Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«Seguici.. a passo lento», dal 4 al 6 ottobre festa sul Pubblico Passeggio

centrofamiglie

“Seguici…A passo lento” è l’evento che il Centro per le famiglie, insieme all’associazione Le Valigie, organizza dal 4 al 6 ottobre sul Pubblico Passeggio di Piacenza. Una tre giorni di festa – giunta quest’anno alla terza edizione – tra laboratori, biciclettate, spettacoli e attività varie rivolte ai bambini e ai loro accompagnatori adulti.

Il programma

Venerdì 4 ottobre – dalle 16,30 Pubblico Passeggio (altezza Palazzetto dello sport)

C’E’ POSTO PER TUTTI!, letture ad alta voce
SAPERI CREATIVI, laboratori artistici
FALEGNAMERIA DIDATTICA, laboratorio con il legno
TERRA E ACQUA, laboratorio con l’argilla
LE CASE CHE SIAMO, laboratorio di educazione espressiva
PIPPINIC, amici e vicini di merenda- ore 17,30
ARCOBUS, spazio viaggiante d’incontro
SOSTEGNO A 360°, percorso nascita Ausl Piacenza

Sabato 5 ottobre – dalle 15,30 Pubblico Passeggio (altezza Palazzetto dello sport)

WONDER BIKES, pittura con biciclette trasformate
ARCOBUS, spazio viaggiante d’incontro
TERRA E ACQUA, laboratorio con l’argilla
SE FOSSI…,angolo gioco dei travestimenti
LOOSE PARTS, atelier con materiali destrutturati
YOGA con Anna dalle 16,30 alle 17,30
NUOVI ANGELI PER I NOSTRI BAMBINI, incontriamo il labrador Sam
UN MONDO DI SUONI, concerto per famiglie
ASSOMIGLIA ANCHE A TE, spettacolo per famiglie – ore 18,00
DISEGNAMO IL FUTURO, dal benessere alla comunità

Domenica 6 ottobre – luoghi vari

BICICLETTATA PER FAMIGLIE accompagnati dalle bolle di Crilla
ore 9.30 partenza – Pubblico Passeggio (altezza Palazzetto dello sport)
arrivo – Centro per le famiglie (Galleria del Sole)
ore 11.00 ROBOARTE, Gioco musicale nella nostra stanza della musica c/o Centro per le Famiglie
ore 15.00 LABORATORI DA PASSEGGIO, laboratorio creativo – Giardini Merluzzo

Nella foto, la conferenza stampa tenutasi in Municipio,con i rappresentanti di tutte le realtà coinvolte nelle diverse iniziative, presenti in aula consiliare accanto alle assessore Serena Groppelli e Nicoletta Corvi.

Pubblicato il  28 settembre 2024

Ascolta l'audio

Volontariato, a Gragnano 29 ragazzi si sono meritati un buono da 50 euro

Youngercard 24 

La Cena in Bianco per sostenere le politiche giovanili e la cerimonia di premiazione dei giovani volontari della Youngercard quest’anno, a Gragnano, sono andati di pari passo. Il nutrito gruppo di ragazze e ragazze che facendo proprio lo spirito del progetto Youngercard hanno svolto attività di volontariato accumulando gli 80 punti previsti per la premialità cioè un punto per ogni ora prestata a favore della comunità, sabato 14 settembre al Centro culturale del paese, sono infatti stati applauditi e ringraziati con la consegna di un buono di 50 euro da spendersi in un esercizio commerciale gragnanese. A seguire, nella serata, si è si è svolta invece la cena, rigorosamente in bianco, all’oratorio della Parrocchia, in quanto il cattivo tempo ha sconsigliato di festeggiare in piazza come in passato. I giovani volontari che hanno aderito al progetto Youngercard sono: Tomas Amisani, Alessandro Bacci, Marcello Barocelli, Alessandro Braga, Noemi Buttacavoli, Daria Carini, Denise Carini, Giorgia Chiapponi, Silvia Chiapponi, Annarita Antonina Chimenti, Filippo Cigalini, Giuseppe Collesano, Simone Costantini, Annachiara Emeri, Alessandro Franchini, Riccardo Franchini, Martina Gino Grillo, Fjona Krasniqi, Diego Manini, Rebecca Marzani, Elisa Montanari, Alice Pezzoni, Emili Piccoli, Matilde Rebecchi, Tommaso Rebecchi, Giada Sartori, Costanza Tacchi, Emma Tassara, Nicolò Ghezzi.

 76 progetti

Sono stati ben 76 i progetti attivati dal 2013 ad oggi in ambito sociale, ambientale, sportivo, educativo e ricreativo collaborando con varie realtà. Precisamente con il centro di Aggregazione giovanile comunale per l’aiuto nello svolgimento dei compiti, l’animazione al Centro diurno Anziani e progetti ambientali come "Green-gnano"; con la Parrocchia per l’organizzazione dei Grest o la vacanza estiva a Cassimoreno; con la Pro Loco Gragnano per la Festa degli antichi sapori, la Festa della Spisigona e la Marcia sulle orme di Annibale; con Anspi Don Bosco Madonna del Pilastro, per l’organizzazione del GrillPork Fest, della Castagnata e della Santa Lucia per i bambini; con Mcl per le collette alimentari e "Dona la spesa"; con Anspi Casaliggio per l’aiuto alla Festa della Bortellina; con l’Atletico Gragnano per l’aiuto allenatori; con l’Associazione La Ricerca per l’aiuto al doposcuola organizzato alle Scuole elementari; con il Comune per la partecipazione ai banchetti solidali in occasione della Festa della Domenica in Albis, l’accompagnamento gite in Trebbia, la panchina rossa contro la violenza alle donne, le attività di benvenuto alle famiglie ucraine, la Panchina Europea e il progetto "Pedibus". Ai giovani volontari, gli intervenuti in rappresentanza delle varie realtà e Associazioni, hanno rivolto parole di ringraziamento e di apprezzamento per l’impegno profuso augurandosi di poter continuare nel tempo queste forme di collaborazione che sono occasione di crescita personale non solo per i giovani ma anche per gli adulti.

 Giovani volonterosi

“Come è noto il Comune di Gragnano è uno dei Comuni della Provincia che, fin dall’origine, dal 2013, ha aderito al progetto Youngercard, pensato e voluto dalla regione Emilia-Romagna per favorire e promuovere il volontariato e la cittadinanza attiva. Aderendo ai vari progetti collegati i giovani, in base alle ore di volontariato svolte, maturano crediti che assicurano loro la possibilità di usufruire di sconti nei negozi aderenti”, spiega l’assessore alle politiche giovanili Marco Caviati che è stato affiancato nella consegna dall’assessore Francesca Grignano e dai consiglieri comunali Elisa Ghezzi e Matteo Provini. “Si tratta della Piccola Sartoria di Betty, Zapping, Brandazza, e Graziella acconciature i cui titolari hanno accettato di farsi parte dell’iniziativa e che ringraziamo di cuore”.
“Ciò che abbiamo consegnato ai ragazzi – ricorda il sindaco Patrizia Calza – non va considerato come un vero e proprio premio perché sottese alla scelta del volontariato vi sono la spontaneità del gesto e la consapevolezza della gratuità di esso. Tuttavia, come Amministrazione, vogliamo dire grazie a questi giovani volonterosi e lo abbiamo fatto con un dono, un buono da 50 euro da spendere in un centro commerciale della zona”.
Gli aventi diritto quest’anno alla premialità sono stati 29 ma sono ben 163 i giovani iscritti. “Ci teniamo a ringraziare Luisa Zioni e Giulia Marzolini che, come noi credono profondamente nel valore di questa iniziativa a volte loro stesse proponendo idee, a volte assecondando quelle dell’Amministrazione ma sempre assicurando il massimo impegno per il successo delle iniziative”, concludono gli amministratori.

Pubblicato il 26 settembre 2024

Ascolta l'audio

T.u S.ei M.eraviglia, evento in Nostra Signora di Lourdes

tusei

Sabato 28 settembre alle 21 nella sala teatro della chiesa di Nostra Signora di Lourdes a Piacenza via Damiani 6, si terrà la terza edizione di T.u S.ei M.eraviglia  da un progetto di Francesca Salotti, suoi i testi e la regìa.
L'evento, di sensibilizzazione sul tema donne e sclerosi multipla, intitolato InCantando Wonderland, richiama liberamente i personaggi di Alice in Wonderland, interpretati dalle Wondergirls, donne con S.M. in una breve performance accompagnata dalle canzoni del Coro InCanto Libero. L'evento è presentato dall'associazione A.D.O.N.A.I.
L'ingresso è libero e le eventuali offerte saranno devolute ad A.I.S.M. Piacenza per il progetto A.F.A. legato ad attività fisica di persone con S.M. Presenta la serata Andrea Fossati.

Pubblicato il 26 settembre 2024

Ascolta l'audio

«Dai Spago alla Solidarietà», degustazione al Poggiarello pro Africa Mission

africapoggia

 
Sarà un incontro di gusti e sapori quello organizzato dall’azienda vinicola Il Poggiarello, di Scrivellano di Statto a Travo, insieme al Movimento piacentino Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo: una degustazione solidale che unirà i sapori della cucina tradizionale dell’Alta Tuscia con i vini prodotti dalla Cantina piacentina.
L’appuntamento è per lunedì 30 settembre alle ore 20.00 presso la splendida location dell’Azienda Il Poggiarello a Travo.
«Un’occasione per consolidare una collaborazione nata anni fa e che si rinnova – racconta Carlo Ruspantini, direttore del Movimento di don Vittorione – “Dai Spago alla Solidarietà” è il titolo della serata organizzata e il cui ricavato servirà a sostenere i progetti  di assistenza scolastica e di formazione professionale in Uganda, dove Africa Mission supporta le fasce di popolazione più debole da più di 50 anni.
«Questa è la solidarietà che dà gioia - dice don Maurizio Noberini, che di Africa Mission è il Presidente - la sola capace di cambiare la vita alle persone».

“Sarà presentato un menù che propone alcune delle prelibatezze della cucina tradizionale dell’Alta Tuscia – spiega Carlo Ruspantini, direttore dell’Organizzazione – quali: la Porchetta di Grotte di Castro, il Prosciutto di Sorano, i Fagioli del “Purgatorio” di Grotte di Castro, il Pecorino di Sorano, la Salsa di fegato, l’Olio EVO di Grotte di Castro e i Tozzetti di San Lorenzo. Ai fornelli invece per la preparazione del primo piatto, risotto di pere e taleggio, ci sarà il cuoco Carletto Bianchi, cugino di don Vittorione,  che per tanti anni ha svolto la sua attività proprio a Piacenza».
Le portate saranno accompagnate dalla degustazione dei vini della Cantina Il Poggiarello. L’Apricena si concluderà con il caffè offerto dalla ditta Musetti Srl. Il riso è offerto dalla Società Agricola Cozzi Luigi e il taleggio dal Caseificio Valcolatte. I servizi video e amplificazione sono offerti da INSIDE Srl. Un ringraziamento finale va allo staff e direzione de Il Poggiarello e a Cravedi produzioni Immagini snc per l’assistenza nella preparazione delle presentazioni video.
La quota di partecipazione per adulto è di 45,00 euro.
Per info e prenotazioni scrivere una email a africamission [AT] coopsviluppo [DOT] orgoppure telefonare allo 0523 499424 oppure al 320 4785085.

Pubblicato il 26 settembre 2024

Ascolta l'audio

Epatite C, la campagna di screening gratuito individua oltre mille positivi

 Epatite C screening

Un test gratuito, che con un semplice prelievo del sangue, senza bisogno di prescrizione medica, permette di intercettare l’epatite C. Malattia causata dal virus HCV, che può rimanere latente anche per molto tempo, compromettendo lentamente il fegato: chi la sviluppa in forma cronica nella maggior parte dei casi non presenta alcun sintomo o solo sintomi generali, come depressione e stanchezza, ma l’infezione può evolvere in forme molto gravi e progressive, che vanno dalla cirrosi al cancro al fegato. Per questo, aderire alla campagna di screening del servizio sanitario regionale “C devi pensare” è molto importante: dal 2022, quando fu introdotto, al 30 giugno 2024 in Emilia-Romagna oltre mezzo milione di cittadini lo hanno fatto, esattamente 507.797, collocando la regione al primo posto in Italia per indice di copertura della popolazione generale destinataria, i nati tra il 1969 e il 1989. E proprio grazie agli esami effettuati, sono state individuate 1.032 persone positive al secondo test di conferma, quello che fa seguito al primo esame del sangue, se positivo; di queste, 967 sono state inviate ai centri di cura specialistici e 767 hanno iniziato un trattamento terapeutico. “Il fatto che l’Emilia-Romagna sia la prima regione per copertura dello screening rispetto alla popolazione generale, quindi i cittadini nati tra il 69 e l’89, è un dato positivo, ma ci aspettiamo un’adesione ancora più alta - sottolinea l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini -. Si tratta di uno strumento fondamentale per individuare i casi non ancora diagnosticati: persone inconsapevoli di aver contratto il virus, magari da tempo, che in questo modo possono essere prese in carico dal Servizio sanitario pubblico, effettuare una visita specialistica e iniziare, se necessario, il trattamento terapeutico. Tutto gratuitamente. Ai cittadini destinatari dello screening dico ‘PensateC’, come recita la nostra campagna: un piccolo gesto che può fare la differenza”. Contro l’epatite C esiste infatti un’efficace terapia antivirale, semplice da assumere, sicura ed estremamente efficace: circa il 95% delle persone trattate guarisce completamente eliminando l’infezione; attualmente, invece, non esiste un vaccino.  

I DESTINATARI DELLO SCREENING

3 le tipologie di destinatari, individuati dal ministero della Salute, che possono effettuare lo screening: ‘target 1’ cittadini nati tra il 1969 e il 1989 (quindi di età compresa tra i 35 e i 55 anni) iscritti all’anagrafe sanitaria (inclusi gli Stranieri temporaneamente presenti - STP); ‘target 2’ le persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) e ‘target 3’ i detenuti in carcere, in entrambi i casi indipendentemente da età e Paese di provenienza. Anche per il 2024 la Regione ha confermato la campagna di prevenzione secondaria, con l’obiettivo di intercettare la patologia in tempo e fornire le giuste terapie a tutti i casi positivi identificati.

LO SCREENING IN EMILIA-ROMAGNA: I DATI AL 30 GIUGNO 2024

Sono 1.364.341 i cittadini destinatari dello screening in Emilia-Romagna, nelle tre categorie previste: 1.330.562 nati tra il 1969 e il 1989, 24.678 seguiti dai SerD e 9.101 detenuti. Dal 2022, quando fu introdotto, al 30 giugno 2024, complessivamente 507.797 cittadini lo hanno effettuato, con una percentuale di copertura sulla popolazione target complessiva del 37,2% a livello regionale, in crescita rispetto a fine 2023, quando si assestava al 32%, e più che raddoppiata rispetto al 2022, quando era ferma al 17,9%. Di questi, per 1.032 (0,2% di quanti hanno effettuato lo screening) la positività è stata confermata dal successivo test: 967 persone sono state inviate ai centri di cura specialistici e 767 hanno iniziato il trattamento terapeutico.

Pubblicato il 25 settembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente