il famoso Canto di Natale del Signor Charles Dickens” nelle rassegne “Salt’in Banco”, “Itinerari di teatro” e “Itinerari di teatro... ed è dicembre”. Li ritroveremo martedì 13 luglio nel cortile della Parrocchia di San Giuseppe Operaio alle ore 21.30 con una novità per Piacenza: lo spettacolo “La principessa rapita”, tra narrazione, musica, animazione di oggetti, clownerie. Un racconto avventuroso messo in scena da due eccentrici - e affamati - attori girovaghi della “Rinomata Compagnia Viaggiante del Tasso a Spasso”, tra musica, canti, magie, divagazioni surreali, incidenti e invenzioni strampalate. Lo spettacolo nasce dall’intreccio di elementi delle fiabe tradizionali, di luoghi comuni dei racconti cavallereschi e di spericolate incursioni nel contemporaneo. Il risultato è un divertente gioco di rimandi e di spiazzamenti, orchestrato dai due attori con continui cambi di personaggio e di situazione, all’insegna del comico e del nonsense, senza rinunciare alla poesia e soprattutto alle emozioni.
Un programma reso possibile da molteplici sinergie tra Teatro Gioco Vita, Fondazione Teatri e Comune di Piacenza con parroci e volontari delle Parrocchie di Sant’Antonio, San Vittore (Besurica), San Corrado e San Giuseppe Operaio.
In caso di maltempo sarà valutata la possibilità di un recupero degli spettacoli compatibilmente con la disponibilità delle compagnie e degli spazi.

Possibilità di viste guidate a teatro per i centri estivi

A integrazione del programma, per tutta la durata di “Itinerari di teatro” 2021, dal 23 giugno al 13 luglio, una proposta rivolta ai centri estivi firmata Teatro Gioco Vita e Fondazione Teatri di Piacenza: “Alla scoperta del teatro”, visita guidata ai luoghi di spettacolo.
In date e orari da concordare con i centri estivi interessati, compatibilmente con le attività dei teatri, il progetto si rivolge a piccoli gruppi omogenei per fascia di età. Una visita guidata al Teatro Filodrammatici e al Teatro Municipale. Un breve viaggio alla scoperta delle vicende storiche e degli aspetti artistici e architettonici dei principali edifici piacentini dedicati allo spettacolo dal vivo. In più, uno sguardo speciale sul palcoscenico e su tutto ciò che accade dietro le quinte. Un primo approccio al mondo che ruota attorno a una rappresentazione teatrale e che contribuisce a creare quella speciale atmosfera che solo il teatro può regalare.
Informazioni “Itinerari di Teatro”:


Ingresso gratuito, prenotazione consigliata

La prenotazione potrà essere effettuata telefonando alla biglietteria di Teatro Gioco Vita dal mercoledì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 (tel. 0523.315578), in alternativa via e-mail (biglietteria [AT] teatrogiocovita [DOT] it) o Facebook Messenger, indicando i nominativi di chi assisterà allo spettacolo.
I posti non sono numerati, l’assegnazione sarà effettuata dal personale di sala in base all’ordine di arrivo. Chi non ha prenotato potrà accedere allo spazio unicamente previa verifica della disponibilità di posti. La sera dello spettacolo sarà attiva una postazione per informazioni/registrazioni all’ingresso dei luoghi di spettacolo a partire dalle ore 20.30 (tel. 337.1059268).
Per evitare assembramenti e ulteriori rallentamenti all’accesso, si consiglia comunque di prenotare in anticipo.

Tutti gli spettacoli e gli eventi collaterali si svolgeranno nel rispetto delle prescrizioni in termini di distanziamento e misure di sicurezza.

Pubblicato il 17 giugno 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Noi, Dio e la corporeità
  2. Fondazione Pia Pozzoli, incontro il 17
  3. Chiaravalle, l'Infiorata fino al 20 giugno
  4. Gregorio X, la statua nel «Giardino del Papa»
  5. «Associazione Loredana Botti», incontro il 12
  6. Ri-CONnESSI, un anno di lavoro. I progetti futuri
  7. Il 7 giugno messa di guarigione spirituale
  8. «Lunga notte delle chiese», due eventi
  9. In preghiera davanti alla tomba del beato Scalabrini
  10. SS.Trinità, la mostra su Padre Pio fino al 20 giugno
  11. Rinnovato il «Progetto oratori»
  12. «La Madonna Sistina rivive a Piacenza»
  13. A Strà esposta la Madonna di Caravaggio
  14. Ordine di Malta, donazione alla Caritas
  15. «Raffaello a Piacenza»
  16. «Aspettando la mostra: Giulio II e Piacenza»
  17. Mostra di padre Pio alla SS.Trinità
  18. Coldiretti-Africa Mission, banchetto solidale
  19. Veglia di Pentecoste in Santa Maria di Campagna
  20. Visita virtuale in San Sisto
  21. Come rimanere in piedi anche nelle sconfitte
  22. Crescere in salute a Kalongo: il 27 incontro online
  23. Prendersi cura della bellezza, percorsi per valorizzare il patrimonio ecclesiale
  24. «Caccia al tesoro al parco Galleana»
  25. Le Case della Carità piangono don Romano Zanni
  26. «Dona una spesa a chi ha bisogno»
  27. «I lieti affetti», concerto in San Sisto
  28. Evento online sulla Madonna Sistina
  29. «Volti dipinti e volti di pietra»: passeggiata urbana
  30. Assofa, lunedì "tappa" al Giro con la Lettera alla Coscienza
  31. Bobbio, apre le porte il museo Mazzolini
  32. Si conclude la Dole Creative Academy
  33. «L’erbario», laboratorio online per bambini
  34. «Per sempre»
  35. SOS per la chiesa di Mareto
  36. Chiesa di San Pietro, visita in presenza
  37. Il ricordo dei Martiri della Resistenza
  38. Convento Scalabriniane, pomeriggio in musica
  39. Bobbio, visita al museo Mazzolini
  40. Don Basini alla messa di guarigione spirituale

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies