Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Aperte le candidature per il servizio civile con l'MCL

servizio

Il Movimento Cristiano Lavoratori continua il suo impegno per offrire la possibilità ai giovani dai 18 ai 28 anni compiuti di dedicare un anno della propria vita all’interno di progetti di servizio civile nazionale.
Per presentare la domanda, il cui termine ultimo é il 10 ottobre (ore 14), si va su http://domandeonline.servizio-civile.it
A Piacenza la sede del Mcl è in piazzale delle Crociate 8; apertura: martedì e giovedì dalle ore 16 alle ore18; telefono
0523.498714.
L’esperienza di servizio civile può rivelarsi una preziosa opportunità per i giovani nel delicato passaggio da una fase di spensieratezza ad una di responsabilità: un passaggio in cui molto possiamo fare per accompagnarli e sostenerli affinché diventino loro stessi i protagonisti attivi della loro vita e del loro futuro. Impegnandosi in attività di solidarietà, sostegno, supporto all’altro bisognoso, possono iniziare a sperimentarsi nelle relazioni sociali, mettendosi in gioco, partecipando attivamente alla vita della comunità, divenendo così sempre più cittadini attivi.
Importante dunque poter concedere ai giovani una possibilità, all’interno di un complesso contesto storico e sociale, in cui sembra sempre più difficile per le giovani generazioni trovare uno spazio in cui avere voce, essere al servizio dell’altro e, allo stesso tempo, di se stessi, maturando competenze e conoscenze che andranno ad arricchirli in termini di crescita professionale ed umana. Anche per questo il Movimento Cristiano Lavoratori continua a impegnarsi e propone progetti di impegno attivo, con e per i giovani, accogliendo i loro bisogni, e donando loro la possibilità di essere riconosciuti, ascoltati e considerati.

Pubblicato l'11 settembre 2019

Ascolta l'audio   

A Fiorenzuola riapre la Scuola di musica

scuola musicafiore

Con la ripresa delle scuole, torna anche quest’anno a Fiorenzuola, per un’intera settimana, l’Open Week della Scuola di musica di Fiorenzuola gestita dall’associazione Orchestra Amadeus.
Da lunedì 23 a domenica 29 settembre, dalle ore 15 alle 19, la Scuola di musica di via San Fiorenzo 28 aprirà le porte al pubblico, dando a tutti la possibilità di visitare la sede, provare a suonare o a cantare, parlare con gli insegnanti e avere informazioni sui corsi. E per i più piccoli, scoprire i vantaggi della musica propedeutica per bambini dai tre ai sette anni.
Questo il programma completo dell’Open Week:
lunedì 23 ci sarà la presentazione del corso di musica Propedeutica e si potranno provare batteria, canto moderno, chitarra classica, chitarra elettrica, basso elettrico, contrabbasso, flauto traverso e pianoforte.
Martedì 24 clarinetto, flauto traverso, flauto dolce e barocco, fisarmonica, saxofono, pianoforte, tastiera elettronica e violino.
Mercoledì 25 contrabbasso, pianoforte e violoncello. Si proseguirà poi giovedì 26 con arpa celtica, flauto dolce e barocco.
Sabato 28 contrabbasso, flauto traverso e pianoforte.
Conclusione domenica 29 con canto moderno, chitarra elettrica, chitarra acustica, chitarra d’accompagnamento, basso elettrico, contrabbasso, flauto traverso, pianoforte e violino.
La segreteria e tutti gli insegnanti della scuola, che anche per corrente anno scolastico ha ottenuto il riconoscimento dalla Regione Emilia Romagna, saranno a disposizione per domande, prove libere e approfondimenti.
m. b.

Pubblicato l'11 settembre 2019

Ascolta l'audio   

Ascolta l'audio   

Bobbio, itinerario nei luoghi medioevali

bobbio

Domenica 22 settembre alle ore 15 é in programma la visita ai  luoghi medioevali a Bobbio per iniziativa di Cooltour.
Il percorso inizierà con la visita al Monastero e alla Basilica di San Colombano, dove verrà illustrata la genesi di questo importante centro di cultura alto-medievale, si proseguirà poi con la visita al Museo dell’Abbazia, allestito nei locali dell'antico e prestigioso Scriptorium, che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per la stesura del suo romanzo più famoso "Il nome della rosa", e
terminerà con la visita agli Archivi diocesani.
L'appuntamento è davanti allo Iat alle ore 15.
Per informazioni: 340.5492188 oppure info [AT] cooltour [DOT] it

Pubblicato il 10 settembre 2019

Ascolta l'audio   

Marcia alla scoperta dell'Alta Val Tidone

marcia

Il Gruppo podistico borgonose organizza e promuove, in occasione del quarantesimo anno di attività, la camminata "Alla scoperta dell'Alta Val Tidone".
E' in programma domenica 22 settembre.
Si tratta di un percorso tra sport, cultura e gastronomia sul sentiero del Tidone che da Nibbiano porta a Zavattarello di dodici chilometri.
In programma il pranzo al risorante L'Hostaria del castello e visita guidata al castello di Zavattarello.
Occorre prenotarsi entro il 15 settembre.
Per informazioni: gpborgonovese [AT] libero [DOT] it;
telefono: Alessandro Riboni 328.9778265; Fabrizio Franzini 333.4283020

Pubblicato il 10 settembre 2019

Ascolta l'audio   

A Borgotaro la Fiera del Fungo

fingoborgotaro

Nei weekend del 14 e del 21 settembre, la Fiera del Fungo di Borgotaro propone una lussuosa edizione che promette di riempire lo stomaco ma anche gli occhi e le orecchie, con degustazioni, cooking show, mostre, spettacoli di musica itinerante e giochi.
Contrassegnato dal 1993 con il marchio IGP, il fungo di Borgotaro è unanimemente considerato un prodotto superiore rispetto agli altri porcini.
La sua festa richiama ogni anno appassionati da ogni parte d’Italia e migliaia di cercatori affezionati ai boschi del comprensorio.
Sui banchi, i visitatori possono trovare tantissimi prodotti freschi, secchi e conservati, mentre ristoranti e agriturismi aderenti all’iniziativa propongono menu a tema.
Ogni serata sarà all’insegna di “Musicucinando”, con moderne proposte di street food che si fondono con la street music, e ci sarà spazio anche per la musica dal vivo con il “Conciorto” (che vedrà protagonisti i vegetali al posto degli strumenti), per la Mostra micologica, per il mercato dell’antiquariato e per la Mostra del coltello artigianale.

Pubblicato il 10 settembre 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente