Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Lo strumento del crowdfunding: incontro al Samaritano

 

 confcooperative crowdfunding

Confcooperative Piacenza in collaborazione con l’ufficio del Terzo Settore di Emil Banca e la piattaforma Ginger organizza il 3 ottobre al Samaritano – Via Giordani 12 – alle ore 17.30 un incontro dedicato allo strumento del crowdfunding. Vogliamo offrire la possibilità alle tante realtà che operano nel settore sociale, sportivo e culturale l’approfondimento di una modalità di reperire risorse che può essere complementare alla partecipazione di bandi pubblici e/o di soggetti privati.
Abbiamo scelto, dicono gli organizzatori,  di intitolare l’incontro Economia sociale: Comunità – Progetti – Risorse perché crediamo che l’unione di intenti tra le persone spesso possa tradursi in progetti di valore per il territorio, trasformandosi in alcuni casi in imprese che ne moltiplicano la ricaduta e i benefici. Desideriamo essere a fianco delle comunità di persone e ai progetti che hanno a cuore lo sviluppo materiale, relazionale e spirituale della nostra comunità anche attraverso l’approfondimento di modalità con cui recuperare le risorse necessarie per trasformare un progetto in realtà.
Per registrarsi all’incontro, occorre compilare un breve modulo al seguente link: https://forms.gle/mLMfJKxFRYj7KYgk8

Pubblicato il 30 settembre 2024

Ascolta l'audio

Filippo Trapani, è il nuovo direttore di Malattie infettive

FILIPPO TRAPANI PAOLA BARDASI
Filippo Trapani è il nuovo direttore diMalattie infettive. Classe 1981, il professionista è stato nominato, dopo selezione pubblica, dal direttore generale Paola Bardasi.
“Siamo soddisfatti dell’arrivo in Azienda del dottor Trapani – evidenzia il direttore generalePaola Bardasi – professionista di grande competenza che, siamo certi, porterà il suo contributo alla realtà sanitaria di Piacenza”.
Laureato a Bologna, dove ha conseguito la specializzazione in Malattie infettive, ha iniziato la carriera professionale al Policlinico Sant’Orsola di Bologna e all’Istituto di Montecatone, ospedale di riabilitazione centro di riferimento nazionale di alta specializzazione per la riabilitazione di persone con lesioni midollari e cerebrali acquisite.
“Qui – sottolinea il neo direttore Trapani – ho avuto modo di lavorare fin da subito sul trattamento di pazienti, anche in terapia intensiva, colonizzati da batteri multiresistenti affinando le mie conoscenze sul campo e portando avanti anche l’attività di consulenza al Sant’Orsola per il trattamento di pazienti immunodepressi e con infezioni nosocomiali complesse. Durante la pandemia, per un paio di anni, ho diretto un reparto di 25 posti letto con un’equipe di 10 specialisti, affiancando questa all’attività di reparto con la gestione di pazienti con Hiv complesso, complicanze di epatiti e cirrosi o tubercolosi complicate”.
“Metterò questa esperienza al servizio dell’Azienda di Piacenza raccogliendo l’eredità del dottor Mauro Codeluppi, professionista che stimo e che ha saputo creare un ambiente di lavoro soddisfacente e stimolante per tutto il personale del reparto, condizione fondamentale, a mio parere, per fornire un servizio di alto livello qualitativo ai pazienti. Da qui partirò per portare a compimento gli obiettivi aziendali che mi sono stati dati, a cominciare dall’appropriatezza della terapia antibiotica sia in ambito territoriale sia in ambito ospedaliero, offrendo ampia e piena collaborazione ai medici di famiglia e ai colleghi di altri reparti. Parallelamente porteremo avanti la gestione dei pazienti con Hiv e virus epatitici e saremo particolarmente impegnati nella collaborazione con gli altri professionisti aziendale nella gestione delle complicanze infettive in ambito chirurgico e in terapia intensiva, per garantire appropriatezza delle cure proseguendo il buon lavoro già avviato dal dottor Codeluppi”.
“Il dottor Trapani – aggiunge  in conlcusione il direttore generale Paola Bardasi – sarà impegnato a portare avanti e sviluppare l’importante lavoro svolto dal dottor Codeluppi nell’ambito dell’antimicrobial stewardship, ovvero tutti quegli sforzi coordinati per promuovere l’uso ottimale degli agenti antimicrobici. Questa attività strategica svolta dal reparto di Malattie infettive non si esaurisce in ambito ospedaliero ma va sempre più integrata e connessa anche con i servizi territoriali. L’equipe del dottor Trapani potrà quindi portare una serie di consulenze di alto livello rispetto all’uso appropriato e consapevole degli antibiotici. Inoltre, il nuovo direttore dovrà garantire la proficua collaborazione già in essere con la Regione Emilia-Romagna e dare impulso a quell’attività di ricerca e studio, in particolare in sinergia con l’Università, verso cui l’Azienda si sta orientando negli ultimi anni".
Nella foto, Filippo Trapani con Paola Bardasi.
Pubblicato il 30 settembre 2024

Ascolta l'audio

«Seguici.. a passo lento», dal 4 al 6 ottobre festa sul Pubblico Passeggio

centrofamiglie

“Seguici…A passo lento” è l’evento che il Centro per le famiglie, insieme all’associazione Le Valigie, organizza dal 4 al 6 ottobre sul Pubblico Passeggio di Piacenza. Una tre giorni di festa – giunta quest’anno alla terza edizione – tra laboratori, biciclettate, spettacoli e attività varie rivolte ai bambini e ai loro accompagnatori adulti.

Il programma

Venerdì 4 ottobre – dalle 16,30 Pubblico Passeggio (altezza Palazzetto dello sport)

C’E’ POSTO PER TUTTI!, letture ad alta voce
SAPERI CREATIVI, laboratori artistici
FALEGNAMERIA DIDATTICA, laboratorio con il legno
TERRA E ACQUA, laboratorio con l’argilla
LE CASE CHE SIAMO, laboratorio di educazione espressiva
PIPPINIC, amici e vicini di merenda- ore 17,30
ARCOBUS, spazio viaggiante d’incontro
SOSTEGNO A 360°, percorso nascita Ausl Piacenza

Sabato 5 ottobre – dalle 15,30 Pubblico Passeggio (altezza Palazzetto dello sport)

WONDER BIKES, pittura con biciclette trasformate
ARCOBUS, spazio viaggiante d’incontro
TERRA E ACQUA, laboratorio con l’argilla
SE FOSSI…,angolo gioco dei travestimenti
LOOSE PARTS, atelier con materiali destrutturati
YOGA con Anna dalle 16,30 alle 17,30
NUOVI ANGELI PER I NOSTRI BAMBINI, incontriamo il labrador Sam
UN MONDO DI SUONI, concerto per famiglie
ASSOMIGLIA ANCHE A TE, spettacolo per famiglie – ore 18,00
DISEGNAMO IL FUTURO, dal benessere alla comunità

Domenica 6 ottobre – luoghi vari

BICICLETTATA PER FAMIGLIE accompagnati dalle bolle di Crilla
ore 9.30 partenza – Pubblico Passeggio (altezza Palazzetto dello sport)
arrivo – Centro per le famiglie (Galleria del Sole)
ore 11.00 ROBOARTE, Gioco musicale nella nostra stanza della musica c/o Centro per le Famiglie
ore 15.00 LABORATORI DA PASSEGGIO, laboratorio creativo – Giardini Merluzzo

Nella foto, la conferenza stampa tenutasi in Municipio,con i rappresentanti di tutte le realtà coinvolte nelle diverse iniziative, presenti in aula consiliare accanto alle assessore Serena Groppelli e Nicoletta Corvi.

Pubblicato il  28 settembre 2024

Ascolta l'audio

Case rifugio per donne, 6 posti in più nel Piacentino

 Nuovi posti case rifugio

Un altro passo avanti a supporto delle donne vittime di violenza. La Regione ha approvato la graduatoria che assegna un milione di euro per aumentare i posti letto nelle Case rifugio, per accompagnare le donne verso l’autonomia. Sono 11 gli interventi finanziati, dislocati su 8 delle 9 province del territorio emiliano-romagnolo, che consentiranno 44 posti letto in più, per soluzioni abitative temporanee per donne vittime di violenza di genere e loro figli e figlie minori (case rifugio) per l’accompagnamento verso la semiautonomia (ospitalità di secondo livello). I nuovi posti letto saranno distribuiti: 6 a Piacenza, 9 a Parma, 10 a Modena, 4 a Bologna, 3 a Ferrara, 2 a Ravenna, 6 a Forlì-Cesena e 4 a Rimini. La disponibilità a livello regionale passa quindi da 359 a 403 posti letto. Lo ha deciso la Giunta regionale nell’ultima seduta, su proposta dell’assessora alle Pari opportunità, Barbara Lori. L’incremento si è reso necessario, poichè secondo i dati del report dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere riferiti al 2022, delle 55 strutture di ospitalità, solo 14 sono dedicate all’ospitalità di secondo livello, cioè al periodo in cui la vittima di violenza non si trova in situazione di emergenza (dove trova accoglienza nelle case rifugio di primo livello). È un momento particolarmente delicato che comprende la possibilità per la donna di accedere all’autonomia economica, abitativa e lavorativa, e quindi indispensabile per consentire a lei e ai figli di rimanere in una situazione di sicurezza.

“Gli interventi sulle nuove case rifugio- commenta l’assessora alle Pari opportunità, Barbara Lori-, rafforzano in modo considerevole le azioni regionali di supporto alle donne in fuoriuscita da percorsi di violenza e ai loro figli/e minori”. “Abbiamo bisogno di mantenere un impegno forte per contrastare e prevenire un fenomeno che continua ad essere allarmante- aggiunge-, per questo abbiamo scelto di finanziare le Case rifugio, sicuramente strategiche per contrastare la violenza di genere ed investire sul futuro di tante donne e dei loro figli, che vogliono iniziare una nuova vita”. “E l’impegno della Regione non si ferma qui - conclude Lori -, poiché si somma alla misura del Reddito di Libertà, per il quale la Regione ha stanziato 2,6 milioni di euro negli ultimi due anni allo scopo di integrare le risorse nazionali in calo”. Destinatari del bando erano i Comuni e le Unioni di Comuni, insieme alle Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp). Le risorse assegnate saranno utilizzate per opere di manutenzione straordinaria di alloggi di proprietà dei Soggetti beneficiari   per soluzioni abitative temporanee per donne vittime di violenza di genere e loro figli e figlie minori. Gli interventi approvati dovranno terminare entro e non oltre il 31 dicembre 2025.

Pubblicato il 29 settembre 2024

Ascolta l'audio

Volontariato, a Gragnano 29 ragazzi si sono meritati un buono da 50 euro

Youngercard 24 

La Cena in Bianco per sostenere le politiche giovanili e la cerimonia di premiazione dei giovani volontari della Youngercard quest’anno, a Gragnano, sono andati di pari passo. Il nutrito gruppo di ragazze e ragazze che facendo proprio lo spirito del progetto Youngercard hanno svolto attività di volontariato accumulando gli 80 punti previsti per la premialità cioè un punto per ogni ora prestata a favore della comunità, sabato 14 settembre al Centro culturale del paese, sono infatti stati applauditi e ringraziati con la consegna di un buono di 50 euro da spendersi in un esercizio commerciale gragnanese. A seguire, nella serata, si è si è svolta invece la cena, rigorosamente in bianco, all’oratorio della Parrocchia, in quanto il cattivo tempo ha sconsigliato di festeggiare in piazza come in passato. I giovani volontari che hanno aderito al progetto Youngercard sono: Tomas Amisani, Alessandro Bacci, Marcello Barocelli, Alessandro Braga, Noemi Buttacavoli, Daria Carini, Denise Carini, Giorgia Chiapponi, Silvia Chiapponi, Annarita Antonina Chimenti, Filippo Cigalini, Giuseppe Collesano, Simone Costantini, Annachiara Emeri, Alessandro Franchini, Riccardo Franchini, Martina Gino Grillo, Fjona Krasniqi, Diego Manini, Rebecca Marzani, Elisa Montanari, Alice Pezzoni, Emili Piccoli, Matilde Rebecchi, Tommaso Rebecchi, Giada Sartori, Costanza Tacchi, Emma Tassara, Nicolò Ghezzi.

 76 progetti

Sono stati ben 76 i progetti attivati dal 2013 ad oggi in ambito sociale, ambientale, sportivo, educativo e ricreativo collaborando con varie realtà. Precisamente con il centro di Aggregazione giovanile comunale per l’aiuto nello svolgimento dei compiti, l’animazione al Centro diurno Anziani e progetti ambientali come "Green-gnano"; con la Parrocchia per l’organizzazione dei Grest o la vacanza estiva a Cassimoreno; con la Pro Loco Gragnano per la Festa degli antichi sapori, la Festa della Spisigona e la Marcia sulle orme di Annibale; con Anspi Don Bosco Madonna del Pilastro, per l’organizzazione del GrillPork Fest, della Castagnata e della Santa Lucia per i bambini; con Mcl per le collette alimentari e "Dona la spesa"; con Anspi Casaliggio per l’aiuto alla Festa della Bortellina; con l’Atletico Gragnano per l’aiuto allenatori; con l’Associazione La Ricerca per l’aiuto al doposcuola organizzato alle Scuole elementari; con il Comune per la partecipazione ai banchetti solidali in occasione della Festa della Domenica in Albis, l’accompagnamento gite in Trebbia, la panchina rossa contro la violenza alle donne, le attività di benvenuto alle famiglie ucraine, la Panchina Europea e il progetto "Pedibus". Ai giovani volontari, gli intervenuti in rappresentanza delle varie realtà e Associazioni, hanno rivolto parole di ringraziamento e di apprezzamento per l’impegno profuso augurandosi di poter continuare nel tempo queste forme di collaborazione che sono occasione di crescita personale non solo per i giovani ma anche per gli adulti.

 Giovani volonterosi

“Come è noto il Comune di Gragnano è uno dei Comuni della Provincia che, fin dall’origine, dal 2013, ha aderito al progetto Youngercard, pensato e voluto dalla regione Emilia-Romagna per favorire e promuovere il volontariato e la cittadinanza attiva. Aderendo ai vari progetti collegati i giovani, in base alle ore di volontariato svolte, maturano crediti che assicurano loro la possibilità di usufruire di sconti nei negozi aderenti”, spiega l’assessore alle politiche giovanili Marco Caviati che è stato affiancato nella consegna dall’assessore Francesca Grignano e dai consiglieri comunali Elisa Ghezzi e Matteo Provini. “Si tratta della Piccola Sartoria di Betty, Zapping, Brandazza, e Graziella acconciature i cui titolari hanno accettato di farsi parte dell’iniziativa e che ringraziamo di cuore”.
“Ciò che abbiamo consegnato ai ragazzi – ricorda il sindaco Patrizia Calza – non va considerato come un vero e proprio premio perché sottese alla scelta del volontariato vi sono la spontaneità del gesto e la consapevolezza della gratuità di esso. Tuttavia, come Amministrazione, vogliamo dire grazie a questi giovani volonterosi e lo abbiamo fatto con un dono, un buono da 50 euro da spendere in un centro commerciale della zona”.
Gli aventi diritto quest’anno alla premialità sono stati 29 ma sono ben 163 i giovani iscritti. “Ci teniamo a ringraziare Luisa Zioni e Giulia Marzolini che, come noi credono profondamente nel valore di questa iniziativa a volte loro stesse proponendo idee, a volte assecondando quelle dell’Amministrazione ma sempre assicurando il massimo impegno per il successo delle iniziative”, concludono gli amministratori.

Pubblicato il 26 settembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente