Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Una settimana con Ghittoni. La mostra al PalabancaEventi

mostrabanca 

La Banca di Piacenza ha aperto al pubblico - e fino al 25 novembre - la mostra permanente di Francesco Ghittoni (1855-1928), allestita al PalabancaEventi di via Mazzini (Sala Fioruzzi). L’occasione di questa apertura straordinaria è data dal recentissimo arricchimento della citata collezione, con l’acquisto di due Marine (oli su cartone, cm. 15x51, del 1895-96) che raffigurano il borgo ligure di Sori. La raccolta del Ghittoni si riferisce alla produzione degli anni che vanno dal 1880 al 1896, ritenuto da Ferdinando Arisi il periodo di più libera ispirazione del pittore.

L’apertura straordinaria della Collezione Ghittoni è stata anche l’occasione per presentare al pubblico uno degli ultimi acquisti di rilievo che sono andati ad impreziosire la collezione d’arte della Banca: il Ritratto immaginario di Bentivoglio de’ Bentivoglio, opera del Guercino realizzata tra il 1661 e il 1663. Bentivoglio è una leggendaria figura della seconda metà del 1200 e capostipite della famiglia che, nel 1400, dominò la città di Bologna. Dinastia che ha legami di parentela con la famiglia piacentina degli Omati. L’opera della Banca di Piacenza verrà poi esposta al museo Kronos della Cattedrale, in occasione della Salita al Guercino (abbinata alla Salita al Pordenone) prevista per tra dicembre e giugno 2024.
L’apertura della mostra è stata preceduta da una breve illustrazione delle nuove opere da parte di Valeria Poli a beneficio di Amministratori e Sindaci della Banca, di esperti d’arte e di alcuni amici dell’Istituto. Questo momento è stato ripreso dalle telecamere della trasmissione Report (Rai 3).

ORARI APERTURA MOSTRA

L’arricchita mostra permanente di Francesco Ghittoni (con esposizione anche dell’opera del Guercino Ritratto immaginario di Bentivoglio de’ Bentivoglio) al PalabancaEventi di via Mazzini (Sala Fioruzzi) sarà visitabile nei seguenti orari: fino a venerdì 24 novembre dalle 15 alle 19; sabato 25 novembre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.

Nella foto, l'inaugurazione della mostra al PalabancaEventi.

Pubblicato il 22 novembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Ucid. Mons. Dosi: «fondamentale far sentire al mondo la voce cristiana»
  2. Staropoli a Cives: «Per creare comunità bisogna coinvolgere tutta la popolazione»
  3. Salita alle cupole del Guercino e del Pordenone, l'impegno congiunto per la promozione
  4. «Kronos - Museo della Cattedrale»: percorso esclusivo per «Piacenza Wine Days»
  5. Al PalabancaEventi la Via Francigena protagonista attraverso il fumetto
  6. Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative a Piacenza
  7. «I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina» in mostra dal 2 dicembre
  8. Intelligenza artificiale, potenzialità e limiti. L'intervento di don Fossati
  9. «I Tasti Neri», spettacolo al teatro President
  10. «I Giovedì della Bioetica», conferenza con il prof. Giorgio Vallortigara
  11. Oliverio in Fondazione: il cervello è plastico per tutta la vita
  12. Lucio Rossi a Cives: «La scienza non conosce confini. Il suo compito è unire»
  13. Milano, premio Cassiodoro «alla memoria» a Corrado Sforza Fogliani
  14. Pulcheria 2023: gli appuntamenti dal 20 al 26 novembre tra cultura, arte e spettacolo
  15. Università Cattolica: i 25 anni di Scienze della formazione
  16. L’ex Milan Filippo Galli in Cattolica: «Nel calcio la tecnica è uno strumento, non il fine ultimo»
  17. «Nell’Antologia Masters suggerisce un percorso spirituale»: la nuova Spoon River delle edizioni Low
  18. Lo storico Aby Warburg e il Fegato Etrusco: se ne parla a Palazzo Farnese
  19. Amalia Ercoli-Finzi: «Le stelle ci insegnano che non siamo niente»
  20. Presentato a Bedonia il libro di don Callegari. Storia, letteratura e teologia parlano all’umanità in rima

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente