Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

A Gragnano compiti delle vacanze di gruppo in biblioteca

gragn

Nonostante il periodo agostano l’inizio del nuovo anno scolastico si avvicina e c’è chi sta pensando al rientro a scuola. Tra questi l’Amministrazione comunale di Gragnano e soprattutto le educatrici del Centro Aggregativo "Quasi C’entro", gestito dalla Cooperativa L’Arco che, dopo varie attività di tipo ludico e ricreativo, tornei sportivi e gite, propongono ora questa diversa iniziativa.
“Grazie a loro – spiega l’assessore ai Servizi sociali Marco Caviati – i ragazzi che inizieranno le classi seconde e terze della Scuola secondaria di primo grado, se vorranno, potranno svolgere i compiti delle vacanze in compagnia e soprattutto con la supervisione di un adulto”.
L’attività che rientra nell’ambito delle politiche giovanili attivate dal Comune, volte a prevenire la dispersione scolastica e il disagio giovanile, si svolgerà nelle giornate di lunedì 26 e mercoledì 28 agosto e mercoledì 4 e venerdì 6 settembre dalle ore 9 alle ore 11,30 negli spazi della Biblioteca comunale. La partecipazione è gratuita e chi fosse interessato può prenotare anche tramite WhatsApp al numero 3773578173.

“Cerchiamo di dare ampio spazio e opportunità alle politiche giovanili in considerazione della gravità delle problematiche che, come è noto, ormai vengono manifestate dal mondo giovanile - aggiunge il sindaco Patrizia Calza – attivando importanti collaborazioni anche con la Scuola e le Parrocchie, sosteniamo iniziative che possano offrire ai ragazzi maggiori opportunità nell’istruzione, promuovendo la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e la solidarietà. Anche questa iniziativa va in questa direzione”.

Pubblicato il 19 agosto 2024

Ascolta l'audio

Dal 23 al 25 agosto la Festa Missionaria a Podenzano

podr

Torna puntuale dal 23 al 25 agosto l’appuntamento con la Festa Missionaria “Tutto il mondo è paese” alla parrocchia di Podenzano. Quest’anno il tema guarda al Giubileo e prende come filo conduttore “Pellegrini di speranza”.
L’iniziativa, giunta alla 26ª edizione, è nata da un’intuizione di don Giuseppe Ferrari, che ha guidato la popolosa comunità della val Nure dal 1994 al 2008, con l’obiettivo di tenere viva nei podenzanesi l’apertura alle missioni e sostenere i missionari originari del paese - e non solo - nella loro opera. Nel tempo, la Festa Missionaria si è arricchita di incontri con testimoni e mostre, oltre che del torneo di calcetto in memoria di Davide Rossetti, giovane dei gruppi parrocchiali scomparso prematuramente nel 2013.

Giovani e missione
Si inizierà proprio con le fasi eliminatorie del torneo lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 agosto (con pausa il 22), fino alla domenica con la finalissima.
Il cuore della Festa Missionaria sarà nelle serate di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 agosto. Nello spazio verde adiacente all’oratorio “Giuseppino Scotti” a partire dalle ore 19 aprono gli stand gastronomici (sarà possibile cenare anche nelle serate delle fase eliminatorie del torneo).
Venerdì 23, durante la serata, testimonianza missionaria con Chiara Oltolini, giovane di Podenzano che ha trascorso alcuni mesi in Brasile, a Fortaleza, Casa Anspaz, che accoglie bambini con situazioni familiari difficili. La serata continua con la musica di dj Popi.
Sabato 24 in chiesa alle ore 18 messa celebrata da don Pierluigi Callegari, a lungo in missione in Kazakistan; la serata prosegue nello spazio all’aperto dell’oratorio con la musica di “Gianni e la liscio band”.

Il 15enne futuro santo
Domenica 25 messa missionaria alle ore 10.30; a seguire, la scrittrice Cecilia Galatolo - autrice del libro “Sei nato originale, non vivere da fotocopia” e di altri testi dedicati ai santi giovani -  parlerà di Carlo Acutis, il giovane milanese morto a 15 anni che aveva una particolare devozione per l’Eucaristia, che chiamava “la mia autostrada per il Cielo”. La chiesa di Podenzano ha ospitato nei mesi scorsi la mostra sui miracoli eucaristici ideata dallo stesso Acutis, che ora approda a Pometo (è ancora visitabile) e che verrà allestita nella parrocchia della Sacra Famiglia a Piacenza durante la festa del fungo a settembre. Acutis sarà proclamato santo proprio durante il Giubileo del 2025.
In serata, di nuovo musica l’orchestra Paolo Bertoli e premiazioni del memorial “Davide Rossetti”.

Nella foto, una passata edizione della Festa Missionaria a Podenzano.

Pubblicato il 19 agosto 2024

Ascolta l'audio

Pil, si prevede un aumento dell’1,2% nella provincia piacentina

Previsioni Pil

Si confermano positive, e in miglioramento, le previsioni relative all’andamento dell’economia piacentina. Le ultime analisi della Camera di Commercio dell’Emilia su dati sui degli Scenari di previsione dell’Osservatorio Prometeia di luglio, infatti, prevedono, a fine 2024, un Pil in crescita dell’1,2% nella nostra provincia, dato decisamente migliore rispetto al +0,3% previsto nell’aprile scorso. Per il 2025, poi, è previsto un ulteriore incremento dello 0,7%. Lo sviluppo più significativo dell’economia piacentina per il 2024 è previsto nell’ambito dell’agricoltura, con previsioni di crescita del 5,0% e ipotesi, però, di un calo del 2,7% nel 2025. Ancora in crescita, in questa fase, del 3,6% il settore delle costruzioni, che registreranno comunque una vistosa contrazione (-9,9%) nel 2025. Note positive anche per i servizi, con un Pil in aumento dell’1,2% quest’anno e un’ulteriore spinta dell’1,5% nel 2025. Molto più moderata, invece, la crescita prevista per l’industria, che dovrebbe chiudere con un modesto +0,1%, rimandando lo sviluppo (+1,8% le previsioni) al 2025. Le esportazioni – la cui dinamica è comunque influenzata dal peso della logistica - sono previste in crescita brillante del 18,2%, con stima di un ulteriore aumento del 4,5% per il 2025. Le importazioni, al contrario, sono date in ribasso del 7,3% nel 2024, con un ritorno in terreno positivo (+2,4%) nel 2025.

“Il saldo sostanzialmente stabile dell’industria – sottolinea il vicepresidente vicario della Camera di commercio dell’Emilia, l’imprenditore piacentino Filippo Cella – non va sottovalutato, specie se consideriamo che già nel primo trimestre di quest’anno abbiamo registrato dati sostanzialmente fermi e difficoltà evidenti per l’artigianato manifatturiero; lo stesso calo delle importazioni, che riguardano anche merci destinati a lavorazioni industriali, ci impone non solo di monitorare bene la situazione, ma anche di agire per rivitalizzare una parte rilevantissima della nostra economia”. “E’ proprio per queste ragioni – osserva Cella – che come Camera di Commercio dell’Emilia abbiamo messo in atto azioni straordinarie per accrescere sensibilmente le risorse a disposizione delle imprese, raddoppiando abbondantemente, con oltre 10 milioni di euro, quelle assegnate in via diretta attraverso specifici bandi e tenendo alto (circa 3 milioni di euro) il valore di quelle che sostengono altri soggetti dello sviluppo territoriale e quelle che alimentano progetti e servizi propri della Camera di Commercio”. Tornando alle analisi camerali, il reddito disponibile per le famiglie è previsto in aumento del 2,7% nel 2024 e dell’1,3% nel 2025. Sul mercato del lavoro, infine, le previsioni parlano per gli occupati di un aumento dell’1% nel 2024 e di una sostanziale stabilità nel 2025, con un tasso di disoccupazione previsto al 4,9% quest’anno e al 4,8% nel 2025.

Pubblicato il 14 agosto 2024

Ascolta l'audio

Come fare domanda per le casette natalizie destinate al volontariato

Casette Natale volontariato 

È il 9 settembre prossimo, il termine entro cui le associazioni di volontariato e di promozione sociale – rientranti nelle categorie previste dall’articolo 4 del Codice del Terzo Settore – possono presentare domanda per l’utilizzo di una delle 5 casette che saranno destinate a vetrina di solidarietà nel periodo natalizio, con collocazione in piazzetta Plebiscito e disponibilità, a rotazione, dal 23 novembre al 24 dicembre compresi. Sul sito www.comune.piacenza.it, con evidenza anche in home page, si può consultare il testo integrale dell’avviso pubblico emanato dall’Amministrazione comunale, scaricando inoltre l’apposito modulo di domanda da inviare entro la scadenza prevista, tramite Pec, a: . L’oggetto del messaggio di posta elettronica certificata deve riportare la dicitura “Avviso pubblico per la raccolta di interesse da parte delle associazioni di volontariato e promozione sociale per il periodo natalizio 2024”. Alla richiesta dev’essere allegata una fotocopia del documento di identità in corso di validità del soggetto presentante, l’elenco dei partecipanti con l’indicazione dei dati anagrafici, del codice fiscale e dell’associazione di appartenenza, una descrizione sintetica dei servizi svolti dall’associazione e una dichiarazione sostitutiva di certificazione e o dell’atto di notorietà, debitamente sottoscritta. Si invitano inoltre le associazioni a indicare la preferenza delle date in cui si intende usufruire degli spazi a disposizione, partendo da un minimo di due giorni. In caso di sovrapposizione tra i periodi oggetto di richiesta, si disporrà un incontro tra i sodalizi coinvolti e successivamente, solo in caso di mancato accordo, le assegnazioni potranno avvenire tramite sorteggio.

Pubblicato il 15 agosto 2024

Ascolta l'audio

La pedalata in piazza a Ferriere raccoglie 6mila euro per l’hospice

 Pedalata Casa di Iris

È in grado ancora una volta di raccogliere una discreta somma per la l’hospice “Casa di Iris” il tradizionale “Ride delle miniere” organizzato a Ferriere dall’associazione “Cento volani per Iris”. La classica pedalata in piazza delle Miniere, nel capoluogo dell’Alta Valnure, allestita da Gigi Bergonzi e Antonella Signaroldi, con il patrocinio del Comune, ha permesso di raccogliere, tra partecipanti all’iniziativa e donazioni, 6mila euro che andranno come sempre all’hospice. La manifestazione sportiva - “memorial Giovanni Malchiodi” - impegna i partecipanti a pedalare sopra una bici fissata a terra per un’ora per due manche. Anche nell’edizione 2024 molte persone hanno risposto con entusiasmo all’invito rivolto dalla associazione "Cento Volani per Iris" e per un’ora hanno pedalato. Alla fine grazie al sudore e alla fatica dei “pedalatori” (tra loro anche il sindaco Carlotta Oppizzi) e degli organizzatori, l’iniziativa ha fruttato un consistente ricavo che è stato donato alla “Casa di Iris", divenuta di fondamentale importanza per Piacenza e la sua provincia potendo offrire un importante sollievo a tanti ammalati e alle loro famiglie.

Pubblicato il 13 agosto

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente