Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Taglio del nastro per il reparto di Geriatria: 9 nuove stanze con 18 posti letto

 vescovo a Geriatria nuovo reparto ospedale, piacenza

All’ospedale di Piacenza, in Geriatria, si sono conclusi i lavori che hanno permesso all’Azienda di riqualificare nove stanze del reparto. La superficie interessata dall’intervento di restyling è di circa 415 metri quadrati che sono stati presentati alla cittadinanza e alla stampa, nei giorni scorsi, alla presenza del direttore generale Paola Bardasi, del direttore sanitario Andrea Magnacavallo, del sindaco Katia Tarasconi, e del vescovo Adriano Cevolotto, accolti dal direttore del reparto Lucio Luchetti, dalla coordinatrice Monica Merli e da tutto lo staff.
Per la ristrutturazione, curata dalla ditta appaltatrice Multiservizio Manutenzione Immobili, sono stati investiti oltre 334mila euro. La riqualificazione ha interessato la parte più obsoleta del reparto, mentre per l’altra ala è già stato programmato un successivo intervento di recupero funzionale, che terminerà entro l’anno. A lavori terminati saranno disponibili 29 posti letto in camere con bagno. I nuovi lavori, come per quelli appena conclusi, non influenzeranno la ricettività di Geriatria. Durante i quattro mesi di durata del cantiere, infatti, l’equipe ha assicurato la normale disponibilità di posti letto (25 di geriatria e 5 di lungodegenza) grazie all’attivazione dell’unità temporanea negli spazi di Medicina dell’ospedale di Fiorenzuola. A secondo delle varie fasi dei lavori, la ricettività è stata infatti bilanciata tra le due sedi, in modo da mantenere costante il totale dei malati presi in carico.

“Nel periodo di convivenza con il cantiere - ha sottolineato il direttore generale Paola Bardasi ringraziando i presenti - grande importanza ha avuto l’impegno dell’intera equipe della Geriatria. Medici, infermieri e operatori socio sanitari sono riusciti non solo a gestire lo stesso numero di pazienti, ma anche a organizzare il lavoro clinico assistenziale su due sedi, rivedendo integralmente il personale e i turni di lavoro, senza ridurre in alcun modo il servizio. Mi sento di fare un plauso particolare a tutto lo staff di Geriatria, al direttore Lucio Luchetti e alla coordinatrice Monica Merli per la grande professionalità e dedizione con cui hanno affrontato gli ultimi mesi. Ci teniamo a sottolineare che, mentre il cantiere era aperto, con tutti i disagi e le difficoltà che questo comporta, la ricettività del reparto non è cambiata. L’equipe ha assicurato la normale disponibilità di posti letto (25 di geriatria e 5 di lungodegenza) grazie all’attivazione dell’unità temporanea negli spazi di Medicina dell’ospedale di Fiorenzuola. A secondo delle varie fasi dei lavori, la capacità è stata infatti bilanciata tra le due sedi, in modo da mantenere costante il numero totale dei malati presi in carico.

La convivenza dell’attività sanitaria con un cantiere non è per niente facile. Per questo ha avuto grande importanza l’impegno dell’intera squadra. Medici, infermieri e operatori socio sanitari sono riusciti non solo a gestire lo stesso numero di pazienti ma anche a organizzare il lavoro clinico assistenziale su due sedi, rivedendo integralmente il personale e i turni di lavoro, senza ridurre in alcun modo il servizio. Ringrazio anche tutti i “vicini di casa” della Geriatria che – pur non essendo interessati dal cantiere e dall’intervento di restauro - hanno dovuto affrontarne gli effetti collaterali. Non da ultimo, ringrazio anche gli specialisti della Geriatria territoriale, che hanno fattivamente contribuito agli sforzi complessivi del nostro sistema per non ridurre il livello assistenziale durante i lavori, con i malati distribuiti sulle due sedi. Per tutti questi motivi, anche come augurio di Buona Pasqua alla cittadinanza, abbiamo voluto organizzare la presentazione, seppur parziale, dei lavori. A fine anno, con il reparto tutto nuovo, faremo un taglio del nastro ufficiale, coinvolgendo anche la Regione Emilia-Romagna. “Ma intanto oggi diamo questa bella notizia, che ci consente di accogliere in modo adeguato alcuni dei nostri utenti più fragili, spesso affetti da più di una patologia e magari in condizione anche di debolezza sociale”. Gli spazi riqualificati contano nove stanze, per un totale di 18 posti letto. Le camere sono tutte provviste di bagno accessibile ai portatori di handicap, sistema di ricambio d’aria e alcune con sollevatori a binario a soffitto per lo spostamento dei pazienti in totale sicurezza.

Nella foto, la presentazione del reparto Geriatria di Piacenza.

Pubblicato l'8 aprile 2023

Ascolta l'audio

Biblioteche comunali, palazzo Gotico e Musei civici, gli orari di apertura per le festività pasquali

 

 musei

In occasione delle festività pasquali le biblioteche del Comune di Piacenza saranno chiuse al pubblico lunedì 10 aprile, mentre domani sabato 8 aprile la sede centrale della Passerini Landi e la biblioteca ragazzi Giana Anguissola osserveranno un orario ridotto, dalle 9 alle 13.
Domani, sabato 8 aprile i Musei Civici di Palazzo Farnese ospiteranno due laboratori didattici a tema per bambini dai 6 ai 10 anni, il primo alle ore 15 e il successivo alle ore 16.30 (prenotazione obbligatoria, tel. 0523.492658, email:info [DOT] farnese [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it) e saranno aperti con orario continuato dalle 10 alle 18 a Pasqua e a Pasquetta.
Novità l’accesso al Salone di Palazzo Gotico sabato dalle 10 alle 18 con possibilità di visita guidata alle ore 16.30 a pagamento (gratis fino ai 12 anni) su prenotazione presso la sede dello Iat in piazza Cavalli 7 (tel. 0523 492001, email iat [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it); domenica 9 e lunedì 10 l’orario sarà 10-13 e 15-18. Il Museo civico di Storia naturale sarà aperto al pubblico a Pasqua e a Pasquetta dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18, mentre la Galleria d’arte moderna Ricci Oddi sarà visitabile a Pasqua e il Lunedì dell’Angelo, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Pubblicato il 7 aprile 2023

Ascolta l'audio

Mons. Celso Dosi assistente spirituale di Confederex

Don Celso 03


L'attività nella Confederex piacentina è proseguita nei giorni scorsi con un incontro presso il Seminario vescovile, in occasione del quale ha fatto il suo esordio come nuovo Assistente ecclesiastico mons. Celso Dosi, recentemente nominato in successione a don Valerio Picchioni.
Il nuovo Assistente ha espresso la sua viva soddisfazione per il nuovo incarico associativo, che si assomma ad altri molteplici suoi impegni associativi.

In esordio il presidente Maurizio Dossena ha aggiornato i presenti sull'attività generale in Confederex, con particolare riferimento al lavoro in atto per una periodica revisione dello Statuto nazionale; inoltre i convegni in cantiere e le prossime iniziative per i settant'anni della Confederazione Ex Alunni di Scuole Cattoliche.
 Mons. Dosi ha poi guidato i presenti in una riflessione su due temi, il Sinodo in atto e il periodo di Quaresima/Pasqua: sinodo, cammino insieme, una tematica e uno stimolo di particolare forte significato per un contesto associativo, una modalità di vita e attività irrinunciabile in contesto ecclesiale. Dunque, il "noi", quale invito di forte impegno. Don Celso ha poi messo a fuoco la dimensione quaresimale, ove per il cristiano si apre la cospicua esigenza di rafforzare la prospettiva dell' "io", non certo però a livello di egocentrica  attenzione, bensì per un altrettanto irrinunciabile sguardo dentro di noi, dentro la nostra vita, a verifica del nostro percorso di sequela di Cristo.
L'attività di Confederex proseguirà dopo il periodo pasquale.

Nella foto, mons. Celso Dosi. (foto Pagani)

Pubblicato il 6 aprile 2023

Ascolta l'audio

Moto Club Lampeggianti Blu Piacenza: un dolce pensiero ai piccoli pazienti di Pediatria

MICHELE MAURO TRIPOLINI CAVALLI 12.31.57

Un uovo di Pasqua per far godere questo momento di festa anche ai piccoli ricoverati in Pediatria.
È il dolce pensiero che i rappresentanti del Moto Club Lampeggianti Blu Piacenza hanno consegnato alle coordinatrici di Pediatria e Pronto soccorso pediatrico Barbara Cavalli ed Eliana Tripolini.

“Un piccolo gesto per regalare un sorriso a chi è in difficoltà – ha commentato il presidente dell’associazione Michele Mauro accompagnato per l’occasione dal membro del consiglio direttivo Louis Negri, dal socio Piero Canale e dal sovrintendente capo Lorella Bagatin del posto fisso di polizia dell’Ospedale di Piacenza – Come associazione siamo sempre in prima linea per essere accanto a chi ne ha bisogno, in questo caso abbiamo voluto far sentire più a casa i bimbi che dovranno trascorrere le feste pasquali in ospedale donandogli quella magica gioia di rompere l’uovo di cioccolato che, sempre nella logica di sostenere il territorio, abbiamo acquistato dall’associazione Assofa”.

“Siamo molto grate di questo dono che allieterà la giornate di ricovero dei nostri piccoli”, hanno commentato Barbara Cavalli ed Eliana Tripolini.

Nella foto, la consegna delle uova al reparto di Pediatria dell'Ospedale di Piacenza.

Pubblicato il 7 aprile 2023

Ascolta l'audio

La Fiera dell’Angelo di Borgonovo ritorna nella sua forma più completa

Fiera dell Angelo presentazione borgonovo

Il ritorno della rassegna zootecnica nel vallo della rocca, le trecento bancarelle con espositori in arrivo da tutta Italia, le tre aree per il Luna Park con una cinquantina di attrazioni, gli spazi per l’enogastronomia, per i mercatini biologici, per il piccolo artigianato e per tanto altro insieme ad una lunga serie di novità, a partire dal taglio del nastro inaugurale con il giovanissimo neoeletto sindaco dei ragazzi, Pietro Paolo Groppi.
Sarà di nuovo nella sua forma più completa, dopo stop e limitazioni della pandemia, la Fiera dell’Angelo di Borgonovo Val Tidone in programma domenica 9 e lunedì 10 aprile: la conferenza stampa di presentazione dell’attesa edizione 2023 dell’evento - le cui origini storiche risalirebbero, secondo recenti ricerche, a circa metà del Settecento - si è tenuta martedì 4 aprile nella Sala Giunta della Provincia.

Ad illustrare i grandi numeri dell’appuntamento è stata Monica Patelli, sindaco del Comune di Borgonovo Val Tidone e presidente della Provincia: “Quest’anno ritorna al top l’evento più importante per il paese, quello che da sempre attira migliaia di visitatori. Per organizzarlo al meglio il Comune sta facendo il massimo, in uno sforzo corale dell’Amministrazione e di tutti gli uffici, ma è giusto e mi piace sottolineare che ormai da settimane tutti i cittadini sono impegnati a fare ancora più bella Borgonovo, anche aggiustando una staccionata o sistemando il giardino: è un evento che conferma e rinsalda il profondo senso della comunità che unisce tutti, a ogni età”.
Maurizio Molinelli, vicesindaco di Borgonovo Val Tidone, ha evidenziato il lavoro che precede e accompagna l’evento: “È un appuntamento che, per le sue dimensioni, comporta una serie di obblighi e prescrizioni e un gran numero di preparativi: penso per esempio alla sicurezza (il Comune collabora con Prefettura, Forze dell’ordine, polizia municipale e security), ai parcheggi (anche a tutela di mezzi di soccorso), all’accoglienza dei visitatori e già prima degli ambulanti (il più distante arriverà dalla Puglia), alla raccolta dei rifiuti e alla pulizia: tutti stanno contribuendo con abnegazione ed entusiasmo”.

A questo proposito, sia il sindaco Monica Patelli sia il vicesindaco Maurizio Molinelli hanno fortemente sottolineato il fatto che per la miglior riuscita della Fiera dell’Angelo stanno producendo il massimo sforzo l’intera struttura comunale, le associazioni, le tante realtà attive nel paese (solo per citarne alcune, dagli Alpini al Centro pensionati) e i volontari, anche per le evenienze dell’ultimo minuto. Hanno preso parte alla presentazione ufficiale, insieme ai vertici del Comune di Borgonovo Val Tidone, anche alcune delle forze che caratterizzeranno la Fiera dell’Angelo.
La coordinatrice dell’Associazione Regionale Allevatori Emilia-Romagna di Piacenza Mariagrazia Moia ha spiegato come l’associazione sarà al lavoro sia nella impegnativa gestione del patrimonio zootecnico che sarà presente in fiera sia nel far conoscere ai visitatori le tante attività svolte da A.R.A. Emilia-Romagna.
Proprio il direttore ARAER-Associazione Regionale Allevatori Emilia-Romagna Claudio Bovo (era presente anche Roberto Balestra, collaboratore del direttore) ha illustrato le numerose novità di quella che, nella giornata di lunedì 10 dalle ore 9 alle ore 18, costituirà una vera e propria prima Rassegna della biodiversità.

A Borgonovo - tra equidi (cavalli e asini), bovini, ovicaprini, conigli e avicoli - saranno infatti in mostra (e, nel caso di conigli e avicoli, anche in vendita) oltre trenta razze diverse di animali: a garanzia del loro benessere, a ciascuna saranno dedicate aree differenti e box separati, con cartelli e spiegazioni a voce delle loro caratteristiche. La possibilità di avvicinare in sicurezza gli animali, facilitata dal percorso ad hoc che si snoderà all’interno del fossato della Rocca, è stata pensata per favorire tutti, in primis famiglie e bambini.
Novità assolutà sarà “Indovina il peso del torello”: tre premi di rilievo andranno a chi indovinerà o si avvicinerà di più al dato esatto, stabilito da una sofisticata bilancia elettronica.
Altra novità, tutta per i più piccoli, il “Battesimo della sella” in un apposito ring: si alternerà ogni due ore ad una coinvolgente esibizione di 30 minuti che presenterà in modo spettacolare le diverse attitudini del cavallo.
Non mancheranno degustazioni di grana e vini in un apposito stand che raccoglierà le tipicità e le biodiversità della nostra Regione, evidenziando le eccellenze di ogni provincia in una cartina riprodotta anche in una cartolina omaggio.

Il direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli ha illustrato l’importanza della presenza alla Fiera dell’Angelo dell’associazione, in particolare con il mercato contadino di Campagna Amica, ed ha evidenziato il porsi di Coldiretti (anche contro certe rappresentazioni distorte del comparto zootecnico) come sindacato di filiera e come forza sociale, non solo a difesa delle realtà rappresentate ma anche a tutela dell’interesse dei cittadini.
Rosanna Porcari, segretaria di zona di Coldiretti per la Val Tidone, ha sottolineato la valenza delle componenti agricola e agrolimentare come vetrina per l’intera vallata e l’importanza del legame tra le attività del settore e il territorio, cuore di eccellenze e di tradizioni da tenere in vita e da valorizzare.
Proprio nella mattinata martedì, tra l’altro, per una sessantina di alunni delle prime classi della Primaria di Borgonovo Coldiretti ha organizzato un laboratorio dedicato alle eccellenze agroalimentari incentrato, in chiave giocosa, sull’educazione alimentare, su stili di vita sani e sull’attività fisica in bicicletta. Un evento quest’ultimo che - come ha ricordato la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Borgonovo Val Tidone e Ziano Piacentino, Maria Cristina Dragoni - si inserisce nel percorso di sensibilizzazione sul benessere a scuola e sul cibo sano che è stato intrapreso da anni, e che spazia per esempio dalle merende con la frutta fresca ai laboratori sulla pet therapy.

Pubblicato il 5 aprile 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente