Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Targa don Giuseppe Borea, sospesa l'inaugurazione a Morfasso

borea copia

La commemorazione dell'eccidio del 1944 in programma domenica 8 dicembre al Passo dei Guselli di Morfasso è stata rinviata con data da destinarsi a causa del maltempo previsto in questo fine settimana.
In questa giornata era prevista l'inaugurazione  di una targa  a
don Giuseppe Borea, il giovane parroco di Obolo catturato dai fascisti,  condannato a morte, e fucilato il 9 febbraio 1945.

Pubblicato il 29 novembre 2024

Ascolta l'audio

Festa delle Matricole, successo per la prima volta all'ex Carmine

Festa Matricole 262

Debutto in grande stile per l'ex chiesa del Carmine come location della Festa delle Matricole, la cui edizione 2024 si è svolta nei giorni scorsi  nell'inedita cornice del Laboratorio Aperto di piazza Casali.Un appuntamento ormai tradizionale, rivolto agli studenti iscritti al primo anno dei percorsi accademici locali, promosso dall'Amministrazione comunale in collaborazione con il Conservatorio Nicolini e le sedi cittadine del Politecnico di Milano, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Università degli Studi di Parma, con il fondamentale contributo dell'Azienda regionale per il Diritto allo Studio Er.Go. nell'ambito della convenzione che, insieme all'Amministrazione, vede l'ente impegnato nella valorizzazione della dimensione universitaria di Piacenza.

Tra buffet, intrattenimento musicale e saluti istituzionali - accanto alla sindaca Katia Tarasconi, all'assessore a Università e Ricerca Francesco Brianzi e alla dirigente di Er.Go Patrizia Mondin, docenti e coordinatori in rappresentanza dei diversi atenei - la serata ha visto la partecipazione di oltre 350 giovani che hanno avuto anche l'opportunità di conoscere più da vicino i servizi loro dedicati, come TuoBus, nonché l'attività di numerose realtàdel territorio, presenti con il proprio stand informativo: la Fondazione Teatri, il centro di aggregazione Zona Holden, Pc Radio Cult, Csv Emilia per la promozione della YoungER card, Orientagiovani, Piacenza Student Society, Rathaus, Otp-Gea Orienteering, Arcigay Piacenza Lambda, Luci&Ombre e la scuola di capoeira Senzala.

matricole1

"Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile l'ottima riuscita di questo evento, che come sempre è un'occasione importante di socializzazione e di incontro tra gli studenti, ma anche per presentare loro la città e tutto ciò che può offrire al loro cammino di crescita formativa e personale". Così l'assessore Brianzi, che aggiunge: "Mi fa piacere sottolineare il ruolo prezioso dei componenti del Tavolo che riunisce i rappresentanti degli studenti universitari: non solo hanno garantito un supporto operativo e organizzativo fondamentale, insieme alla rete di gestione di Giardini Sonori, per gliartisti che si sono esibiti sul palco (Nilo Band, Neve's Hammond Trio, Dj Nick e il visual artist Davide Morelli), ma hanno anche prestato servizio come staff della serata, durante la quale hanno inoltre presentato il contest per la creazione del logo che simboleggi il Tavolo Universitari".

matricole3

"Credo che questo momento di festa e condivisione - rimarca Francesco Brianzi - sia un elemento importante di quell'impegno, formalizzato con il Protocollo Atenei all'inizio dell'anno, che vede l'Amministrazione comunale sempre più orientata, in sinergia con tutte le componenti del tessuto accademico locale, a promuovere e rafforzare l'identità e la vocazione universitaria di Piacenza".

Nelle foto, momenti della festa delle matricole all'ex chiesa del Carmine.

Pubblicato il 29 novembre 2024

Ascolta l'audio

«GivingTuesday», anche Fiorenzuola celebrerà il dono

Comunicato stampa. GivingTuesday anche Fiorenzuola celebrera il dono

Martedì 3 dicembre, anche Fiorenzuola celebrerà il “GivingTuesday”, la Giornata mondiale del dono, importante occasione per riflettere sul valore del dono e sulla capacità di promuovere la generosità come leva per il cambiamento sociale.

Che cos’è la Giornata mondiale del dono

La giornata, celebrata in tutto il mondo, in Italia vede diverse iniziative promosse dalla fondazione filantropica Aifr - con il patrocinio di Anci, Assifero e CSVNet - e ideate per sensibilizzare l’opinione pubblica e valorizzare il ruolo del Terzo Settore: tra queste, l’illuminazione in rosso di un monumento storico di una città, iniziativa la cui edizione 2023 ha visto la partecipazione di oltre cento Comuni e che si ripeterà martedì 3 dicembre. Sono già più di settanta i Comuni che hanno aderito all’iniziativa, tra cui proprio Fiorenzuola d’Arda, dove sarà illuminato di rosso – colore che simboleggia l’amore e la solidarietà - il Municipio cittadino: tra le più importanti città che hanno aderito alla campagna figurano inoltre Bologna, Genova, Firenze, Pisa, Assisi, Lecce, Brescia, Cagliari, Potenza, Arezzo, Taranto e Reggio Calabria.

La storia del “GivingTuesday” e l’importanza del dono

Nato a New York nel 2012 come risposta solidale all’ondata di consumismo del Black Friday e del Cyber Monday, il “GivingTuesday” ha rapidamente assunto una dimensione globale, diventando la più grande celebrazione internazionale della solidarietà e coinvolgendo oltre cento Paesi. Stando ai dati, oltre il 54% degli italiani considera il dono essenziale per migliorare la società, un dato significativo in un contesto segnato da crescenti disuguaglianze e dall'urgenza di trovare risposte concrete alle numerose emergenze sociali. Inoltre, il 42% dei millennial italiani è pronto a donare regolarmente per cause sociali, una generazione sempre più consapevole e impegnata.

Uno stimolo per tutti

“Riteniamo importante aderire alla Giornata mondiale del dono, per ribadire, anche all’interno del nostro territorio, l’importanza dei valori del dono, della generosità e della condivisione in tutte le loro forme, affinché ciascuno possa donare il proprio tempo, risorse e attenzione per fare del bene al proprio prossimo e all’interno della propria Comunità”, ha commentato il Sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi.
“Il 3 dicembre, il “GivingTuesday” rappresenta un'opportunità unica per dimostrare che l'Italia continua a essere un paese di grande generosità”, ha spiegato Marco Cecchini, Presidente di Fondazione Aifr. “Questa giornata ci invita a riflettere sul valore del dono e sulla forza della solidarietà, specialmente in tempi difficili come quelli che stiamo vivendo. Ogni piccolo gesto conta e può davvero fare la differenza nella vita degli altri. In un’epoca in cui disuguaglianze sociali ed emergenze sono sempre più evidenti, è fondamentale unirci e sostenerci reciprocamente. La generosità è un linguaggio universale che ci unisce e ci permette di affrontare le sfide del presente e del futuro”.



Nella foto, il Municipio di Fiorenzuola.

Pubblicato il 27 novembre 2024

Ascolta l'audio

Alla casa di riposo di Morfasso un servizio infermieristico in più

Morfasso casa riposo

A Morfasso, nella sala consiliare si è svolta la presentazione del nuovo servizio “Benessere in comune” che vede da qualche mese un servizio infermieristico che è destinato alla struttura per anziani “Soggiorno S. Franca” e per tutta la comunità morfassina. A condurre l'evento il sindaco Paolo Calestani, presente con la giunta comunale, che dopo il saluto iniziale e la sottolineatura dell'importanza di fornire servizi adeguati alla montagna per limitarne lo spopolamento, ha dato la parola a don Gianni Quartaroli, già parroco del paese ed ora presidente della Cooperativa che gestisce la struttura che ospita una trentina di anziani, per lo più autosufficienti. È stata poi la volta di Roberto Reggi, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha sottolineato come l'aver sostenuto economicamente un progetto come quello morfassino sia nelle corde dell'ente che è sempre indirizzato a finanziare soprattutto l'attivazione di servizi sanitari nelle aree che più ne necessitano.

Ad illustrare il progetto complessivo è stata Federica Perotti, direttrice del Soggiorno S. Franca che ha ricordato le varie tappe del percorso che ha portato ad inserire il nuovo servizio infermieristico dall'agosto scorso nella struttura, indicando anche gli sviluppi futuri che vedranno programmi informativi e formativi sia per per il personale interno che per l'intera comunità locale. È stata quindi la volta dell'infermiera Daniel Sfolcini che ha spiegato in dettaglio le varie sfaccettature del nuovo servizio che non solo completa l'offerta del soggiorno per i suoi ospiti ma che offre la sua professionalità per tutti i cittadini, garantendo un'ora al giorno per 6 giorni alla settimana per tutti coloro che necessitano di terapie, controllo di parametri e medicazioni, sia nell'ambulatorio presso il centro polivalente Filos che a domicilio ed il tutto gratuitamente. Sfolcini ha anche evidenziato la forza del fare rete con altri servizi sul territorio gestiti da Ausl e Comune, nell'ottica di una piena integrazione a beneficio degli utenti, soprattutto quelli più fragili.

La dottoressa Maria Donata Rollo ha sottolineato l'importanza di questo servizio aggiuntivo in un'area molto vasta e con popolazione prevalentemente anziana, sollecitando le istituzioni a continuare il progetto anche dopo la sua scadenza naturale del prossimo agosto: pronta la risposta del presidente Reggi che ha garantito che la Fondazione non lascerà sola la comunità morfassina. La mattinata si è conclusa con una visita al Soggiorno S. Franca in occasione della quale gli anziani ospiti hanno donato a Reggi alcuni oggetti lavorati a mano proprio da loro.

Nella foto, il sindaco Paolo Calestani con don Gianni Quartaroli e Roberto Reggi.

Pubblicato il 27 novembre 2024

Ascolta l'audio

#OpenUnicatt, il viaggio alla scoperta dei campus alla Cattolica di Piacenza

Piacenza 2

La nuova edizione di #OpenUnicatt, il viaggio che porterà gli studenti a scoprire tutti i campus dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, fa tappa a Piacenza. Sabato 30 novembre, a partire dalle 8.30, sarà possibile scoprire le opportunità che offre il campus di Via Emilia Parmense, 84, a partire dai corsi di laurea triennali e magistrali, attraverso colloqui con tutor e studenti, dalle 10.30 alle 12.30, ma anche i servizi come EDUCatt, la Fondazione senza fini di lucro cui l’Università Cattolica ha affidato il compito di erogare i servizi relativi al diritto allo studio a favore degli studenti durante il loro percorso universitario, il Polo studenti, i Servizi per l’inclusione, UCSC International e il Centro pastorale. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito unicatt.it.
Dopo aver ritirato il kit di benvenuto, i partecipanti saranno protagonisti di un tour guidato nel campus piacentino e nel Collegio inCampus, con possibilità di prenotarsi al Welcome Desk per le ore 10.30, 11.30 o 12.30. Dalle 10.00 alle 13.00, sarà possibile fare colloqui individuali di orientamento psicoattitudinale, nelle aule Alfa e Beta. Dale 12.00 alle 12.40, in aula I, è previsto l’incontro “Come accompagnare i propri figli nella scelta universitaria”, dedicato ai genitori.

Per gli studenti delle scuole superiori e gli interessati alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico, l’hub della Facoltà di Economia e Giurisprudenza sarà l’aula E dove, alle 9.15 il preside Marco Allena saluterà i partecipanti dando il via alle presentazioni della Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Doppia Laurea Diritto e Economia 5+1), alle 9.30, della Laurea triennale in Management per la sostenibilità, alle 10.15, e della Laurea triennale in Economia aziendale e del Programma internazionale di studio Double Degree, alle 11.00.

La Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, in Aula G, dopo il saluto del preside Pier Sandro Cocconcelli, alle ore 9.30, presenterà le opportunità di studio all’estero. Alle 10.00, sarà la volta della Laurea triennale in Scienze e tecnologie agrarie e della Laurea triennale in Scienze e tecnologie alimentari, oltre al Profilo in Food production management. Alle 11.00, inizierà l’evento “Prova l’Università: Esperienze pratiche nei laboratori e nelle strutture didattiche”.

La Facoltà di Scienze della formazione, invece, in Aula I, dalle ore 9.15 propone il benvenuto del preside Domenico Simeone, e le presentazioni della Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, alle 9.30, e della Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, alle 10.15. Agli studenti laureandi e laureati, invece, sono dedicate le presentazioni delle lauree magistrali.

La Facoltà di Economia e Giurisprudenza, in aula Gamma alle 9.35, dopo il saluto del preside Allena propone le presentazioni della Laurea magistrale in Gestione d’azienda, alle 9.45, della Laurea magistrale in Banking e consulting, alle 10.30, della Laurea magistrale in Innovazione e imprenditorialità digitale, alle 11.00, della Laurea magistrale in Global Business management, alle 11.30, e della Laurea magistrale in Food Marketing e strategie commerciali, alle 12.00.

La Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, in aula Delta, dopo il benvenuto del preside Cocconcelli e la presentazione delle opportunità di studio all’estero, alle ore 10.00, illustrerà la Laurea magistrale in Agricoltura sostenibile e di precisione, alle 10.20, la Laurea magistrale in Agricultural and food economics, alle 10.40, la Laurea magistrale in Scienze e tecnologie alimentari, alle 11.00, e la Laurea magistrale in Food processing: innovation and tradition, alle 11.20. Dalle 11.40 alle 13.00, invece, gli speed talk offriranno la possibilità di fare brevi colloqui individuali con gli studenti e i docenti delle lauree magistrali, che incontreranno i partecipanti all’Open day.

La Facoltà di Scienze della formazione, in Aula F, dopo il saluto del preside Simeone, alle 10.45, presenterà la Laurea magistrale in Progettazione pedagogica e coordinamento dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, alle ore 11.00.

Concluderà la bella mattinata un light lunch, offerto dalle 12.40. Per ulteriori informazioni: https://www.unicatt.it/eventi/orientamento/triennali-e-a-ciclo-unico/open_day_unicatt_Piacenza.html.

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente