Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Pellegrinaggio diocesano a Roma per i cresimati

ROMA Volantino

Il pellegrinaggio è per i giovani un’esperienza di cammino che diviene metafora della vita e della Chiesa: contemplando la bellezza del creato e dell’arte, vivendo la fraternità e unendosi al Signore nella preghiera si ripropongono così le migliori condizioni del discernimento (dal documento finale del Sinodo  su  i giovani, la fede e il discernimento vocazionale).
Dopo due lunghi anni di stop forzato riprende l’esperienza del pellegrinaggio cresimati. La meta di questo anno sarà Roma. Al pellegrinaggio partecipa anche il vescovo Adriano Cevolotto.
Il pellegrinaggio dei cresimati a Roma vuole essere un’esperienza di Chiesa diocesana dove ragazzi di differenti parrocchie s’incontrano, si conoscono e compiono un tratto di strada insieme. Vuole essere anche un’esperienza di Chiesa universale caratterizzata dall’incontro con il Vescovo di Roma che “presiede nella carità tutte le Chiese”.
Sulla tomba di Pietro i ragazzi, insieme al vescovo Adriano, ai sacerdoti ed educatori, rinnoveranno la professione di fede facendo viva memoria dell’ora di grazia della Confermazione: un dono che ci chiama a stringersi sempre più a Cristo e che ci spinge ad un impegno concreto, bello e gioioso per portare con parole e opere la Parola del Vangelo a quanti attendono un messaggio di speranza.
Questo pellegrinaggio sarà caratterizzato anche dall’ascolto di testimonianze di carità e di servizio al prossimo e alla collettività.
Non mancheranno poi momenti per gustare la bellezza. Bellezza che si esprime nell’arte e nella storia di Roma, nel linguaggio della musica e nei momenti di festa.


Il programma del pellegrinaggio
(Il programma è indicativo e suscettibile di variazioni)

Venerdì 22 aprile
Ore 14.30 Partenza da Piacenza
Sosta per la cena al sacco lungo il viaggio
Ore 22.00 Arrivo a Roma e sistemazione in hotel

Sabato 23 aprile
In mattinata Colazione in hotel
Testimonianza: la via del servizio al prossimo
Visita alla Basilica di San Giovanni in Laterano
Preghiera presso il fonte battesimale della Basilica lateranense
Pranzo
Nel pomeriggio Pietro e i primi evangelizzatori di Roma: cammino per la città di Roma
Cena
Serata insieme

Domenica 24 aprile
In mattinata colazione in hotel
Celebrazione eucaristica presso il Centro Giovanile San Lorenzo
Visita alla Basilica vaticana
Professione di fede presso la tomba di Pietro
Angelus con papa Francesco
Pranzo
Nel pomeriggio La via della bellezza: cammino per la città di Roma
Cena; Serata romana

Lunedì 25 aprile
In mattinata Colazione in hotel
Vista e celebrazione conclusiva
presso la Basilica di San Paolo fuori le mura
Pranzo; Partenza per Piacenza

Informazioni utili
Il pellegrinaggio si rivolge principalmente ai ragazzi che hanno ricevuto il sacramento della Confermazione negli ultimi due anni, ma sono possibili eccezioni (fino alla III superiore) legate alle necessità delle singole parrocchie.
Quota di partecipazione: euro 250.00
La quota comprende:
viaggio, pasti del 23-24-25 maggio (colazione in hotel, pranzo e cena in locale convenzionato), colazione e pranzo del 25 aprile, kit del pellegrino.
L’alloggio è in hotel: questo è il principale motivo di un costo superiore rispetto alle passate edizioni.
All’atto di iscrizione, e non oltre, è possibile richiedere l’assicurazione di annullamento al costo aggiuntivo di 15.00 euro. I POSTI SONO LIMITATI!!!!
Iscrizioni entro e non oltre il 31 marzo presso la segreteria degli uffici pastorali della diocesi:
telefono, 0523 308315; ).
Per iscriversi le parrocchie devono inserire i dati dei partecipanti nel modulo al seguente link: https://forms.gle/jv2zb4yUxDAN1BAY7

Le iscrizioni sono da effettuare per parrocchia (non per singolo partecipante). L’iscrizione si intende pienamente valida con il versamento della quota di partecipazione. In caso di rinuncia la quota sarà rimborsabile solo se sarà possibile sostituire il nominativo del partecipante. Per ogni partecipante è necessario compilare in ogni sua parte il modulo liberatoria.
L’esperienza avviene nel pieno rispetto delle normative di contrasto alla pandemia Covid19: per questo motivo è necessario essere in possesso dei requisiti di legge richiesti per accedere a locali e alla normativa vigente al momento della partenza.
Al momento dell’iscrizione occorre versare l’intero contributo di partecipazione.
Per ogni 15 ragazzi (e comunque per ogni gruppo parrocchiale) occorre almeno un educatore o sacerdote accompagnatore.

Pubblicato il 22 febbraio 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. In Università Cattolica gli Open day dello sport
  2. Nuovi incarichi per don Quartaroli
  3. Esercizi spirituali per sacerdoti, prenotazioni entro il 24 marzo
  4. Cattolica: «L'educazione come mistero»
  5. Africa Mission, don Ciotti a Piacenza il 28 marzo
  6. 750 mila euro per i restauri di quattro chiese
  7. Settimana sociale. «Il pianeta che speriamo» incontro il 28
  8. «Sulla stessa barca», iniziativa in Cattolica
  9. Nel ricordo del sacrificio di don Borea
  10. Il 7 febbraio la messa di guarigione spirituale
  11. Luna Stellata e Stella del Mattino: cosa vuol dire custodire la vita
  12. Giornata anti-spreco, incontro in Cattolica
  13. Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro
  14. Don Armando Matteo e don Pagazzi relatori con l'AC
  15. La biblista Invernizzi: Esodo, un libro che fa nascere un popolo
  16. Azione Cattolica, il 5 febbraio incontro in Fondazione
  17. Sinodo, Triani e Griffini nel coordinamento nazionale
  18. Servizio Civile: termine prorogato al 10 febbraio
  19. Le nuove linee guida contro l'antisemitismo
  20. Ad-Dio, suor Maria Grazia: una vita davanti al Tabernacolo
  21. Riprendono i pellegrinaggi alla Cattedrale
  22. Pellegrinaggio a Santiago per i giovani della diocesi
  23. Celebrazioni in onore di Sant'Antonio abate
  24. Preghiera per l'Unità dei cristiani, rinviati gli incontri
  25. Don Galeazzi, il 16 messa d'ingresso in S.Corrado e al Preziosissimo
  26. Da oltre190 anni le Suore Gianelline al servizio degli ultimi
  27. Cei: no Green pass per la messa ma raccomandata la FFP2
  28. Get Up and Walk, gli incontri per giovani
  29. Mons. Cevolotto positivo al Covid
  30. E' morto il diacono Francesco Accordino
  31. Il funerale di don Biolzi a Bedonia martedì 11
  32. Si ricorda San Severino Abate
  33. Rinviato il Consiglio pastorale diocesano
  34. Decreto quarantene, aggiornamento dalla diocesi
  35. Africa Mission: sei posti per il servizio civile in Uganda
  36. La storia di Anna, icona della fedeltà e dell'umiltà
  37. Il 3 gennaio messa di guarigione spirituale
  38. Zuppi a Cives: la Chiesa cambia perchè la storia la fa cambiare
  39. «Double Degree», gli ultimi laureati dei primi cento anni della Cattolica
  40. A don Dadda affidate le parrocchie di Bobbiano e di Viserano

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies