Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Premio Pulcheria 2023 a Massimo Recalcati

recalcati
E’ partitaalla grande, l'edizione 2023 di Pulcheria! La settimana di incontri dello storico festival sul femminile del Comune di Piacenza si è aperta sotto il segno diFranca Valerie della sua raffinata e colta ironia. A celebrarne l'importanza, non solo per la comicità al femminile ma per la comicità tutta, sono stateLella CostaeIppolita Baldini, entrambe sue eredi artistiche, seppur in modo diverso, incalzate dalla giornalista di Repubblica Sara Chiappori. Tra filmati d'epoca, gag e profonde riflessioni sul contemporaneo, il primo appuntamento è volato tra gli applausi del numeroso pubblico! 
Sul palco, insieme a Lella Costa (premio Pulcheria 2017) ha ricevuto ilPremio Pulcheria 2023la giovaneIppolita Baldiniche ha accolto il riconoscimento con trascinante entusiasmo, ringraziando l’assessora alle Pari Opportunità del Comune di Piacenza Serena Groppelli e la direttrice artistica di Pulcheria (che ha ideato l’appuntamento sull’eredità di Franca Valeri, coinvolgendo Baldini e Costa) per il premio e per la straordinaria occasione di essere affiancata a Franca Valeri e Lella Costa, definendo l’occasione “il secondo più bel giorno della sua vita” (il primo è stato l’incontro con Franca Valeri all’accademia Silvio d’Amico).
 
Grande successo anche per il secondo appuntamento di Pulcheria 2023, la conversazione con il celebre psicanalistaMassimo Recalcati, moderato dalla giornalista e conduttrice Sabrina Scampinisul tema “Donna e madre”.
Accolto da un’ovazione, Recalcati ha “ipnotizzato” il foltissimo pubblico (che lo ha ricambiato con applausi a scena aperta) su un tema affascinante e complesso come il desiderio materno tra spinte egoiche e tentazioni simbiotiche.
Al termine dell'incontro, la consegna del Premio Pulcheriada parte dellasindaca di Piacenza Katia Tarasconi. 
 
Il premio Pulcheria  - riconoscimento conferito a figure femminili che si siano distinte per talento (negli anni passati a scrittrici, artiste, filosofe come Dacia Maraini, Piera Degli Esposti, Eva Cantarella, Isabella Ferrari… per citarne alcune) -è stato così eccezionalmente conferito ieri a un uomo: Massimo Recalcati“per essersi rivelato capace di uno sguardo profondo e innovativo sull’universo femminile, con un’analisi capace di andare oltre gli “slogan” e la retorica.
Nella foto, Massimo Recalcati con la sindaca  Katia Tarasconi e Paola Pedrazzini. (foto Del Papa)
Pubblicato il 22 novembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Una settimana con Ghittoni. La mostra al PalabancaEventi
  2. Ucid. Mons. Dosi: «fondamentale far sentire al mondo la voce cristiana»
  3. Staropoli a Cives: «Per creare comunità bisogna coinvolgere tutta la popolazione»
  4. Salita alle cupole del Guercino e del Pordenone, l'impegno congiunto per la promozione
  5. «Kronos - Museo della Cattedrale»: percorso esclusivo per «Piacenza Wine Days»
  6. Al PalabancaEventi la Via Francigena protagonista attraverso il fumetto
  7. Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative a Piacenza
  8. «I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina» in mostra dal 2 dicembre
  9. Intelligenza artificiale, potenzialità e limiti. L'intervento di don Fossati
  10. «I Tasti Neri», spettacolo al teatro President
  11. «I Giovedì della Bioetica», conferenza con il prof. Giorgio Vallortigara
  12. Oliverio in Fondazione: il cervello è plastico per tutta la vita
  13. Lucio Rossi a Cives: «La scienza non conosce confini. Il suo compito è unire»
  14. Milano, premio Cassiodoro «alla memoria» a Corrado Sforza Fogliani
  15. Pulcheria 2023: gli appuntamenti dal 20 al 26 novembre tra cultura, arte e spettacolo
  16. Università Cattolica: i 25 anni di Scienze della formazione
  17. L’ex Milan Filippo Galli in Cattolica: «Nel calcio la tecnica è uno strumento, non il fine ultimo»
  18. «Nell’Antologia Masters suggerisce un percorso spirituale»: la nuova Spoon River delle edizioni Low
  19. Lo storico Aby Warburg e il Fegato Etrusco: se ne parla a Palazzo Farnese
  20. Amalia Ercoli-Finzi: «Le stelle ci insegnano che non siamo niente»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente