Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«Il Pod» torna a Piacenza, al Municipale si premiano i migliori podcast italiani

Rossella Pivanti Andrea Colamedici Katia Tarasconi e Luigi Salice

Torna a Piacenza l’appuntamento con “Il Pod”, la kermesse che assegnerà gli Italian Podcast Awards. La serata finale, in programma domenica 11 maggio alle 20.30 al Teatro Municipale, sarà anticipata dai workshop del PodLab. I dettagli dell’iniziativa sono stati presentati mercoledì 30 aprile in conferenza stampa nel Ridotto del Teatro Municipale dal cofondatore de “Il Pod” Andrea Colamedici e dalla direttrice artistica Rossella Pivanti. Con loro la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi e il consigliere della Fondazione di Piacenza e Vigevano Luigi Salice.

855 podcast candidati

Sarà un weekend dedicato al podcast. Negli spazi della sede Cai e di Giardini Sonori, alla Cavallerizza, sabato 10 e domenica 11 maggio si svolgerà il PodLab, due giornate di incontri, workshop e lezioni aperte. Durante la serata finale al “Municipale” saranno proclamati i migliori podcast del 2024, insieme agli ospiti Francesco Costa e Valerio Nicolosi, che dialogheranno con Maura Gancitano. La partecipazione a “Il Pod – Italian podcast awards” è gratuita, sia per quanto concerne la serata di premiazione sia per le attività previste dal PodLab (80 posti disponibili di cui 25 a riservati ai cittadini di Piacenza) e per prendervi parte è necessario registrarsi tramite il sito www.ilpod.it. Per l’edizione 2025 sono state 855 le candidature ricevute da Il Pod. A selezionare finalisti e vincitori sarà una giuria d’eccezione, composta da professionisti dell’industria del podcasting e da una selezione di vincitrici e vincitori della passata edizione de Il Pod.

Quindici categorie in gara e quattro “super premi”

La quarta edizione della manifestazione, che per il secondo anno consecutivo si svolge nella nostra città, è promossa da Rete Cultura Piacenza e realizzata in collaborazione con il Comune di Piacenza, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Fondazione Teatri di Piacenza. Quattro i “super premi”: il Podcast dell’anno, il premio più prestigioso, assegnato dalla giuria al migliore podcast che sia stato pubblicato nel 2024, il Premio Piacenza per il podcast rivelazione, assegnato dalla città emiliana che ospita la manifestazione e scelto tra tutti i candidati, il Premio del pubblico, votato online sul sito del premio dalla community di ascoltatrici e ascoltatori, e il Premio Storia del podcast, dedicato a un contenuto che ha fatto la storia ancor prima che Il Pod nascesse. Le categorie in concorso sono quindici: Benessere, Business, Comedy, Cultura, Diversity, Documentario, Indie-Formazione, Indie-Intrattenimento, Indie-Narrazione, News, Script, Sound Design, Talk, True Crime e Videopodcast. Per ognuna di queste verranno scelti i vincitori d'oro, d'argento e di bronzo: i primi classificati per ciascuna categoria concorreranno al Premio Podcast dell'Anno, conferito dalla giuria al miglior podcast pubblicato nel 2024.

PodLab: il programma

Il PodLab, dedicato ai diversi momenti della creazione del podcast, inizierà sabato 10 maggio alle 10.30 con Rossana De Michele, fondatrice di StorieLibere.fm. A seguire, alle 11.30, la nuova direttrice artistica de Il Pod, Rossella Pivanti, proporrà una lectio su come strutturare il progetto podcast. Alle 14.30, Andrea Borgnino, responsabile di RaiPlaySound, parlerà di parallelismi e differenze tra radio e podcast. Alle 16.30, Paolo Buzzone, autore di Radio24 e fondatore della casa di produzione podcast AudioTales, condurrà la lezione su registrazione e montaggio. Infine, il seminario sul reportage dal vivo a cura di Valerio Nicolosi. Domenica alle 10.30 è previsto l’incontro di Spotify Italia sulla distribuzione, monetizzazione, promozione e community dei podcast, seguito dall'incontro a cura di Audible sulle serie audio, adattamenti e drammatizzazioni. Nel pomeriggio avranno inizio i workshop di gruppo supervisionati da Rossella Pivanti e Paolo Buzzone per la creazione del podcast. I gruppi lavoreranno sulla scrittura, la registrazione, la sonorizzazione e il montaggio di un vero e proprio trailer.

 Francesco Petronzio

Nella foto, Rossella Pivanti, Andrea Colamedici, Katia Tarasconi e Luigi Salice.

Pubblicato il 30 aprile 2025

Ascolta l'audio

A Ottone si è svolta la fiera del bestiame

 Fiera Ottone 25

Sabato 26 aprile si è svolta a Ottone, in Alta Valtrebbia, la Fiera del bestiame, momento di promozione e valorizzazione per gli allevatori di montagna. Organizzata da tempo nel giorno in cui si sono svolti i funerali di Papa Francesco, il pontefice scomparso è stato comunque ricordato nel momento dell’inaugurazione della fiera, per volere della pro loco, rappresentata dal presidente Giancarlo Bianchessi e da Giacomo Capelli.

Ricordato papa Francesco

“Ringrazio tutti i presenti - ha poi preso la parola Maria Lucia Girometta, vicesindaco di Ottone -, i collaboratori e i tanti amministratori che hanno presenziato in questa giornata di festa per Ottone Voglio però ricordare brevemente il Santo Padre, Papa Francesco che, fin dalla scelta del proprio nome, ha compiuto una scelta a favore degli ultimi, di chi vive ai margini, di chi ha bisogno di sostegno. Papa Francesco ha scelto di vivere nella Domus Santa Marta, anziché nell'appartamento ufficiale del Palazzo Apostolico, una scelta che sottolinea l'umiltà e la volontà di vivere in modo più semplice e vicino alle persone”.
Ha chiuso l'inaugurazione il presidente della proloco Bianchessi, che ha ringraziato i tanti volontari che hanno collaborato per il grande successo della Fiera del Bestiame. Dopo l’inaugurazione, tanti canti di montagna, polenta e tanto altro.

Pubblicato il 30 aprile 2025

Ascolta l'audio

Bologna, in assemblea legislativa un minuto di silenzio per papa Francesco

 Minuto silenzio Papa

Minuto di silenzio in Assemblea legislativa a Bologna per ricordare Papa Francesco prima dell'inizio dei lavori del Consiglio regionale di viale Aldo Moro. Nel chiedere alle consigliere e ai consiglieri regionali di condividere il momento di ricordo, il presidente dell'Assemblea legislativa, Maurizio Fabbri, ha voluto ricordare la figura del Pontefice. “Il futuro esige una visione umanista dell'economia e una politica che realizzi sempre più e meglio la partecipazione della gente, eviti gli élitarismi e sradichi la povertà. Che nessuno sia privo del necessario e che a tutti sia assicurata dignità, fratellanza e solidarietà”.

“Questa parole, semplici, chiare e profonde, sono di Papa Francesco. Così come semplice, chiaro e profondo è stato il messaggio che ci ha lasciato col suo pontificato: stare dalla parte di chi soffre e di chi ha più bisogno”, spiega il presidente Fabbri, per il quale “abbiamo perso, credenti e non credenti, una guida forte e sicura, un vero costruttore di ponti che si è donato agli ultimi, onorando così il nome che ha scelto per il suo pontificato. Le sue parole e la sua vita continueranno a essere un importante punto di riferimento per gli anni a venire”.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

Da Bobbio all'eremo di San Michele: escursione il 3 maggio

messa a coli

CoolTour presenta una proposta unica dedicata agli amanti della natura, della storia e della spiritualità.
Sabato 3 maggio  prende vita l’iniziativa “Eremita per un giorno. Sulle strade di San Colombano”, un’escursione a piedi con partenza da Bobbio e arrivo all’Eremo di San Michele, in collaborazione con Veronica Cavalloni di Art&Trekking.
Un itinerario affascinante che conduce i partecipanti nel cuore dell’Appennino piacentino, sulle tracce di San Colombano, il monaco irlandese che scelse Bobbio come luogo di culto e riflessione. Dopo una visita guidata al Museo dell’Abbazia, il cammino proseguirà fino alla grotta in cui il Santo trascorse in solitudine gli ultimi mesi della sua vita. L’esperienza, della durata di un’intera giornata, rappresenta un’occasione per riscoprire il valore del camminare come gesto meditativo, attraverso un percorso che intreccia paesaggio, silenzio e memoria storica.

Dati tecnici

– Ritrovo ore 9.30 a Bobbio, rientro previsto per le ore 16

– 18 km totali – Difficoltà media

– Tempo di percorrenza: 5 ore (soste escluse)

– L’attività è a pagamento e sarà attivata al raggiungimento di un numero minimo di iscritti

– Iscrizioni entro le ore 18  del 2 maggio 

Per informazioni e prenotazioni: e-mail, ; telefono 351 7221207.

Nella foto, l'eremo di San Michele.

Pubblicato il 30 aprile 2025

Ascolta l'audio

Telethon, i biscotti per le mamme

Telethon

 

In occasione della raccolta fondi “Io per lei” tornano i cuori di biscotti di Fondazione Telethon per dare, con dolcezza, forza alla ricerca scientifica e a tutte le mamme che ogni giorno sono al fianco dei loro bimbi con una malattia genetica. Anche quest’anno i prodotti arrivano dalla storica pasticceria genovese Grondona che ha realizzato tre squisiti gusti con gocce di cioccolato, con arance di Sicilia, con cacao e gocce di cioccolato. L’offerta minima è di 15 euro a confezione (40 euro tre scatole). Chiunque volesse organizzare o fare una distribuzione fra amici, parenti e conoscenti può contattare direttamente Fondazione Telethon Piacenza al numero 349.5152019 o scrivere .

Dove donare

In città e provincia è già possibile donare, fino al 18 maggio, nei seguenti punti:

PIACENZA

-          ACI, via Maculani, 36;

-          Edicola Carla, via Farnesiana/ Corpus Domini;

-          Edicola Denise, via Fratelli Alberici;

-          Edicola Marco, viale Dante;

-          Edicola Daveri, Besurica;

-          Edicola Civardi, via Emmanuelli;

-          Negozio “Città del Sole”, Stradone Farnese, 2;

CASTEL SAN GIOVANNI

-          Edicola Cantoni, Corso Matteotti;

FIORENZUOLA D’ARDA

-          Concessionaria Bussandri, viale Umbria, 7/9;

-          ZAK Studio, via Melchiorre Gioia, 18;

RIVERGARO

-          Farmacia dott. Andena;

SAN POLO DI PODENZANO

-          Supermercato Fratelli Amabile.

Banchetti

La squadra dei volontari scende in campo anche con l’allestimento di banchetti per la raccolta fondi e distribuzione delle scatole dei biscotti. Ecco alcune località:

Calendasco - Santimento - San Nicolò - 3 e 4 maggio, di fronte alle chiese;

Gossolengo - 3 maggio – Supermercato PAM;

Monticelli d’Ongina - 9 maggio - via Martiri della Libertà;

Piacenza - 10 e 11 maggio, piazza Cavalli, di fronte Max Mara;

Maiano di Podenzano - 17 maggio, Bar Senorita.

Anche l’Azione Cattolica sostiene questa iniziativa con distribuzione a Fiorenzuola d’Arda e a San Rocco al porto delle scatole biscotto. Ogni donazione serve per far avanzare la ricerca e arrivare alla cura delle malattie rare. Per questo il coordinatore provinciale, prof. Italo Bertuzzi esprime sentimenti di riconoscenza a volontari, donatori, associazioni in rete, ricercatori e mezzi di informazione.

Nella foto, un’immagine della campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente