Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Madonna Sistina, aperitivo in mostra

aperitivo in mostra 03 1200x0 1

La mostra «La Madonna Sistina di Raffaello rivive a Piacenza» si arricchisce con una nuova esperienza di cui sarà possibile godere il venerdì sera grazie anche all'apertura del nuovo bar "Il giardino" (Tonin Caffè) sul prato del primo chiostro di San Sisto e grazie alla collaborazione tra diocesi di Piacenza-Bobbio e CoolTour Piacenza.

Si tratta di "Un aperitivo in mostra", un'iniziativa che abbina il momento culturale a quello relax. A partire dal venerdì 18 giugno, ogni venerdì alle ore 19:00 sarà possibile effettuare una visita accompagnata alla mostra + l'aperitivo di "Il Giardino" (calice di vino e aperitivo a buffet) al prezzo complessivo di 15 euro (aperitivo non scorporabile).
Per ragioni di contingentamento è obbligatorio prenotare la visita all'indirizzo sistinapiacenza2020 [AT] gmail [DOT] com
I posti sono limitati!
La visita accompagnata alla mostra sarà possibile anche domenica alle ore 19:00 e sarà acquistabile, a differenza del venerdì, anche separatamente dall’aperitivo al prezzo di 8 euro per la visita con accompagnatore (a cui aggiungere il prezzo promozionale dell'aperitivo). Anche la domenica sarà necessario prenotare la visita all'indirizzo e-mail sistinapiacenza2020 [AT] gmail [DOT] com.

Pubblicato il 18 giugno 2021

Altri articoli...

  1. Il teatro ragazzi in quattro parrocchie
  2. Noi, Dio e la corporeità
  3. Fondazione Pia Pozzoli, incontro il 17
  4. Chiaravalle, l'Infiorata fino al 20 giugno
  5. Gregorio X, la statua nel «Giardino del Papa»
  6. «Associazione Loredana Botti», incontro il 12
  7. Ri-CONnESSI, un anno di lavoro. I progetti futuri
  8. Il 7 giugno messa di guarigione spirituale
  9. «Lunga notte delle chiese», due eventi
  10. In preghiera davanti alla tomba del beato Scalabrini
  11. SS.Trinità, la mostra su Padre Pio fino al 20 giugno
  12. Rinnovato il «Progetto oratori»
  13. «La Madonna Sistina rivive a Piacenza»
  14. A Strà esposta la Madonna di Caravaggio
  15. Ordine di Malta, donazione alla Caritas
  16. «Raffaello a Piacenza»
  17. «Aspettando la mostra: Giulio II e Piacenza»
  18. Mostra di padre Pio alla SS.Trinità
  19. Coldiretti-Africa Mission, banchetto solidale
  20. Veglia di Pentecoste in Santa Maria di Campagna
  21. Visita virtuale in San Sisto
  22. Come rimanere in piedi anche nelle sconfitte
  23. Crescere in salute a Kalongo: il 27 incontro online
  24. Prendersi cura della bellezza, percorsi per valorizzare il patrimonio ecclesiale
  25. «Caccia al tesoro al parco Galleana»
  26. Le Case della Carità piangono don Romano Zanni
  27. «Dona una spesa a chi ha bisogno»
  28. «I lieti affetti», concerto in San Sisto
  29. Evento online sulla Madonna Sistina
  30. «Volti dipinti e volti di pietra»: passeggiata urbana
  31. Assofa, lunedì "tappa" al Giro con la Lettera alla Coscienza
  32. Bobbio, apre le porte il museo Mazzolini
  33. Si conclude la Dole Creative Academy
  34. «L’erbario», laboratorio online per bambini
  35. «Per sempre»
  36. SOS per la chiesa di Mareto
  37. Chiesa di San Pietro, visita in presenza
  38. Il ricordo dei Martiri della Resistenza
  39. Convento Scalabriniane, pomeriggio in musica
  40. Bobbio, visita al museo Mazzolini

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies